Casa-museo
di Beethoven Vienna - La vita e l'opera di Ludwig van Beethoven sono
indissolubilmente legate a Vienna. Nel 1787, il compositore venne per la
prima volta in città per studiare con Mozart, dal 1792 in poi visse
stabilmente nella capitale austriaca. La Casa-Museo
di Beethoven è direttamente legata al destino del compositore, perché fu qui che lavorò
alle sue 5° e 6° sinfonie e al famoso pezzo per pianoforte Fur Elise, Per
Elisa.
Ludwig van Beethoven
visse al quarto piano di questa casa viennese dal
1804 al 1814, Situata praticamente sul lato opposto
dell'Università, vicino al Rathaus (Municipio) e la
Burgtheater. All'interno si apprezzano cimeli
e arredi dell'epoca, più gli strumenti musicali in uso. La casa,
Pasqualatihaus, porta il nome di Josef Benedikt
Baron Pasqualati,
il proprietario della casa (vedere la biografia di
Ludwig van Beethoven)
è fu costruita nel XVIII secolo e si trova sul Mölker Bastei,
parte dei resti delle antiche fortificazioni della città.
Complessivamente Beethoven, che arrivò a
Vienna a 17 anni
per la prima volta brevemente per studiare con Mozart, lavorò
nella capitale austriaca per trentacinque anni, di cui otto trascorsi in questo appartamento al quarto
piano. Delle circa 50 case abitate da Beethoven a Vienna
(c'è chi dice 80) questa è una delle poche visitabili.
La
bella vista sul sito non ancora sviluppato dei vecchi
bastioni di Vienna volge verso la periferia nord e
nord-occidentale della città. Il grande compositore qui
lavorò per quattro delle sue sinfonie (4 °, 5 °, 7 ° e 8°) e
all'opera "Fidelio".
La Beethoven Pasqualatihaus, così come è chiamata qui
compose anche il famoso pezzo per
pianoforte Fur Elise, Per Elisa. Durante il secondo soggiorno di
Beethoven nella residenza, Bettina Brentano lo visitò
diverse volte e annotò le sue impressioni su Beethoven nella
famigerata lettera "La corrispondenza di Goethe con una
bambina".
Si ritiene che la Brentano sia stata un'ispirazione e una musa
per le più grandi opere di Beethoven.
Sfortunatamente, gli
ospiti attuali non possono vedere l'appartamento reale in
cui Beethoven ha soggiornato, ma questo rimane comunque un
omaggio e un memoriale al compositore, il palazzo è il
solito.
La struttura minimalista della casa e la vista che offre
della verde Vienna suburbana è bellissima e fu un'altra fonte di
ispirazione per il grande compositore.
Le sue due camere (più altre due da un
appartamento confinante) sono state trasformati nel museo
che oggi possiamo visitare.
Oltre a numerosi documenti che illustrano la vita e l'opera
di Beethoven, tra cui manoscritti dalla Quinta alla
Settima sinfonia, qui si trova il famoso ritratto di
Beethoven del 1804-1805 eseguito da Willibrord Joseph
Mahler e molti oggetti personali di proprietà del
compositore. Queste visite oltre a mostrare pochi o
tanti oggetti appartenuti all'artista danno la possibilità
di ascoltare la sua musica nello stesso ambiente dove è
stata composta e hanno quindi una forte componente emotiva
che o si coglie o è meglio andare da un'altra parte. Dal 4°
piano dell'appartamento, si ha anche una bella vista sul
Ring e sull'Università di Vienna
Orari: da martedì a domenica e festivi 10:00-13:00 E
14:00-18:00. Chiuso il lunedì
24 dicembre e 31 dicembre: 10:00-01:00
Giorni di chiusura: 1 Gennaio, 1 Maggio, 25 dicembre e tutti
i giorni festivi che cadono di lunedì
Prezzo biglietti: 5 euro intero. Studenti fino a 27
anni di età, persone con disabilità, Vienna Card, gruppi di
10 o più 4 euro. Minori di 19 anni non pagano e la prima
domenica di ogni mese si entra gratuitamente. Sono possibili
visite guidate.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal☕