|
Sei qui:
Cosa vedere a Vienna
>
Vienna,
culla della musica classica, fu la casa di Ludwig van Beethoven per gran
parte della sua vita. Le strade della città sono impregnate delle sue
melodie e dei suoi passi. Questa guida vi porterà attraverso i luoghi
iconici associati al compositore, rivelando la storia nascosta dietro ogni
angolo. Furono almeno 11 i luoghi dove il grande compositore visse nella
capitale austriaca.
Introduzione
Ludwig van Beethoven,
originario di Bonn, scelse Vienna come sua casa, e la città,
a sua volta, lo abbracciò, diventando il palcoscenico per
molti dei suoi più grandi trionfi e sfide personali. Quando
si cammina per Vienna, è quasi inevitabile sentire l'eco
delle composizioni di Beethoven. Che si tratti di un
pianista di strada che suona la "Sonata al chiaro di luna"
o di un quartetto d'archi che esegue uno dei suoi quartetti
in un caffè, Beethoven è onnipresente. Ma oltre alla sua
musica, la fisica presenza di Beethoven può essere avvertita
nei luoghi in cui ha vissuto, lavorato e trovato
ispirazione.
Vienna, nel tardo XVIII e inizio XIX secolo, era un crogiolo
di creatività. Compositori, artisti e letterati erano
attratti da questa città, attirati dalla sua cultura
effervescente e dalle opportunità che offriva. Beethoven
arrivò a Vienna all'età di 18 anni, inizialmente per
studiare con Joseph Haydn. Ma ben presto, la città divenne
molto di più per lui: divenne il suo rifugio, la sua musa e,
talvolta, la sua nemesi.
Mentre la carriera di Beethoven cresceva, anche la sua
battaglia con la sordità avanzava. Eppure, nonostante questa
sfida apparentemente insormontabile per un musicista,
Beethoven continuò a comporre, spinto da una forza interiore
e da una determinazione ferrea. I luoghi in cui ha vissuto a
Vienna riflettono questa lotta, mostrando sia i momenti di
trionfo che quelli di disperazione.
Per esempio, la Pasqualatihaus, situata sulla
Mölker Bastei, è un luogo dove Beethoven visse in
diversi periodi della sua vita. Qui, tra le pareti di questa
casa, nacquero alcune delle sue composizioni più celebri.
Poi c'è la Heiligenstadt Testament Haus, dove
Beethoven scrisse una delle lettere più toccanti della
storia della musica, riflettendo sulla sua crescente sordità
e sul suo desiderio di continuare a creare.
Ogni residenza, ogni angolo di Vienna che Beethoven ha
toccato, racconta una storia. Alcune di queste storie sono
note e ampiamente documentate, mentre altre sono state
perdute nel tempo, esistendo solo nell'immaginazione di
coloro che cercano di connettersi con il compositore.
Ma ciò che è indiscutibile è il legame profondo tra
Beethoven e Vienna. La città ha influenzato il compositore
tanto quanto lui ha influenzato la città. I luoghi in cui
sorseggiava il suo caffè, le chiese in cui cercava
solitudine e ispirazione, le strade in cui passeggiava,
perdendosi nei suoi pensieri: tutti questi luoghi sono
tessere di un mosaico che compone la vita viennese di
Beethoven.
Nel corso di questo articolo, ci immergeremo nei luoghi
beethoveniani di Vienna, cercando di catturare l'essenza del
compositore attraverso le sue residenze, i luoghi in cui ha
trovato ispirazione e i luoghi che hanno segnato momenti
chiave della sua vita.
1.
Im Krugerhaus" in Krugerstraße: Questo fu il primo
appartamento di Beethoven a Vienna, dove visse dal 1796 al 1799.
La "Im Krugerhaus" è riconosciuta come la prima residenza viennese di
Beethoven. Il compositore si trasferì in questa dimora nel 1796, all'età di
26 anni, e vi rimase fino al 1799. Questi furono anni formativi per
Beethoven, un periodo in cui si stava staccando dallo stile del suo mentore,
Joseph Haydn, e cercando una propria voce unica.
La casa, situata nel cuore di Vienna, offre uno sguardo sulla vita
quotidiana di Beethoven e sul contesto urbano in cui viveva. Al tempo, la
zona era un vivace centro di attività culturali, con caffè, teatri e sale da
concerto che ospitavano le migliori menti artistiche dell'epoca.
Caratteristiche Architettoniche
La "Im Krugerhaus" è un esempio tipico dell'architettura borghese viennese
di fine XVIII secolo. Con le sue facciate ornate, gli interni spaziosi e i
soffitti alti, la residenza riflette il gusto e lo stile dell'epoca. Anche
se la casa ha subito ristrutturazioni nel corso degli anni, molte delle sue
caratteristiche originali sono state conservate, permettendo ai visitatori
di immergersi nell'atmosfera dell'epoca.
Importanza per Beethoven
Durante i suoi anni alla "Im Krugerhaus", Beethoven compose alcune delle sue
opere più significative, tra cui le prime sonate per pianoforte e alcuni dei
suoi quartetti per archi iniziali. Questi lavori mostrano un giovane
compositore in rapida evoluzione, sperimentando nuove forme e idee.
Più che un semplice luogo di residenza, la "Im Krugerhaus" fu un rifugio per
Beethoven. Qui, lontano dalle distrazioni della vita cittadina, poteva
concentrarsi sulla sua musica, esplorando nuovi territori artistici e
sfidando le convenzioni musicali dell'epoca.
Visitarla Oggi
Mentre la "Im Krugerhaus" non è conservata come un museo dedicato a
Beethoven, è ancora possibile visitare l'edificio e ammirare la sua
architettura. L'esterno della casa, con le sue facciate ornate, offre una
vista affascinante dell'architettura viennese dell'epoca. Anche se l'interno
ha subito modifiche nel corso degli anni, l'atmosfera dell'epoca è ancora
palpabile.
Come arrivare alla "Im
Krugerhaus"
La "Im Krugerhaus" è situata nel cuore di Vienna, rendendola facilmente
accessibile tramite i vari mezzi di trasporto pubblico della città.
Indirizzo
Krugerstraße, 1010 Vienna, Austria.
Trasporti Pubblici
Metropolitana (U-Bahn): La stazione più vicina è "Stephansplatz", servita
dalle linee U1 e U3. Dopo essere scesi, la "Im Krugerhaus" si trova a breve
distanza a piedi.
Tram: Diverse linee di tram si fermano nelle vicinanze, tra cui la linea 1 e
la linea 2.
Bus: Diversi autobus servono la zona circostante.
Orari di Apertura
Sebbene la "Im Krugerhaus" non sia un museo e quindi non abbia orari di
apertura standard per i visitatori, l'esterno dell'edificio può essere
ammirato in qualsiasi momento. Se si desidera esplorare l'interno o ottenere
ulteriori informazioni sulla residenza e sulla sua connessione con
Beethoven, potrebbe essere utile contattare l'ufficio turistico di Vienna o
un'associazione culturale locale per organizzare visite guidate o eventi
speciali.
2.
Unter den Tuchlauben nel primo distretto: Beethoven abitò qui
nel 1796.
Nel cuore del primo distretto di Vienna, "Unter den Tuchlauben"
rappresenta uno dei più antichi e affascinanti viali della città. Con una
storia che risale al Medioevo, questa strada offre ai visitatori una miscela
unica di architettura storica, shopping di lusso e una vibrante atmosfera
culturale.
Storia e Contesto
"Unter den Tuchlauben" trae il suo nome dai venditori di tessuti (Tuchhändlern)
che una volta dominavano questa parte della città. Durante il Medioevo, era
il luogo dove artigiani e mercanti vendevano tessuti e abiti. Come
testimonia il nome, "Lauben" si riferisce alle arcate sotto le quali i
mercanti esponevano le loro merci.
Con il passare dei secoli, la strada ha mantenuto la sua importanza
commerciale. Nei secoli XVII e XVIII, divenne una delle strade più eleganti
di Vienna, con ricchi cittadini che costruivano palazzi e residenze qui.
Nel 1796, Beethoven prese residenza a "Unter den Tuchlauben". Il suo
soggiorno qui fu breve, ma significativo. In questo periodo, Beethoven stava
attraversando una fase di transizione, sia nella sua vita personale che
nella sua carriera. Stava sperimentando nuove tecniche musicali e cercando
di affermarsi come compositore indipendente, lontano dall'ombra dei suoi
mentori. Mentre la residenza specifica di Beethoven a "Unter den Tuchlauben"
non è stata preservata come molte delle sue altre dimore viennesi, la strada
stessa offre ancora una panoramica della Vienna di fine XVIII secolo. Gli
edifici storici, le facciate ornate e i dettagli architettonici parlano di
un'epoca in cui l'arte e la cultura erano al centro della vita viennese.
Come arrivare a Unter den
Tuchlauben
Indirizzo
Unter den Tuchlauben, 1010 Vienna, Austria.
Trasporti Pubblici
Metropolitana (U-Bahn): La stazione più vicina è "Stephansplatz", servita
dalle linee U1 e U3. Una breve passeggiata vi porterà direttamente a "Unter
den Tuchlauben".
Tram e Bus: Numerose linee di tram e bus servono il centro di Vienna,
rendendo facile raggiungere la destinazione da qualsiasi parte della città.
3.
Am Petersplatz nel primo distretto: Beethoven visse qui tra
il 1799 e il 1800.
Situata nel cuore del primo distretto di Vienna, "Am Petersplatz" è una
piazza storica circondata da edifici imponenti e chiese maestose. Tra il
1799 e il 1800, Beethoven prese residenza qui, in un periodo cruciale della
sua carriera.
La residenza di Beethoven ad "Am Petersplatz" rappresenta un momento
fondamentale nella vita e nella carriera del compositore. Anche se la
specifica dimora non esiste più come un monumento a Beethoven, la piazza e i
suoi dintorni offrono ancora un'immersione nella Vienna di fine XVIII secolo
e nella vita del grande maestro.
La casa dove visse Beethoven, come molte altre residenze storiche di Vienna,
riflette l'eleganza e il fascino dell'architettura dell'epoca. Sebbene
l'edificio specifico in cui Beethoven viveva non sia stato conservato nella
sua forma originale, la piazza conserva ancora molte delle sue
caratteristiche storiche, offrendo ai visitatori un assaggio dell'atmosfera
del tempo.
Come Arrivare alla
Am Petersplatz
Indirizzo
Am Petersplatz, 1010 Vienna, Austria.
Trasporti Pubblici
Metropolitana (U-Bahn): La stazione più vicina è "Stephansplatz", servita
dalle linee U1 e U3. Dopo essere scesi, una breve passeggiata attraverso le
strade storiche vi porterà direttamente ad "Am Petersplatz".
Tram e Bus: Molte linee di tram e bus attraversano il centro di Vienna,
rendendo facile raggiungere la destinazione da qualsiasi parte della città.
4.
In der Pfarrgasse a Heiligenstadt: Beethoven visse qui nel
1802 e di nuovo nel 1808.
Tra le molteplici dimore di Ludwig van Beethoven a Vienna, quella situata
"In der Pfarrgasse" a Heiligenstadt occupa un posto particolare nel cuore
dei suoi ammiratori e degli studiosi di musica. Questa casa non è solo una
delle sue numerose residenze, ma rappresenta un periodo di profonda
introspezione e rivelazione per il compositore.
Heiligenstadt, ora parte integrante di Vienna, era all'epoca una località
rurale situata appena fuori dalla città. Era conosciuta per le sue sorgenti
termali e per la sua atmosfera tranquilla, lontana dal trambusto della vita
cittadina. Beethoven si trasferì qui su consiglio del suo medico, sperando
che l'aria fresca e pulita potesse aiutare a lenire i suoi problemi di
salute, in particolare la sua crescente sordità.
La Casa "In der Pfarrgasse"
La dimora di Beethoven a Heiligenstadt, situata "In der Pfarrgasse", era
semplice ma confortevole. Circondata da un piccolo giardino e con vista
sulle colline circostanti, la casa offriva a Beethoven la tranquillità di
cui aveva bisogno. Fu qui che scrisse il suo "Testamento di Heiligenstadt"
nel 1802, una lettera toccante indirizzata ai suoi fratelli in cui esprimeva
la sua disperazione per la perdita dell'udito e il suo desiderio di superare
le sue difficoltà per l'amore della musica.
Anche se il testamento non fu mai inviato e venne scoperto solo dopo la
sua morte, offre un'illuminante visione del tormento interiore del
compositore e della sua determinazione a superare le sue sfide personali.
Sebbene Beethoven fosse afflitto dalla sordità e dalla depressione durante
il suo soggiorno a Heiligenstadt, fu anche un periodo di grande
produttività. L'isolamento forzato lo spinse a sperimentare e a cercare
nuove forme di espressione musicale. Molti sostengono che fu a Heiligenstadt
che Beethoven decise di rompere con le tradizioni musicali del suo tempo e
di intraprendere un nuovo percorso, portando alla creazione delle sue opere
più innovative.
Come arrivare
Indirizzo
Pfarrgasse, Heiligenstadt, 1190 Vienna, Austria.
Trasporti Pubblici
Metropolitana (U-Bahn): La stazione più vicina è "Heiligenstadt", servita
dalla linea U4. Da lì, si può prendere un autobus o camminare per
raggiungere "In der Pfarrgasse".
Bus: Diverse linee di bus servono Heiligenstadt, tra cui il 38A, che passa
vicino a "In der Pfarrgasse".
Orari
Poiché la casa è stata trasformata in un museo dedicato a Beethoven, ha
orari di apertura specifici:
Da martedì a domenica: 10:00 - 18:00.
Chiuso il lunedì.
5.
In der Tiergartenstrasse (oggi Prinz-Eugen-Straße): Beethoven
visse qui nel 1803.
Nel 1803, Beethoven prese residenza in "In der Tiergartenstrasse". In quel
periodo, il compositore stava attraversando un momento cruciale della sua
carriera, con la crescente realizzazione della sua sordità e le sue
sperimentazioni con nuove forme musicali. Sebbene la residenza di Beethoven
in Prinz-Eugen-Straße non esista più nella sua forma originale, la strada e
i suoi dintorni rimangono una testimonianza tangibile della vita e
dell'epoca del grande compositore.
Come arrivare
Indirizzo
Prinz-Eugen-Straße, 1030 Vienna, Austria.
Trasporti Pubblici
Metropolitana (U-Bahn): La stazione più vicina è "Karlsplatz", servita dalle
linee U1, U2 e U4. Una volta scesi, Prinz-Eugen-Straße è facilmente
raggiungibile con una breve passeggiata o prendendo un tram.
Tram: Le linee D e O servono direttamente Prinz-Eugen-Straße.
Orari
Poiché la specifica residenza di Beethoven in Prinz-Eugen-Straße non è stata
conservata come museo, la strada è liberamente accessibile in qualsiasi
momento. Tuttavia, la zona ospita altri edifici storici e musei, come il
Belvedere Palace, che ha orari di apertura specifici. È sempre consigliabile
informarsi online o presso gli uffici turistici locali se si desidera
visitare specifiche attrazioni nella zona.
6.
Eroicahaus in Oberdöbling: Qui Beethoven completò la sua Terza
Sinfonia, "Eroica", nel 1803.
Tra le numerose residenze viennesi associate a Ludwig van Beethoven, la
Eroicahaus detiene un posto speciale. Questa dimora non solo fu un rifugio
temporaneo per il compositore, ma fu anche il luogo in cui diede vita a una
delle sue opere più rivoluzionarie: la Terza Sinfonia, conosciuta anche come
"Eroica".
Situata nel quartiere di Oberdöbling, la Eroicahaus fu la casa estiva di
Beethoven nel 1803. Durante i pochi mesi trascorsi qui, Beethoven lavorò
intensamente sulla sua Terza Sinfonia. Questa composizione segnò una svolta
nella storia della musica, rompendo con le tradizioni sinfoniche precedenti
e introducendo nuovi concetti e strutture. L'"Eroica" non solo
rifletteva il genio musicale di Beethoven, ma era anche una manifestazione
delle sue profonde convinzioni politiche e del suo desiderio di esprimere
ideali di eroismo e libertà.
Oggi, la Eroicahaus è un piccolo museo dedicato a questo periodo nella vita
di Beethoven. Il museo ospita una serie di mostre che offrono una visione
del processo creativo del compositore e dell'importanza della "Eroica" nella
sua carriera.
Come arrivare alla Eroicahaus
Indirizzo
Döblinger Hauptstraße 92, 1190 Vienna, Austria.
Trasporti Pubblici
Tram: Linea 38, fermata "Hardtgasse".
Autobus: Linea 10A, fermata "Döblinger Hauptstraße/Hardtgasse".
Orari di apertura
Da martedì a domenica: Dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Chiuso il lunedì.
7.
Am Kärntnertortheater nel primo distretto: Beethoven visse
qui tra il 1804 e il 1805.
Tra il 1804 e il 1805, Beethoven prese residenza vicino al
Kärntnertortheater. Questa posizione era strategica per il compositore.
Il Kärntnertortheater era uno dei principali teatri d'opera di Vienna, e
vivere nelle vicinanze significava essere al centro della scena musicale
viennese. Durante il suo soggiorno qui, Beethoven era già una figura
stabilita nella comunità musicale. La vicinanza al teatro gli permetteva di
avere contatti regolari con altri musicisti, impresari e appassionati di
musica. La specifica residenza di Beethoven vicino al Kärntnertortheater non
esiste più come un luogo di interesse dedicato al compositore. Tuttavia, la
zona circostante è piena di edifici storici del periodo.
Come Arrivare
Indirizzo: Vicino a Kärntner Straße, 1010 Vienna, Austria.
Trasporti Pubblici
Metropolitana (U-Bahn): Le stazioni più vicine sono "Stephansplatz" (linee
U1 e U3) e "Karlsplatz" (linee U1, U2 e U4). Entrambe le stazioni sono a
breve distanza a piedi dalla zona del Kärntnertortheater.
Tram e Bus: Molte linee di tram, come il 1, 2, D, 62, 65, e diverse linee di
bus attraversano il centro di Vienna, rendendo facile l'accesso a questa
zona.
8. "Pasqualatihaus: Situata su Mölker Bastei, Beethoven visse qui
in diverse occasioni tra il 1804 e il 1815.
Tra i numerosi luoghi beethoveniani sparsi per Vienna, la Pasqualatihaus
occupa un posto speciale. Situata su Mölker Bastei, prende il nome dal suo
proprietario, Johann Baptist Freiherr von Pasqualati, che fu anche un
benefattore e amico di Beethoven. Il compositore visse in questa casa per
oltre otto anni, rendendola una delle sue residenze più durature della sua
vita.
Durante il suo periodo nella Pasqualatihaus, Beethoven compose alcune delle
sue opere più significative, tra cui parti della sua "Sinfonia Eroica" e
della "Sinfonia Pastorale". La casa offre una rara visione dell'ambiente in
cui il grande maestro ha lavorato, riflettendo e componendo musica che
avrebbe cambiato il corso della storia musicale. Oggi, la Pasqualatihaus è
un museo che celebra la vita e le opere di Beethoven. Gli interni sono stati
restaurati e arredati in modo da riflettere l'epoca in cui Beethoven vi
abitava, e gli visitatori possono vedere una serie di oggetti personali,
spartiti musicali e ritratti del compositore.
Come Arrivare alla
Pasqualatihaus
Indirizzo
Mölker Bastei 8, 1010 Vienna, Austria.
Trasporti Pubblici
Metropolitana (U-Bahn): Linea U2, fermata "Schottentor".
Tram: Linee 1, 37, 38, 40, 41, 42, 43, 44, D, fermata "Schottentor".
Orari di apertura
Da martedì a domenica: Dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Chiuso il lunedì.
9.
Im Ungargassenhof in Ungargasse: Beethoven trascorse
l'inverno del 1805-1806 qui.
Durante l'inverno tra il 1805 e il 1806, Beethoven trovò rifugio nella
tranquillità di "Im Ungargassenhof". Questa residenza, sebbene non
sia la più famosa tra quelle in cui ha vissuto il compositore, rappresenta
un periodo interessante della sua vita, in cui affrontava sfide sia
personali che professionali, compresa la sua crescente sordità. La struttura
dell'"Ungargassenhof" riflette l'architettura tipica della Vienna di quel
periodo: cortili interni, edifici imponenti e dettagli architettonici
elaborati. Mentre le specifiche stanze di Beethoven potrebbero non essere
identificabili oggi, l'essenza dell'epoca e il richiamo della storia sono
palpabili in ogni angolo.
Come Arrivare
Indirizzo
Ungargasse, 1030 Vienna, Austria.
Trasporti Pubblici
Metropolitana (U-Bahn): La stazione più vicina è "Rochusgasse", servita
dalla linea U3. Una volta scesi, "Im Ungargassenhof" si trova a breve
distanza a piedi.
Tram: La linea O passa vicino a Ungargasse, rendendo l'accesso alla zona
molto comodo.
Orari
Sebbene "Im Ungargassenhof" sia una struttura residenziale e non un museo
dedicato a Beethoven, la zona circostante può essere esplorata liberamente
in qualsiasi momento. Tuttavia, si consiglia di rispettare la privacy dei
residenti attuali. Per chi desidera approfondire la storia e la vita di
Beethoven a Vienna, ci sono altri luoghi e musei specificamente dedicati al
compositore con orari di apertura al pubblico.
10.
Residenza a Probusgasse in Heiligenstadt: Beethoven visse qui
durante l'estate del 1807.
Nel 1807, Beethoven si trasferì nella casa a Probusgasse, situata
nel pittoresco quartiere di Heiligenstadt, all'epoca un villaggio alle porte
di Vienna. In questo idilliaco angolo di Vienna, Beethoven trovò
l'ispirazione per alcune delle sue composizioni più celebri. Mentre la
residenza a Probusgasse potrebbe non essere la più famosa tra le abitazioni
di Beethoven a Vienna, riveste un'importanza particolare nella sua vita. Fu
qui che trovò la serenità necessaria per continuare a comporre nonostante le
sfide personali. La casa, con la sua architettura tipicamente viennese e il
suo giardino affacciato sui vigneti, è un testimone silenzioso del genio e
della resilienza di Beethoven, in cerca di pace, ispirazione.
Come Arrivare
Indirizzo
Probusgasse, 1190 Vienna, Austria.
Trasporti Pubblici:
Metropolitana (U-Bahn): La stazione più vicina è "Heiligenstadt", servita
dalla linea U4. Da lì, si può prendere un autobus o fare una piacevole
passeggiata attraverso Heiligenstadt per raggiungere Probusgasse.
Bus: La linea 38A passa vicino a Probusgasse e collega la zona con altre
parti di Vienna.
Orari
Poiché la casa a Probusgasse è diventata un punto d'interesse e un museo
dedicato a Beethoven, ha orari di apertura specifici:
Da martedì a domenica: 10:00 - 18:00.
Chiuso il lunedì.
11.
Casa a Landstraßer Hauptstraße: Qui Beethoven visse tra il 1810
e il 1813.
Tra il 1810 e il 1813, Beethoven risiedette in una casa sulla Landstraßer
Hauptstraße. Quest'ultima, all'epoca, era una via pulsante, attraversata da
viandanti, carrozze e musicisti. Beethoven avrebbe sicuramente assorbito
quest'atmosfera vivace, che potrebbe aver influenzato in parte il suo
lavoro. Attualmente, la casa specifica in cui Beethoven visse sulla
Landstraßer Hauptstraße non è un museo dedicato, quindi la strada e
l'esterno della casa possono essere visti liberamente in qualsiasi momento.
Per una visita interna o per eventi speciali legati a Beethoven, si
consiglia di contattare le autorità locali.
Come Arrivare
Indirizzo
26 Landstraßer Hauptstraße, 1030 Vienna, Austria.
Trasporti Pubblici
Metropolitana (U-Bahn): La stazione più vicina è "Rochusgasse", servita
dalla linea U3. Dopo aver raggiunto la stazione, una breve camminata vi
porterà alla Landstraßer Hauptstraße.
Tram: Le linee O e 18 servono direttamente la Landstraßer Hauptstraße.
12.
Beethoven Museum in Jedlesee: Questa fu una delle residenze
estive di Beethoven, dove trascorse del tempo lavorando alle sue
composizioni.
Mentre Vienna è piena di luoghi associati a Ludwig van Beethoven, la
Beethoven Museum in Jedlesee offre un'immersione unica nella vita del
compositore. Situato al di fuori del centro della città, questo luogo era un
rifugio estivo per Beethoven, lontano dal trambusto della capitale.
La Beethoven Museum in Jedlesee è situata nella zona di Floridsdorf,
un'area che una volta era una tranquilla campagna, lontana dal caos di
Vienna. Beethoven trascorse diverse estati qui, approfittando della serenità
del luogo per lavorare alle sue composizioni. Il museo è situato nella casa
in cui il compositore visse, e offre una visione della sua vita quotidiana e
delle sue abitudini lavorative durante questi periodi estivi.
Le mostre del museo includono vari oggetti personali di Beethoven, spartiti
musicali, lettere e ritratti. Questi artefatti aiutano a dipingere un quadro
della vita di Beethoven durante le sue estati a Jedlesee, mostrando
come trascorreva le sue giornate e da dove traeva ispirazione.
Come Arrivare alla
Beethoven Museum in Jedlesee
Indirizzo: Jedleseer Straße 66, 1210 Vienna, Austria.
Trasporti Pubblici:
Tram: Linea 31, fermata "Jedlesee".
Treno (S-Bahn): Linea S3, fermata "Floridsdorf", seguita dal tram 31 fino a
"Jedlesee".
Orari di Apertura:
Da martedì a domenica: Dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Chiuso il lunedì.
Si consiglia sempre di controllare gli orari sul sito ufficiale o di
chiamare il museo in anticipo, specialmente durante le festività o in caso
di eventi speciali.
13.
Badhaus a Baden vicino a Vienna: Beethoven trascorse molte
estati qui tra il 1801 e il 1826.
Tra il 1801 e il 1826, durante i mesi estivi, Beethoven cercava spesso
rifugio dalla frenesia di Vienna e si ritirava nella tranquillità di
Baden. Qui, nella storica "Badhaus", il compositore trovò la
serenità e l'ispirazione per lavorare a molte delle sue composizioni. L'aria
fresca e i paesaggi pittoreschi di Baden offrivano a Beethoven un ambiente
ideale per la riflessione e la creatività.
La "Badhaus" non era solo una casa, ma un santuario per Beethoven.
L'atmosfera rilassante delle terme di Baden, le passeggiate tra le vigne e
la vicinanza ai boschi circostanti fornivano un contrasto benvenuto rispetto
all'ambiente urbano di Vienna. Molte delle sue opere estive furono composte
o perfezionate a Baden, tra le mura della "Badhaus".
Come Arrivare
Indirizzo
Baden bei Wien, Austria. La "Badhaus" specifica si trova nella zona
storica della città.
Trasporti Pubblici
Treno (S-Bahn): Da Vienna, si può prendere un treno diretto alla stazione di
Baden. Il viaggio dura circa 30 minuti. Una volta arrivati, la "Badhaus" si
trova a pochi minuti a piedi dal centro di Baden.
Orari
Attualmente, la "Badhaus" è un punto d'interesse storico e, in determinati
periodi, è aperta al pubblico come museo.
Aprile - Ottobre: Da martedì a domenica, 10:00 - 18:00.
Novembre - Marzo: Chiuso.
Si consiglia di verificare gli orari di apertura sul sito ufficiale o di
contattare l'ufficio turistico di Baden prima della visita, in quanto
potrebbero esserci variazioni stagionali o speciali eventi.
14.
Beethoven Wohnung in der Schwarzspanierstraße: Questa fu
l'ultima residenza di Beethoven, dove morì nel 1827.
Situata nella Schwarzspanierstraße, questa residenza fu l'ultimo rifugio di
Beethoven. Il compositore si trasferì qui nel 1825 e vi rimase fino alla sua
morte nel 1827. Fu in questa casa che Beethoven lavorò ad alcune delle sue
composizioni finali, incluso il Quartetto op. 135. Purtroppo, l'originale
edificio in cui Beethoven visse fu demolito nel 1903. Tuttavia, per onorare
la memoria del compositore, fu eretta una targa commemorativa sul sito.
Anche se la casa originale non esiste più, il luogo rimane un punto di
pellegrinaggio per gli amanti della musica di tutto il mondo.
Oggi, una stanza è stata allestita come memoriale, offrendo ai visitatori
una visione dei giorni finali del compositore. Il memoriale ospita una serie
di oggetti personali, spartiti musicali e ritratti di Beethoven, oltre a
informazioni sulla sua vita e sulle persone che gli furono vicine durante
quel periodo.
Come Arrivare alla Beethoven
Wohnung in der Schwarzspanierstraße
Indirizzo
Schwarzspanierstraße 15, 1090 Vienna, Austria.
Trasporti Pubblici
Tram: Linea D, fermata "Schottentor" seguita da una breve passeggiata.
Metropolitana (U-Bahn): Linea U2, fermata "Schottentor".
Orari di apertura
Da martedì a domenica: Dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Chiuso il lunedì.
Conclusione:
Anche se la Beethoven Wohnung in der Schwarzspanierstraße non esiste più
nella sua forma originale, l'importanza del luogo nella vita del compositore
rimane. Ogni anno, migliaia di visitatori vengono a rendere omaggio al
grande maestro, riflettendo sulla sua eredità e sull'impatto che ha avuto
sulla storia della musica. È un luogo di riflessione, rispetto e ammirazione
per uno dei più grandi geni musicali di tutti i tempi.
Vedi sull'argomento anche la biografia di
Ludwig van Beethoven
e gli articoli
Beethoven a Vienna,
Casa-museo di
Beethoven Vienna,
Mozart
a Vienna e
I luoghi dove visse
Beethoven a Vienna.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Ostelli Vienna
Ostelli Austria
Hotel Vienna
Carte de la Autriche
Karte von Österreich
Mapa Austria
Map of Austria
Carte de Vienne
Karte von Wien
Mapa Viena
Map of Vienna |