Sei qui:
Vienna: cosa vedere
>
Burgtheater
e le decorazionei di Klimt   
L'edificio del
Burgtheater, il Teatro Nazionale di Vienna,
una icona nazionale austriaca, fu voluto dall'imperatrice
Maria Teresa d'Austria con lo scopo di avere un teatro
adiacente al palazzo imperiale dello Hofburg. Situato
sull'anello di circonvallazione di Vienna, la
Ringstrasse
di fronte al Municipio, è il teatro più antico della città e il
secondo più antico d'Europa.
|
|
Fu
inaugurato il 14 maggio 1748 con
La Semiramide riconosciuta di Christoph Willibald
Gluck con i cantanti italiani Vittoria Tesi ed
Angelo Amorevoli. Tre opere di
Wolfgang Amadeus
Mozart furono rappresentate per la
prima volta al Burgtheater: Il ratto dal serraglio
nel 1782, Le nozze di Figaro
nel 1786 e Così fan tutte nel 1790. A partire dal
1794, il teatro venne chiamato "K.K. Hoftheater nächst der
Burg". Qui venne rappresentata per la prima volta anche la
Sinfonia n.1 di
Beethoven.
Il 14 ottobre 1888 venne spostato nella sede attuale,
nell'edificio disegnato da Gottfried Semper e Karl
von Hasenauer nello stesso stile neobarocco degli altri
progetti sulla Ringstrasse dell'epoca. Fu anche il primo
edificio a essere illuminato da luce elettrica in questa
importante via.
Il 12 marzo 1945 il Burgtheater venne quasi completamente
distrutto in un raid aereo durante la Seconda Guerra
Mondiale e, un mese più tardi, il 12 aprile, venne
ulteriormente danneggiato da un incendio dalle origini
sconosciute. È stato ricostruito con le sembianze originarie
tra il 1953 e il 1955.
Si
possono ammirare ai lati dei maestosi scaloni all'interno
gli affreschi, di
Gustav Klimt,
(che per fortuna non andarono distrutti durante la guerra),
realizzate insieme ai fratelli von Matsch (Ernst
Klimt e Franz Matsch). Una volta queste scale erano
riservate solo alla corte. I dipinti sul soffitto
raccontano la storia del teatro, da Thespis, il primo
attore viaggiatore, a una rappresentazione di Molière
che interpreta il Malato Immaginario alla
Comédie-Française, nello stile storicistico tipico della
Vienna di fine Ottocento. Erano realizzati con schizzi su
cartone, che sono stati conservati e sono ancora oggi
visibili, soprattutto prima delle rappresentazioni. Qui
troviamo anche, in cattive condizioni di conservazione,
l'unico autoritratto mai realizzato da Gustav Klimt, nel
quadro che rappresenta la scena finale di Romeo e
Giulietta al Globe Theatre di Londra.
Il
Burgthater è considerato uno dei più importanti teatri in
lingua tedesca del mondo. Dalle finestre c'è una bella vista
sulla Ringstrasse e in particolare sul municipio proprio di
fronte. Di fronte nella seconda scala principale, è
rappresentata la storia del teatro popolare. In particolare,
c'è un sublime dipinto di Gustav Klimt che mostra una scena
di danza dell'epoca dell'Impero Romano, che allude alla
svolta che prenderà il suo lavoro.
Dr Karl Lueger ring
Indirizzo Universitätsring 2
Area: Innere stadt / al confine con il ring
Tel: +43 1 514 44 41
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Vienna
Ostelli Austria
Hotel Vienna
Carte de la Autriche
Karte von Österreich
Mapa Austria
Map of Austria
Carte de Vienne
Karte von Wien
Mapa Viena
Map of Vienna |