Sei qui:
Cosa vedere a Vienna
>
Augarten - Vienna -
Palazzo e Parco   
L'Augarten è
il bellissmo parco pubblico
di 52,2 ettari
creato nel nel 1775 secolo,
situato nel Leopoldstadt,
scandito da prati e sentieri. E' il secondo parco di Vienna e
contiene i più antichi parchi barocchi della città. Qui si
vedono molti ragazzi giocare a pallone, tanti bambini
rincorrersi e persone che vanno a visitare il museo delle
porcellane. Al suo interno, precisamente negli angoli
settentrionale e occidentale del parco, si trovano anche le
interessanti Flaktürme (torri della contraerea).
A nord confina con la linea delle
Ferrovie Nord , mentre a sud si affaccia il vivace quartiere di
Karmeliterviertel ("Il quartiere Carmelitano").
|
|
Nel nord-ovest e nord-est i muri del parco segnano il confine con il 20 °
distretto di Vienna, il Brigittenau . Ci
troviamo comunque a poco più, poco meno di un quarto d'ora dal
centro della città.
Il parco è stato progettato in stile barocco francese, stile con elaborati
giardini fioriti e imponenti viali ombrosi di castagno, tiglio, frassino e
acero. Come la maggior parte parchi e giardini pubblici a Vienna è aperto
solo di giorno: le cinque porte del parco vengono chiuse al tramonto e la
chiusura viene segnalata dal suono di una sirena di richiamo.
L'Augarten ospita una varietà di servizi come la Wiener Sängerknaben
(il Coro delle Voci Bianche di Vienna ) nel Palazzo Augarten , l'Augarten
Porzellanmanufaktur (la Fabbrica di Porcellana Augarten), l'Augarten
Contemporary (parte della Österreichische Galerie Belvedere , la
Galleria Austriaca ospitato nel Belvedere ), il Filmarchiv Austria
(l'Archivio cinematografico Austriaco), una casa di riposo, un campus
universitario ebraico, una piscina per bambini e vari campi sportivi.
Ci sono due posti nel parco dove possono essere avuto pasti o spuntini, il
Bunkerei (in parte ospitato in un ex bunker) e nei locali del
Filmarchiv, e oltre due esercizi di ristorazione, una delle quali in
Atelier Augarten.
Il parco barocco, il palazzo e la restante parte del muro del parco
originale, risalente agli inizi del XVIII secolo, sono dal 2000 elencato
come monumenti storici.
Storia
dell'Augarten
Nel 1614, l'imperatore Mattia d'Asburgo aveva un piccolo casino di
caccia costruito in quella che allora era chiamata la Wolfsau ,
all'epoca una piana alluvionale ( "Au" è un termine tedesco austriaco e del
sud per bosco di contenimento o golena). Intorno al 1650, Ferdinando III
acquistò l'area attorno alla vicina Tabor. Qui costruì un giardino
olandese e ampliò la casa di caccia in un piccolo palazzo. Nel 1660,
Leopoldo I acquistò i giardini adiacenti dalla nobile famiglia Trautson.
Nel 1677 si convertì il giardino palazzo dei Trautsons 'in un piccolo
palazzo (un cosiddetto Lustschloss), a cui diede il nome di "Favorita
Imperiale ". Più tardi venne invece conosciuto come "Vecchia Favorita".
Il 1683 fu un anno drammatico per Vienna e l'Augarten: nel corso dell'Assedio
turco i giardini e gli edifici furono distrutti completamente, con
eccezione di alcune parti delle mura. Fu solo nel 1705 che i giardini e il
palazzo vennero restaurati sotto l'imperatore Giuseppe I. Il Palazzo
del giardino costruito in questo periodo è ora la sede della
Porzellanmanufaktur Augarten ( Frabbrica di Porcellana Augarten), la seconda
più antica fabbrica di porcellana in Europa. Pochi anni dopo, nel
1712, il nuovo reggente Carlo VI incaricò l'architetto paesaggista
Jean Trehet - responsabile anche per la creazione dei giardini di
Schönbrunne al
Belvedere- di realizzare nuovi piani per lo sviluppo di tutto il parco, in stile
francese . L'Augarten di oggi è ancora basato sul modello progettato dal
paesaggista francese..
Dopo l'apertura del
Prater di
Vienna al pubblico nel 1766,
l'Augarten fu altresì inaugurato il 1° maggio 1775 da Giuseppe II. In
questa occasione furono introdotti nel parco gli usignoli e la loro caccia
fu severamente proibita. L'ingresso a quel tempo era ancora sorvegliato dai
militari, mentre all'interno gli invalidi di guerra e di altri portatori di
handicap mantenevano l'ordine. L'iscrizione Allen Menschen gewidmeter
Erlustigungs-Ort von Ihrem Schaetzer ("Un luogo di divertimenti dedicato
a tutte le persone che loro adoreranno") può ancora essere letto al cancello
principale al Augarten che conduce al Palazzo Augarten. Per soddisfare tutte
queste aspettative, vennero costruite sale da pranzo e sale da ballo, luoghi
di ristoro e sale da biliardo.
Durante l'alluvione disastrosa che colpì Vienna dal 1 Febbraio al 1 marzo
del 1830, l'intera Augarten venne allagata con l'acqua che salì fino 1,75
metri. Due targhe commemorative, una sul lato interno del portale principale
e un altro al cancello di Castellezgasse, ricordano questa inondazione. Con
la regolazione del
Danubio del 1860-1870, l'Augarten si separò
definitivamente dal fiume.
Tra il 1934 e il 1936, il Cancelliere federale Kurt Schuschnigg visse
nel Palais Augarten. Durante la seconda guerra mondiale, le autorità
militari scelsero l'Augarten come uno dei vari luoghi per erigere edifici
massicci per la difesa contraerea (Flaktürme)
per proteggere la città dai bombardamenti alleati. Durante
l'estate 1944 ci fu costruzione di un edificio di 55 metri di altezza con
torre con piattaforme per cannoni antiaerei e nelle vicinanze anche una
torre di controllo alta 51 metri fu avviata ma non concluso, i cui resti
sono ancora visibili, come un pugno nell'occhio nel bel mezzo della parco.
Inoltre durante la guerra centinaia di metri cubi di rifiuti sono stati
scaricati sul sito, dai veicoli blindati che attraversavano il parco e anche
qui furono scavate fosse comuni per le tante vittime.
Oggi, con l'eccezione deplorevole delle torri antiaeree praticamente
indistruttibili e il bunker (in cui è almeno ospitato un ristorante nulla da
questo periodo buio rimane.
Significato
culturale dell'Augarten
Già nel 1772, i cosiddetti Morgenkonzerte ("concerti mattutini")
erano condotti o eseguiti da Wolfgang Amadeus Mozart nella Sala
Giardino del Palazzo Augarten, luogo utilizzato anche per molti altri
festival e concerti. I concerti del mattino erano per un tempo condotti
esclusivamente da Mozart stesso, poi alternati tra i diversi conduttori fino
al 1795, quando la gestione dei concerti fu trasferito al celebre violinista
Ignaz Schuppanzigh.
Ludwig van Beethoven ha avuto anche alcune
delle sue opere eseguite sotto la direzione di Schuppanzigh .
Negli anni 1820-1847, i concerti del 1 maggio furono principalmente eseguiti
da Johann Strauss (padre). Anche diverse opere di Franz Schubert
furono eseguite qui. Schubert diede diversi concerti all'Augarten già nel
tardo XVIII secoli e la sua musica fornì intrattenimento per le
celebrazioni sia durante che dopo il
Congresso di Vienna.
Dal 1998, il prato di fronte alla torre antiaerea più alta è la sede in
luglio e agosto di un cinema all'aperto con il nome di Kino Unter den
Sternen ("Cinema sotto le stelle").
Strutture nell'Augarten
Dal 1948, la Wiener Sängerknaben (i Cantori di Vienna, o Coro delle Voci
Bianche) si è stabilito presso il Palazzo Augarten. Oltre a un collegio
esclusivo per i cantanti ci sono anche una scuola materna e una scuola
elementare privata, che sono aperti a ragazzi e ragazze con
inclinazioni musicali.
L'Augarten Porzellanmanufaktur (Fabbrica di Porcellana Augarten) ha la sua
sede nell'ex Sala del Giardino Giardino dell'Augarten. Anche l'impianto di
produzione rimane qui. Augarten è stato il marchio premium di porcellana
viennesi, quasi famoso come la famoso ceramica Goldscheider fabbrica che è
stata gestita dalla famiglia Goldscheider.
Lo studio dell'artista Gustinus Ambrosi è stato istituito nel 1995
all'interno del giardino formale all'inglese. Oltre a un ampio giardino di
sculture si trova anche il Museo Ambrosi Gustinus, dedicata al lavoro
dell'artista. L'ex casa e studio sono conosciuti oggi come il Augarten
Contemporary, un ramo della Österreichische Galerie Belvedere.
Dal 1997, il Filmarchiv Austria l'archivio cinematografico austriaco si
trova qui.
La Haus Augarten , casa di riposo per anziani, aperta nel parco del parco
nel 1975. Subito accanto a questa si tova il Café Haus Augarten.
Il Lauder Chabad campus, campus ebraico costruito nel 1998, ospita
una scuola materna, un asilo, una scuola primaria e media, e un asilo nido.
Inoltre, il campus ha una propria accademia si insegnamento e una sinagoga.
Oltre a tutto questo, nell'Augarten sono presenti: quattro campi sportivi,
molto utilizzati soprattutto dagli studenti, anche perché molte
scuole non dispongono di propri impianti sportivi; una piscina per famiglie,
che è gratuita per minori di 15 anni, e di cui gli adulti possono accedere
solo come accompagnatori o genitori (2 €); una piccola chiesa, la parrocchia
della Madre di Dio; altri campi gioco, diversi tavolo libero da ping-pong;
due zone per cani.
Insomma, vale proprio la pena di venire a vedere
questo parco se riuscite a ritagliarvi un po' di tempo dalla vostra visita a
Vienna.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e
con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Vienna
Ostelli Austria
Hotel Vienna
Carte de la Autriche
Karte von Österreich
Mapa Austria
Map of Austria
Plan
régions autrichiennes
Karte österreichischen
Regionen
Mapa regiones austriacas
Map Austrian regions
Carte de Vienne
Karte von Wien
Mapa Viena
Map of Vienna
|