Sei
qui:
Biografie >
Zurbarán - Biografie e opere di Francisco de Zurbarán
Francisco de Zurbarán (1598-1644), è
stato un pittore spagnolo del periodo barocco, sconosciuto soprattutto per i suoi
dipinti religiosi, tra i principali artisti del secolo d'oro spagnolo. La sua
opera è caratterizzata dal naturalismo caravaggesco e dal tenebrismo,
quest'ultimo fu uno stile in cui la maggior parte delle forme sono rappresentate
in ombra, ma alcune sono drammaticamente illuminate.
Nacque a Fuentes de Cantos, nella provincia di Badajoz (Estremadura),
e fu battezzato il 7 novembre 1598. Suo padre era un benestante negoziante di
origine basca.
|
|
Nel 1614 Zurbarán era a
Siviglia,
città dove trascorse la maggior parte della sua vita, apprendista di un mediocre
pittore di immagini, Pedro Díaz de Villanueva. Non sono sopravvissute
opere del suo maestro, ma il primo dipinto conosciuto di Zurbarán, un'Immacolata
Concezione (1616), suggerisce che fu istruito nello stesso stile
naturalistico del suo contemporaneo
Diego Velázquez. Il
giovane Francisco aprì una bottega a Llerena nel 1617, cittadina non
troppo lontana dalla sua città natale dove stette fino al 1728, e sposò
un'ereditiera più grande di lui, la quale morì dopo aver avuto tre figli. Nel
1623 contrasse un secondo matrimonio con una vedova.
Durante gli 11 anni trascorsi a Llerena, la religiosità di Zurbarán fu
influenzata dal quietismo spagnolo, un movimento religioso che insegnava il
ritiro interiore, la scoperta di Dio in un umile silenzio sottomesso e l'uso di
esercizi penitenziali per sottomettere i sensi e calmare l'intelletto. Sebbene
questa influenza abbia avuto un effetto profondo sulla sua arte, non limitò in
alcun modo la sua attività artistica. I contratti di quel periodo erano così
numerosi che era obbligato ad assegnarne molti ad alcuni assistenti. Inoltre, si
recava a Siviglia (un viaggio di due giorni) per eseguire opere per i monasteri
domenicani, trinitari, mercedariani e francescani.
Nel 1629 il Comune di Siviglia convinse Zurbarán a trasferire il suo laboratorio
nella città andalusa. Arrivò con la moglie, i figli e otto servitori. L'anno
seguente la corporazione dei pittori di San Luca gli ordinò di sottoporsi ad un
esame; egli rifiutò, e il consiglio comunale lo appoggiò. I suoi mecenati
continuarono ad essere per lo più monasteri: i Cappuccini, i Certosini e i
Girolamiti furono aggiunti alla lista.
Nell'aprile del 1634 il grande pittore sivigliano
Diego Velázquez,
responsabile delle decorazioni del nuovo Palazzo Reale di Madrid,
incaricò Zurbarán di eseguire per la Sala dei Reali due scene di battaglia, che
dovevano appartenere a una serie che comprendeva la
Resa di Breda di
Velázquez e Dieci fatiche di Ercole. (Tutti i dipinti, tranne una scena
di battaglia persa in un incendio, si trovano ora nel
Museo
del Prado). Zurbarán tornò a Siviglia in novembre con il titolo
onorifico di Pittore del Re e il felice ricordo che Filippo IV lo aveva
chiamato il re dei pittori.
Zurbarán era all'apice della creatività e della felicità nel 1639, quando sua
moglie morì. La sua produzione artistica diminuì notevolmente e il suo stile
divenne più grave. Si sposò per la terza volta, nel 1644, ma la sua stella
artistica stava calando man mano che aumentava la popolarità del giovane
Bartolomé Esteban Murillo. Non avendo sufficienti commissioni in patria,
Zurbarán fu costretto a produrre la maggior parte delle sue opere per il Sud
America, in particolare per Lima e Buenos Aires. Con altri
quattro figli nati dal suo nuovo matrimonio, vendeva anche paesaggi fiamminghi e
dipinti e pennelli al mercato sudamericano. Continuò a produrre soprattutto per
il Sud America fino al 1658, quando decise di tentare di cambiare la sua fortuna
a Madrid.
La sua arte, però, lì era poco apprezzata, e morì povero il 27 agosto 1664.
Eredità artistica
L'arte di Zurbarán è un'anomalia che induce alcuni storici dell'arte a
liquidarlo come di seconda categoria e altri a lodarlo senza freni. Ciò è
causato apparentemente da una complessità di fattori. Tutto nasce, si suppone,
dal paradosso di fondo che Zurbarán era essenzialmente un provinciale
profondamente coinvolto nell'infinito. Questa dualità ha fatto sì che la sua
arte fosse tesa con gli opposti: tecnica sofisticata e primitivismo ingenuo,
esattezza precisa e dissomiglianza trascendente, realismo accurato e misticismo
ineffabile, corporeità enfatica e immanenza divina. La sua rigorosa materialità
è vibrata dalla quiete e dal silenzio, producendo un tremolo udibile
all'orecchio dell'anima. I suoi santi non portano aureole, esalano
misteriosamente il soffio della grazia divina. C'è una franchezza sfacciata in
questo santo portamento che può sconcertare l'osservatore impreparato. Questa
aureola è presente anche nelle sue nature morte.
Fondamentalmente e quasi esclusivamente, Zurbarán era un pittore di soggetti
religiosi per sua libera scelta. Ha un vasto repertorio di tele monastiche.
Delle sue opere esistenti, circa due terzi sono state dipinte negli anni Trenta
del XVI secolo; l'altro terzo è diviso in parti uguali prima e dopo quel
decennio.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con
qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
?
Torna su
Ostelli Siviglia
Ostelli Spagna
Hotel Siviglia
Hotel Spagna
Carte d'Espagne
Karte von Spanien
Mapa de
España
Map of Spain
Carte de
Séville
Karte von Sevilla
Mapa Sevilla Map of Seville
|