Sei qui:
Berlino >
Cosa vedere a Berlino >
Bernauer Strasse a
Berlino - La strada simbolo del "Muro"
Bernauer Strasse è una delle strade, suo malgrado, simbolo della
divisione di Berlino con la costruzione del Muro,
che rimase in piedi per 28 anni, come una ferita aperta tra due mondi, l'est
e l'ovest, del mondo, non solo di una città, agli antipodi. Una strada
divenuta anche un simbolo della disumanità del regime di frontiera della
DDR. Celebre soprattutto per le fughe dalle finestre dei condomini nella
parte orientale della città, fino alla strada, che era in Occidente. Diverse
persone sono morte qui quando il confine fu applicata.
|
|
Uscendo
dalla metropolita omonima (U-Bahn Bernauer Strasse), si possono
vedere immediatamente le enormi immagini dipinte sui lati delle case.
Immagini come la sagoma del soldato Conrad Schumann (resa famosa in
tutto il mondo da uno scatto di fotografo), che si lancia in un recinto di
filo spinato per scappare all’Ovest, o quelle delle persone che trasportano
in fretta i loro beni da una parte all’altra del muro in un tentativo
estremo per la libertà (se volete approfondire leggete:
Il salto della Speranza di Conrad
Schumann
).
Oggi ci sono rimaste poche, toccanti tracce di quello che era il muro, e
percorrendo queste strade si ha l’opportunità di scoprire molte cose.
Si possono vistare tra le altre cose le mostre all’aperto, il Centro di
Documentazione sul Muro e il Centro Visitatori, che fanno parte
del Memoriale del Muro di Berlino a Bernauer Strasse. Sulla strada,
due semplici file di mattoni, a livello dell'asfalto, la dove c'era il muro,
vengono superate incuranti dalle macchine, che sfrecciano "libere".
Bernauer
Strasse è situata tra i quartieri di Gesundbrunnen e Mitte,
oggi entrambi appartenenti alla distretto del
Mitte. Si va
dal Mauerpark, conosciutissimo anche per il suo mercatino
delle pulci e di cose usate in generale che va in scena ogni fine settimana, fino all'angolo di
Prenzlauer Berg
alla Nordbahnhof. Il nome della via si riferisce alla città di
Bernau bei Berlin, situata nel Brandeburgo. Andando da Mauerpark,
all’angolo di Prenzlauer Berg , fino alla Nordbahnhof, proprio tra Mitte e
Wedding, ex Berlino Est e Ovest, troverete Bernauer Strasse.
Dopo la seconda guerra mondiale la strada apparteneva al settore francese di
Berlino Ovest. Le entrate e le finestre delle case sul lato sud furono
successivamente murate dalle guardie di frontiera della Germania dell'Est.
Venne bloccato anche l'accesso al tetto. Qui, il 22 agosto, 1961
Ida Siekmann divenne la prima vittima del Muro di Berlino.
Morì dopo un
saltò dal terzo piano del suo appartamento al numero 48 di Bernauer Strasse
48. Entro l'autunno del 1961, l'ultima delle case della via che confinavano
con l'ovest vennero evacuate e infine demolite dal 1963. Dieci persone in
tutto morirono cercando di sfuggire da questa via. A loro ricordo si trova
una lapide all'ingresso a Swinemünder Strasse. La stazione della
metropolitana della via durante il periodo del muro divenne una stazione
fantasma con tutti i suoi ingressi sigillati.
Furono
scavati diversi tunnel da Bernauer Strasse per cercare di arrivare alla
parte ovest di Berlino. Nel 1962, da uno di questi, che partiva dalla vicina
Schönholzer Strasse 7 fece fuggire 29 persone di tutte le età. Un
altro tunnel, probabilmente il più famoso di tutti, poi chiamato Tunnel 57,
partiva dalla Strelitzer Strasse e, in poco più di due notti nell'ottobre
1964, 57 persone riuscirono a fuggire. Quest'ultima fuga si concluse
tuttavia tuttavia con una sparatoria tra i fuggiaschi e le guardie di
frontiera. Egon Schultz, una guardia di frontiera, rimase ucciso in
questa occasione e da allora divenne un martire della propaganda della DDR
ucciso in servizio dai contrabbandieri occidentali. Solo nel 1989 si scoprì
che a uccidere Schultz fu probabilmente il "fuoco amico" di altre guardie di
frontiera dell'Est.
Dopo la caduta del muro, la strada venne riaperta all'ovest ufficialmente
alle 8.00 dell'11 novembre 1989, uno dei primi nuovi valichi di confine. La
stazione della metropolitana di Bernauer Strasse, riprese ad operare il 12
aprile 1990. Per lo smantellamento di questo tratto del muro di Berlino nel
1989, per la prima volta soldati britannici, con sede nel settore britannico
di Berlino, lavorarono direttamente con l'ex esercito tedesco orientale. La
strada in pochi anni tornò a essere quella di sempre.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con
qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Ostelli Berlino
Ostelli Germania
Carte d'Allemagne
Karte von Deutschland
Mapa Alemania Map of
Germany
Carte de
Berlin
Karte von Berlin
Mapa Berlín
Map of Berlin |