Sei qui:
Cosa vedere
a Berlino >
Antico cimitero ebraico di Berlino - Alter Jüdischer Friedhof
  
L'Antico cimitero ebraico di Berlino (in tedesco
Alter Jüdischer Friedhof) è situato
nella zona di
Scheunenviertel nel quartiere
Mitte e precisamente lungo la via Grosse Hamburger Strasse, poco lontano dalla Oranienburger Strasse (poco lontano da Hackescher Markt).
Si tratta del più antico tra i cimiteri ebraici di Berlino. In
uso tra il 1672 e il 1827, venne originariamente
istituito per le prime 50 famiglie ebree aventi
diritto di vivere a Berlino.
|
|
Erano
le cosiddette famiglie "Schutz Juden", arrivate in città dopo l'editto di ammissione rilasciato
dal Grande Elettore (Friedrich Wilhelm), sotto speciale protezione del capo dello Stato. Arrivarono da
Vienna nel 1671 ed
ebbero permesso di stabilirsi nella zona conosciuta come Spandau Tor, non lontano dal cimitero.
Una lapide di granito nella parete di un edificio che segna il confine meridionale della Oranienburger Strasse, l'ingresso di una volta, indica che la
prima persona a essere sepolta qui, nel 1672, fu un tale Gumprecht Jechiel Aschkenasi. Alla chiusura del cimitero, nel 1827, si contavano
2767 lapidi... ma anche questa oggi è ormai storia.
L'intero quartiere servì allo sviluppo della piccola comunità ebraica sin dalla seconda metà del Seicento. Vennero costruite abitazioni e una scuola per
ragazzi. Durante il periodo nazista venne tutto confiscato dalla Gestapo e convertito in lager, i cosiddetti 'Judenlager', dei
centri di internamento che servivano a detenere gli ebrei prima della deportazione. Il cimitero venne profanato nel 1943, trasformato in
una sorta di rifugio antiaereo, al riparo dai raid degli alleati e con le lapidi demolite usate da rinforzo per le pareti del rifugio stesso. Due anni più
tardi e l'intera area servì da fossa comune per i berlinesi, soldati e civili uccisi nei bombardamenti.
La distruzione e la profanazione delle tombe per ordine della Gestapo costituisce il capitolo più amaro di questo storico cimitero, che
oggi possiamo ammirare per quella sua atmosfera struggente e in un senso poetica. Prima che il cimitero venisse riaperto per la visita al pubblico, nel
2008, la sua storia continuò anche durante il periodo della Germania divisa dal
Muro di Berlino, quando il cimitero
diventa un parco e per poi subire nel 1988 il trasferimento delle poche lapidi rimaste, per il cimitero ebraico di Weissensee, il più
grande d'Europa ancora esistente (situato lungo la Herbert-Baum-Strasse, zona di Weissensee, al confine settentrionale con il più
conosciuto quartiere di
Prenzlauer Berg)).
In memoria dei tragici eventi solo una lapide e un sarcofago di lapidi danneggiate vennero lasciati sul posto, a simbolo di quel che qui era un tempo
rappresentato.
La lapide rimasta è quella di Moses Mendelssohn, filosofo e progenitore di una corrente culturale conosciuta come Haskalah (ovvero dell'Illuminismo ebraico), scomparso nel 1786 all'età di 57 anni. La lapide subì numerosi danni nel
corso della sua storia, ma tra tutte è l'unica ad essere stata ripristinata, seppur quattro volte, nel suo posto originario. Fino all'avvento dei nazisti,
le lapidi presenti erano 2.800, incluse quelle di importanti nomi storici dell'allora comunità ebraica: Veitel Heine Ephraim, gioielliere,
il bancario di corte di Federico il Grande e Giacobbe Herz Beer (1769-1825), padre del compositore Giacomo Meyerbeer.
Oggi, qualcuno potrebbe forse dirti che il cimitero appare spoglio, senza particolare interesse monumentale. Ma basta fermarsi davanti a quella splendida
scultura di Will Lammert, "Skulptur Juedische Opfer des Faschismus" (Scultura agli ebrei vittime del fascismo ?
1957), a quel gruppo di bronzee figure, sottili, eteree... sembra quasi sentirlo addosso il loro respiro bramoso di vita, venirti incontro con la speranza
delusa da un destino crudele.
Direzioni e informazioni utili
Antico cimitero ebraico di Berlino
Große Hamburger Straße 26-27
10115 Berlin Mitte
Orari:
Dal 01.04. al 30.09.
Lunedì-venerdì 7:30 ?
17:00 / domenica 8:00 ?
17:00
Dal 01.10. al31.03.
Lunedì-venerdì 7:30 ?
16:00 / domenica 8:00 ?
16:00
Chiuso il sabato per Shabbat (Saturday) e festività ebraiche
Informazioni utili
: gli uomini dovrebbero coprire il capo con una kippah preso in prestito all'ingresso del cimitero.
Dove si trova?
Torna su
OSTELLI Berlino
Ostelli Germania
Carte d'Allemagne
Karte von Deutschland
Mapa Alemania Map of
Germany
Carte de
Berlin
Karte von Berlin
Mapa Berlín
Map of Berlin |