Sei qui:
Cosa vedere a Vienna
>
Michaelerplatz
a Vienna   
Michaelerplatz è
una delle piazze più famose di Vienna, grazie alla sua vicinanza
all'Hofburg,
il palazzo imperiale degli
Asburgo. Molti turisti si dirigono subito verso il
palazzo, ma ci sono alcuni altri importanti luoghi d'interesse
intorno alla piazza. Michaelerplatz è dominata dall'imponente
neo-barocca Michaelertor, l'ingresso proprio dell'Hofburg
con la sua cupola ("Michaelerkuppel"). Di fronte al palazzo si
trova uno dei primi edifici moderni di Vienna, il Looshaus.
L'edificio più antico al Michaelerplatz è la Michaelerkirche,
a lungo la chiesa parrocchiale di imperatori. Al centro della
piazza si trova uno spazio aperto con resti romani e medievali.
|
|
La
cupola Michaelertrakt è una delle parti più interessanti del palazzo
imperiale. Fu originariamente progettata nel 1720 da Josef Emanuel
Fischer von Erlach, ma il progetto si bloccò e non vide la luce fino al
1888, quando il vecchio Burgtheater venne demolito. L'architetto
austriaco Ferdinand Kirschner seguì lo stile barocco originale di von
Erlach per il suo progetto che venne completato nel 1893.
Oltre alla porta monumentale Michaelertor, lungo i lati dei tre ingressi si
trovano colossali statue di Ercole. Alle due estremità del Michaelertrakt
troviamo invece due grandi fontane a muro con grandiosi gruppi scultorei. La
fontana sulla destra, chiamata la Padronanza della Terra, venne
progettato nel 1897 da Edmund Hellmer e simboleggia l'esercito
austriaco. La fontana a sinistra invece è conosciuta come la Padronanza
del Mare. Venne scolpita nel 1895 da Rudolf Weyr e simboleggia la
potenza navale austriaca.
Looshaus
La gente ora quasi non nota questo edificio quando cammina verso
Michaelertrakt, ma quando è venne costruito nel 1911 la Looshaus suscitò
molto polemiche per la sua moderna facciata priva di decorazioni, molto
insolita nella barocca Vienna. Adolf Loos venne influenzato
dall'architettura dei primi grattacieli che aveva avuto modo di vedere
durante un viaggio negli Stati Uniti, ed impiegando uno stile commerciale
con linee rette e poca o nessuna decorazione.
Il design moderno causò o un tale clamore che la costruzione venne anche
temporaneamente interrotta. A Loos venne consentito di continuare solo dopo
aver promesso di decorare la facciata con finestre e un balcone con i fiori.
L'imperatore Francesco Giuseppe disprezzò la facciata moderna di
fronte al suo palazzo e si dice che le tende nell'ala opposta alla Looshaus
erano sempre chiuse in modo da non fare vedere l'edificio al sovrano. Oggi
il palazzo è considerato un esempio di rivoluzionario di architettura
moderna.
Palais Herberstein
All'estremità della Herrengasse di fronte alla Looshaus troviamo un edificio
viennese più convenzionale, il Palais Herberstein, costruito tra il
1896 e il 1897. Sostituì una struttura più antica, il Palazzo
Dietrichstein, che era famoso per il suo Café Griensteidl, dove
un gruppo di giovani poeti e scrittori noti come Jung-Wien (Giovane
Vienna) si incontrava qua su base regolare. Dopo che il caffè venne
demolito, il gruppo si trasferì al vicino Café Central, ora il più
famoso di tutti i Caffé da Vienna. Nel 1990 un nuovo, ricostruito
Griensteidl Café è stato aperto nel Palais Herberstein.
Michaelerkirche
La Michaelerkirche (Chiesa di San Michele) è l'ex chiesa parrocchiale
della monarchia austriaca. Fu originariamente costruita nel 1221, ma
regolarmente ampliata e modificata nel corso dei secoli a tal punto che ora
è composta da un amalgama di stili architettonici. La torre è ancora in
stile gotico e risale al XIV secolo. La facciata neoclassica venne
progettato nel 1792. Da segnalare anche il gruppo scultoreo sopra al portico
barocco, raffigurante la Caduta degli Angeli e realizzato dallo
sculture nativo di
Vicenza
Lorenzo Mattielli.
L'interno barocco è decorato con affreschi rinascimentali e contiene un
magnifico organo, costruito nel 1714 da Johann David Sieber. Ci sono
anche alcune tombe nella chiesa, ma più interessanti sono le catacombe con
cripte che vanno dal XV al XVIII secolo, n gran parte intatta a causa
del clima costante. Questa parte della chiesa è accessibile solo in
compagnia di una guida.
Rovine
Gli scavi a Michaelerplatz portato alla luce resti di una casa romana,
nonché alcune fondazioni medievali e resti della ex Burgtheater. Le rovine
sono ora esposte e possono essere vista dal livello della strada.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Vienna
Ostelli Austria
Hotel Vienna
Carte de la Autriche
Karte von Österreich
Mapa Austria
Map of Austria
Carte de Vienne
Karte von Wien
Mapa Viena
Map of Vienna |