Museo dell'Emigrazione Paolo Cresci - Lucca

Sei qui: Lucca > Cosa vedere a Lucca >

Museo dell'Emigrazione Paolo Cresci - Lucca

 

ALucca si racconta di una grande Italia, in uno dei musei più significativi dedicati al tema dell'emigrazione italiana nel mondo, il Museo dell'Emigrazione Paolo Cresci. Anni fa la mostra temporanea "Lungo la scia di un’elica", migrazione di ieri e di oggi, mi fece davvero emozionare; all'interno del grande Palazzo Ducale in Piazza Napoleone erano esposte testimonianze che, non solo mi hanno avvicinato a una parte importante della storia italiana, ma mi hanno aiutato a comprendere il senso del lungo camino dell'uomo, nella storia dei tempi.

Museo dell'Emigrazione Paolo Cresci a Lucca Mi sono da allora riproposto di visitare il Museo dell'emigrazione di Lucca e in questi giorni l'ho fatto. Il museo è nato dai lavori della fondazione dedicata allo studioso fiorentino, Paolo Cresci (1943-1997) originario di Scandicci, appassionato ricercatore e collezionista di storie legate a queste tematiche. La storia vista dal basso insomma, come una cosa viva e vissuta, che si ricostruisce non attraverso grandi eventi o grandi personaggi, ma attraverso le storie comuni, semplici, tragiche, eroiche, di tanti italiani in cerca di un mondo migliore.

 

Museo Emigrazione Paolo Cresci - Lucca Intenso, emozionante, capace di lanciare non uno ma mille messaggi, questo è un museo che tutti dovrebbero visitare, bambini, adulti ed anziani, italiani e stranieri. Il tema è più attuale che mai, gente che parte e che arriva, da qualche parte, in Italia e altrove. Oggi come un tempo, dalle grandi glaciazioni dell'epoca preistorica, alle migrazioni del periodo medievale, ai viaggi di speranza degli italiani in America e quelli più recenti dei nordafricani in Europa e dei Siriani in fuga dalla guerra, il lungo cammino dell'uomo nella storia non ha mai conosciuto pausa e va oltre le labili (in)comprensioni della nostra società moderna, oltre i necessari bisogni di sopravvivenza. Gioie, dolori, nostalgie antiche e nuove, speranze e cambiamenti sociali, integrazioni razziali e sociali, tutto viene rappresentato nel museo.


Museo Emigrazione Paolo Cresci - Lucca Il museo ha sede nel Palazzo Ducale di Lucca e più precisamente nella Cappellina di S. Maria della Misericordia. ?piccolo ma molto ben organizzato e la sua visita vi lascherà sicuramente addosso molte riflessioni. Il percorso espositivo oltre ai pannelli fotografici e alle bacheche che espongono documenti e oggetti originali, mostra immagini sia d’archivio che moderne. Sono proiettati filmati storici e sequenze tratte da film e interviste ai protagonisti dell’emigrazione, i nostri nonni, i nostri padri.

 

 

Museo dell'Emigrazione Paolo Cresci

Palazzo Ducale

Via Vittorio Emanuele, 3

55100 Lucca

Tel 0583 417483; Fax 0583 417770

 

Il museo è aperto tutto l'anno e segue i seguenti orari, dal 1 maggio – 30 settembre: 10.00 – 12.30, 15.00 – 18.30 chiuso il lunedì; dal 1 ottobre – 30 aprile: 9.30 – 12.30; 14.30 – 17.30.

Accesso all’Archivio ed alla Biblioteca su appuntamento.

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

 

Se questa guida vi è piaciuta e volete dare una mano a Informagiovani-italia.com aiutateci a diffonderla.

Dove si trova?

 

Torna su

 

 

Ostelli Lucca   Ostelli Italia   Auberges de Jeunesse Italie   Hotel Lucca

Carte Lucques Karte von Lucca     Mapa Lucca Map of Lucca

 Carte de la Toscane   Karte von Toskana   Mapa Toscana   Map of Tuscany

Carte d'Italie   Karte von Italien      Mapa Italia     Map of Italy

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia