Scuola di Equitazione Spagnola

Sei qui: Cosa vedere a Vienna >

 

Spettacoli di equitazione nella splendida cornice barocca del castello di Schönbrunn. Orari, programma esibizioni, curiosità e come assistere agli show. 

 

Le tradizioni a Vienna non si contano. La Scuola di Equitazione Spagnola (Spanische Reitschule) è una delle istituzioni più antiche della città e, nel suo genere, del mondo. Da oltre quattro secoli (nel 2015 sono esattamente 450 gli anni di vita) si pratica l'equitazione nella tradizione rinascimentale degli allenamenti di una haute école. La Spanische Reitschule è una popolare attrazione storica, famosa per essere la scuola di equitazione dei cavalli Lipizzani, razza dal caratteristico mantello grigio chiaro e dalla grande eleganza.

Scuola di Equitazione SpagnolaLa scuola è situata nell'edificio della Winterreitschule (scuola invernale d'equitazione), riccamente decorata e considerata la più antica nel suo genere (venne fondata nel 1572). Spagnola in quanto nel XVI secolo i cavalli scelti dall'arciduca Carlo I arrivarono proprio dalla Spagna: erano cavalli andalusi che vennero fatti incrociare con cavalli locali addestrandoli presso Lipizza, località slovena vicina all'Italia e allora appartenente all'Austria. La scuola nasce come centro di equitazione per i cavalli lipizzani presso la celebre Winterreitschule (scuola invernale) della Hofburg, tra Michaelerplatz e Josefsplatz, una delle maggiori attrazioni turistiche di Vienna, costruita nel primo Settecento. Al suo interno, durante le esibizioni, il visitatore ha modo di sperimentare dal vivo l'atmosfera barocca del Palazzo imperiale e gli allenamenti in una eccezionale armonia tra cavaliere e cavallo, così come unicamente visibile nella Scuola di Equitazione Spagnola di Vienna. Molti gli anni di formazione, tanto che cavallo e cavaliere diventano un'unità inscindibile. Siamo in effetti in un luogo unico al mondo, capace di sviluppare le abilità equestri della Haute Ecole e qui ancora praticate nella forma originale.

La storia della scuola di equitazione spagnola di Vienna va ricercata indietro nel tempo. Innanzi tutto, è bene notare che la parte "spagnola" del nome deriva dai cavalli spagnoli, antenati dei cavalli lipizzani (a loro volta provenienti da Lipizza, nell'attuale Slovenia) da sempre molto ricercati. Si consideri che l'arte classica dell'equitazione, come praticata nell'epoca, era già conosciuta nell'antica Grecia, per poi venir riscoperta durante il periodo rinascimentale e quindi adattata allo stile di vita delle dinastie europee dal Cinquecento in poi (sicuramente diverso da quello praticato nel Medioevo). Si noti anche come questa razza di cavalli, spagnoli per l'appunto, nel 1562 era già presente “nell'entourage? dell'imperatore Massimiliano II, allora ancora arciduca, in quanto sistematicamente allevati nell'impero (a Kladrub in Boemia, dal 1564 o nelle vicinanze di Lipizza, nel 1580). Probabilmente, anche se la data è incerta, la prima scuola di equitazione spagnola venne creata nel 1572, ma non fu prima del 1729 che venne costruito il bell'edificio in stile barocco che oggi si ammira nella capitale austriaca. Questo nasce su un progetto di Josef Emanuel Fischer von Erlach, dietro commissione dell'allora imperatore Carlo VI. Da allora, la scuola Winterreitschule costituisce dimora permanente di questa bella razza lipizzana, l'unica usata nella scuola.

Scuola di Equitazione SpagnolaLa Winterreitschule di per se ha una storia interessante, che possiamo riprendere dall'assedio turco su Vienna. Era il 1718 e la città si trovava nel pieno delle celebrazioni della vittoria sui turchi, un risultato storico di portata straordinaria (si veda la parte dedicata alla storia di Vienna). Con l'espansione dei territori degli Asburgo seguì un periodo di tranquillità, durante il quale la corte poté dedicarsi al mecenatismo e all'arte in generale. Si deve all'imperatore Carlo VI la costruzione di numerosi edifici, tra cui la Karlskirche, la biblioteca di corte e per l'appunto quello che si preparava ad accogliere la Scuola di Equitazione invernale. Quest'ultima venne edificata durante il 1729 ? 1735, dal progetto di Fischer von Erlach: un edificio barocco sul sito del vecchio "Paradeisgartl", uno spazio lungo 56 metri e largo 18 metri, e con 52 colonne a supportare un'area di 1000 mq costituente il maneggio vero e proprio. Durante il Congresso di Vienna (1814-1815), la Scuola di Equitazione Spagnola ispirò un pubblico più internazionale e divenne sempre più rinomata.

Scuola di Equitazione SpagnolaOggi, i cavalli lipizzani della Scuola di Equitazione Spagnola possono essere visti quasi ogni giorno durante le esercitazioni del mattino e una volta alla settimana la sera. Durante l'anno continuano inoltre ad essere numerose i tour in tutto il mondo. circa. In totale, le rappresentazioni classiche all'anno sono una settantina e gli esercizi del mattino (tra allenamento di cavalli e cavalieri accompagnati da musica aperto al pubblico) due centinaia circa. Le visite guidate ogni mese (durata: 1 ora) circa una trentina, tra cui una visita alla scuola di equitazione invernale e le stalle. I cavalli presenti sono 72 e la squadra equestre è composta da 2 capo cavalieri, 14 tra cavalieri e assistenti, e 4 cadetti.

Criteri per diventare cadetti alla Scuola spagnola di equitazione di Vienna

avere un minimo di 16 anni; aver completato istruzione scolastica ; altezza ideale di 172 centimetri; essere di corporatura sottile e leggera; possedere talento atletico e creativo; possedere competenza e fluenza linguistica in tedesco e una buona conoscenza dell'inglese; avere un forte legame con i cavalli e una capacità equestre di base; aver passato la prova di licenza R1 o RD1 della Federazione equestre austriaca o prova analoga. Viene indicato che ci vogliono circa 8 a 12 anni per raggiungere con successo lo stato completo di un cavaliere alla scuola spagnola equestre di Vienna.

Nel 2015, la Scuola celebra il suo 450° anniversario con una serie di festeggiamenti nel mese di giugno, tra cui due serate di gala (e una prova generale) nella Heldenplat e diversi altri eventi che vedranno anche la partecipazione straordinaria della Scuola Reale Andalusa di Arte Equestre (Real Escuela Andaluza del Arte Ecuestre).

Come raggiungere la Scuola di Equitazione Spagnola

Metro: U1 (fermate Karlsplatz, Oper o Stephansplatz)/U2, U4 (Karlsplatz, Oper)/U3 (Herrengasse)

Tram: linee 1, 2, D, Kärntner Ring, Oper o Burgring; 62 (Kärntner Ring o Oper); bus: 2A o 3A (Michaelerplatz).

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa guida vi è piaciuta e volete dare una mano a Informagiovani-italia.com aiutateci a diffonderla.

 

Dove si trova?

 

 

Ostelli Vienna  Ostelli Austria   Hotel Vienna

Carte de la Autriche Karte von Österreich   Mapa Austria  Map of Austria

Carte de Vienne   Karte von Wien   Mapa Viena   Map of Vienna

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia