|
Sei qui:
Cosa vedere a Vienna
>
La
Hofburg era la residenza imperiale degli Asburgo a Vienna. Ospita musei, la
Biblioteca Nazionale, la Scuderia Imperiale ed il Palazzo della Sacher con
le sale rococò.
L'Hofburg, è la storica residenza invernale degli
Asburgo è uno dei palazzi reali più vasti e grandi d'Europa, un tempo residenza di
alcuni imperatori del
Sacro Romano Impero
ed oggi del presidente della Repubblica austriaca. Quasi una piccola città nel
cuore di Vienna, una corte fatta di edifici, giardini, musei, torri e piccole
fortezze, scuderie e cappelle. Impossibile visitarla in un solo giorno.
|
|
Al
suo interno sono ospitate 2600 camere, 54 scale e circa 18 ale secondarie. Nasce come
castello medievale (periodo storico ricordato prevalentemente dalla cappella
Burgkapelle), con la sezione più antica denominata Corte degli Svizzeri,
ed ha origine nel XIII secolo.
Il complesso tentacolare dell'Hofburg era
il bastione dei sovrani asburgici, che governarono l'Austria e, molte altre
regioni d'Europa, per più di sei secoli, dal 1276 fino alla caduta
degli Asburgo nel 1918.
Oggi il palazzo imperiale è una
calamita turistica e i visitatori lo affollano per vedere gli appartamenti
reali, la cappella, la chiesa, la biblioteca, la Winterreitschule e i
numerosi musei che sono ospitati nel complesso, progettato in una vasta
gamma di stili architettonici, dal gotico al barocco e neoclassico.
L'esterno prevalentemente barocco è comunque sorprendentemente armonioso.
Grazie alle sue grandi dimensioni è impossibile visitare tutte le attrazioni
del Hofburg in un solo giorno. Alcuni dei punti salienti includono il
Kaiserappartements (appartamenti reali), la Schatzkammer (Stanza
del Tesoro), il Prunksaal nella Biblioteca Nazionale, il
Winterreitschule (il maneggio invernale), che include la Scuola
d'Equitazione Spagnola, il Museo Albertina e i musei del Neue
Burg
che include il
Kunsthistorisches Museum (il Museo Storico Artistico) e il Museo
Naturhistorisches (il Museo di Storia Naturale)
Storia
La costruzione della Hofburg non è stato avviato con gli Asburgo, ma con il
re Ottocaro II di Boemia, che era anche il duca d'Austria. Nel 1275 ebbe
inzio la costruzione di una fortezza con una struttura rettangolare con
quattro torri. Dopo Rodolfo I, il primo della dinastia degli Asburgo,
spodestò Ottocaro II nel 1276, e ampliò la fortezza. Oggi, non ci sono
tracce visibili di questa struttura originale.
Alte Hofburg
La costruzione del complesso che conosciamo oggi iniziò dopo il 1533, quando
Ferdinando I decise di spostare la sua residenza principale a Vienna,
cosa che la fece diventare la capitale del Sacro Romano Impero. La
costruzione di quella che oggi è conosciuta come la Alte Hofburg, fu
completata nel 1552. La Schweizertor, la porta che conduce alla Alte
Hofburg, fu costruita l'anno successivo. Il figlio di Ferdinando,
Massimiliano II, aggiunse il Stallburg al complesso.
Amalienburg
Il figlio di Massimiliano, Rodolfo, decise che voleva il suo palazzo e
costruì il Amalienburg, staccato dalla struttura esistente. Un cortile, ora
conosciuto come Innenhof o In der Burg separava i due palazzi.
Leopoldinischertrakt
La guerra dei Trent'anni causò una pausa nelle attività di costruzione del
palazzo, ma nel 1660 l'espansione del Hofburg proseguì con la costruzione
della Leopoldinischertrakt (Ala Leopolda) dall'imperatore Leopoldo
I. Questa nuova ala collegata Amalienburg con l'Alte Hofburg. La
costruzione subì una accelerazione dopo la vittoria storica sulle truppe
ottomane nel 1683. L'architetto ufficiale di corte, Joseph Emanuel
Fischer von Erlach, progettò la magnifica biblioteca di corte, la scuola
di equitazione invernale, e il Reichkanzleitrakt e disegnò anche
Michaelertrakt, un'ala barocca che fu completata solo secoli dopo.
Neue Burg e Heldenplatz
Un altro periodo di intensa frenesia nell'ampliamento dell'Hofburg
iniziò alla fine del XIX secolo, un momento in cui la monarchia asburgica
iniziò a mostrare segni di declino. Durante il regno dell'imperatore
Francesco Giuseppe vennero costruite le più recenti aggiunte al complesso
dal 1848 fino al 1916, tra cui il Michaelertrakt - un'ala con un cancello
monumentale, il Michaelertor - e la Neue Burg, un'ala enorme, con una
facciata ricurva, di fronte Heldenplatz. Neue Burg era solo una parte
di un ambizioso progetto di costruire un nuovo Kaiserforum, un forum
imperiale che avrebbe collegato l'Hofburg con il complesso di tutti museale
della Ringstrasse attraverso una serie di archi di trionfo. Tutto venne
bruscamente interrotto dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale che segnò
la fine del potere arburgico. Un'ala a specchio di fronte Neue Burg cpn gli
archi di collegamento non fu mai realizzata. Nonostante il fatto che furono
spese immense fortune per la costruzione del Hofburg, i governanti asburgici
raramente risiedettero nel complesso del palazzo, soprattutto dopo che venne
costruito il Castello di Schönbrunn nel XVIII secolo. Il palazzo fu
utilizzato principalmente per gli obblighi ufficiali e per gli incontri con
i dignitari stranieri.
Visita del Palazzo
Il modo più semplice per entrare al Hofburg è da Michaelerplatz. Un
passaggio barocco ornato, il Michalertor, collega la piazza con un
ampio cortile, l'In der Burg, a volte indicato anche come Innenhof.
L'ingresso monumentale è decorato con statue espressive di Ercole.
All'interno, l'ampio corridoio porta ad alcune delle più famose attrazioni
della Hofburg: il Winterreitschule, sulla sinistra e il
Kaiserappartements (appartamenti dell'imperatore) a destra.
Innenhof
Entrando nel cortile, si può vedere l'Alte Burg - la parte più antica
del complesso del Hofburg - sulla sinistra si trova Amalienburg - un palazzo
rinascimentale con una torre dell'orologio - sul lato destro. La
Leopoldinischer Trakt (Ala Leopolda) è diritta e di fronte è il
Reichskanzleitrakt, riccamente decorata con sculture monumentali (le
fatiche di Ercole) create da Lorenzo Mattielli grande sculture
barocco da Vicenza. La porta centrale nella
Reichkanzleitrakt conduce al Kaisersappartementen e al Museo di
Sissi, una delle attrazioni più famose della Hofburg dedicato a
Elisabetta di Baviera. Al centro del
cortile si trova un grande monumento dedicato all'imperatore Francesco I
d'Austria (Francesco II, Sacro Romano Imperatore).
Schweizertor
Il grande monumento du creato tra il 1824 e il 1846 dallo scultore italiano
Pompeo Marchesi. Il monumento mostra l'imperatore in un portamento
classico in abbigliamento romano in cima a un alto zoccolo, circondato da
altri quattro statue.
Schweizerhof
L'imperatore guarda in direzione della Schweizertor, un vecchio
cancello che porta a Schweizerhof (Tribunale svizzero), il cortile interno
della parte più antica del palazzo imperiale. Il suo nome deriva dalle
guardie svizzere che vennero ingaggiate nel XVIII secolo per proteggere i
monarchi asburgici. Confinante allo Schweizerhof è la Burgkapelle,
una piccola cappella decorata in stile barocco. E 'famosa per la Wiener
Sängerknaben, il Coro delle voci bianche di Vienna, che si esibisce qui
su base regolare. Un'altra attrazione nel piccolo nel cortile della
Josefsplatz, è la Schatzkammer (Camera del Tesoro), un museo che
contiene una preziosa collezione di tesori laici ed ecclesiastici che
coprono più di mille anni di storia europea.
Josefsplatz
Un arco collega Schweizerhof con il cortile dalla Josefsplatz, una piazza
abbellita con una statua di Giuseppe II, creata nel 1807 da Franz
Anton Zauner. Dietro la statua trovate il Prunksaal, una sala
barocca monumentale, bellissima. È la stanza più impressionante della
Biblioteca Nazionale, che si sviluppa nel Hofburg. Dopo
Augustinerstrasse da Josefsplatz si arriva alla Augustinerkirche,
che fu originariamente costruita nel XIV secolo come la chiesa del monastero
agostiniano, ma fu inglobato dalla crescita dalla complesso del Hofburg. Nel
1634 divenne ufficialmente la chiesa parrocchiale reale. All'interno
troverete un magnifico interno gotico. Più a sud, lungo Augustinerstrasse è
Albertina , un palazzo costruito nel XVIII secolo in cima al bastione
agostiniano.
Neue Burg
La parte più recente della Hofburg è la Neue Burg, un'ala imponente
costruita tra il 1881 e il 1913 su un progetto di Gottfried Semper.
Vi si può accedere dalla Heldenplatz che si raggiunge attraverso un cancello
attraverso l'Ala Leopolda proveniente dalla Hofburg o dalla Ringstrasse.
Neue Burg non è solo la patria di un certo numero di musei di cui abbiamo
già accennato su, ma contiene anche la sala di lettura principale della
Biblioteca Nazionale.
Kaiserappartements
Non c'è carenza di cose da vedere nella Hofburg, e la maggior parte dei
visitatori di Vienna trascorrono gran parte della loro visita all'interno di
una qualsiasi delle oltre 2.000 sale del complesso. Uno dei luoghi favoriti
tra queste è il giro lungo gli Kaiserappartements, gli appartamenti
imperiali. Prima di entrare negli appartamenti si può anche visitare la
Silberkammer - il Museo della
Argenteria Relae - e il Museo di Sissi, una
mostra sulla più popolare di tutte le imperatrici Asburgiche. Ci sono due
ingressi ai musei, uno dal grande cortile interno e un altro nel passaggio
attraverso il Michaelertrakt.
Silbermuseum
La collezione di argenteria e di oggetti d'oro e porcellana sono in mostra
al piano terra nella Silberkammer. Il Museo di Sissi mostra cimeli,
abiti, ritratti e altri elementi appartenuti a Elisabetta, affettuosamente
conosciuta come Sissi. Sposata con l'imperatore Francesco Giuseppe, si
allontanò e viaggiò in tutta Europa per gran parte della sua vita fino a
quando fu uccisa a
Ginevra dall'anarchico
italiano Luigi Lucheni nel 1898. Uscendo dal Museo Sissi si accede
agli appartamenti di Francesco Giuseppe, dove l'imperatore amava passare
molto del suo tempo. Questi appartamenti sono arredati modestamente, in
linea con la reputazione frugale dell'uomo. Adiacenti sono gli appartamenti
dell'imperatrice Elisabetta, tra cui la camera da letto, lo spogliatoio e la
palestra, completa di attrezzi ginnici in legno. Continuando si trovano una
serie di camere che prendono il nome da vari personaggi che vi hanno
soggiornato, come lo zar Alessandro I che qui soggiornò durante il
Congresso di Vienna del 1815.
Schatzkammer
Ancora più impressionante del lusso esposto negli Kaiserappartements è la
Schatzkammer, un museo con una serie impressionante di corone, scettri e
altri potenti (e costosi) simboli del Sacro Romano Impero. Importanti anche
la corona imperiale dell'imperatore Rodolfo II, costellata di
innumerevoli gemme e dei gioielli della corona del Sacro Romano Impero, con
una corona imperiale ottagonale. Ci sono anche una serie di curiosità , come
un lungo corno di un unicorno e una reliquia della Santa Croce. La
Schatzkammer introduce alla Schweizerhof, la parte più antica della
Hofburg.
Albertina
Questo incredibile museo ospita una delle maggiori collezioni di stampe del
mondo. È ospitato in un palazzo che un tempo era di proprietà di duca
Alberto di Sassonia-Teschen da cui il museo prende il nome.
Musei Neue Hofburg
Altri musei possono essere trovati nella Neue Hofburg, una grande ala con la
facciata rivolta verso il Heldenplatz. Il Museo Efeso e Papyrus mette
in mostra i risultati degli scavi del un sito archeologico di Efeso, in
Turchia. Il Sammlung alter Musikinstrumente ha una interessante
collezione di strumenti musicali storici, come un violino decorato con oro e
avorio. Il Museum für Völkerkunde (Museo di Etnologia) espone una
collezione di reperti storici provenienti dalle Americhe, da Asia, Oceania,
Africa e persino dalla Siberia. Il più grande museo del Neue Burg è il
Hofjagd und Rüstkammer, che presenta una vasta collezione di magnifiche
armature dal XIV al XVII secolo.
Scuola di Equitazione Spagnola
Il Spanische Reitschule (Scuola di Equitazione Spagnola) è una
popolare attrazione del Hofburg immersa nella storia. La famosa scuola di
equitazione è ospitata nel appositamente costruito Winterreitschule, un
edificio riccamente decorato completo di una serie di magnifici lampadari. I
visitatori possono assistere a uno degli spettacoli, ma tenete a mente
spesso bisogna prenotare con mesi di anticipo. In alternativa, si può
partecipare ad uno dei corsi di formazione o visitare il Museo Lippizaner
, il Museo dei Cavalli Lippiziani nelle vicine Stallburg (stalle).
Wiener Sängerknaben e Prunksaal
Altre attrazioni della Hofburg comprendono le prestazioni del Wiener
Sängerknaben (coro delle voci bianche) nel Hofkapelle al Schweizerhof.
Una meraviglia architettonica del Hofburg è la Prunksaal la
meravigliosa sala nella Biblioteca Nazionale, enorme e riccamente decorata,
lungo corridoio con una collezione di libri storici disposti su scaffali di
legno lungo le pareti.
Grazie al suo lungo periodo storico il
complesso si sviluppa nel tempo in una magnifica residenza in vari stili
architettonici, che vanno dal gotico al liberty. Riassumendo, oggi l'enorme complesso è
sede tra l'altro della Österreichische Nationalbibliothek (la
Biblioteca Nazionale), del Schatzkammer (il Tesoro Imperiale),
del Museum für Völkerkunde (il Museo Etnografico), della
famosa Spanische Hofreitschule (la Ccuola di Equitazione spagnola),
del Museo Albertina, della Augustinerkirche, degli
appartamenti reali di Francesco Giuseppe ed Elisabetta di
Baviera (la famosa Sissi).
Non si manchi la visita alla splendida area stilizzata in vetro Art Nouveau che ospita migliaia di farfalle
esotiche.
Hofburg Vienna
Michaelerplatz 1
Area: distretto 1 / Centro storico Innere
Stadt
Metro: Herrengasse (U3)
Vienna
opyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Ostelli Vienna
Ostelli Austria
Hotel Vienna
Carte de la Autriche
Karte von Österreich
Mapa Austria
Map of Austria
Plan
régions autrichiennes
Karte österreichischen
Regionen
Mapa regiones austriacas
Map Austrian regions
Carte de Vienne
Karte von Wien
Mapa Viena
Map of Vienna
|