Sei qui:
Berlino
>
Cosa vedere
a Berlino >
Cosa rimane oggi del muro
di Berlino?
Dove si
trovano i resti del muro di Berlino? Quest'ultima
è senza dubbio una delle domande poste più frequentemente da
chi visita la capitale tedesca. Poche città hanno vissuto
uno sconvolgimento così intenso come quello cha ha
diviso la città tedesca. Trent'anni fa, il "muro
della vergogna" divideva Berlino. Oggi è una
capitale europea unificata e dinamica che ne
commemora lo smantellamento. Nell'architettura
attuale di Berlino, ad esempio, la differenza tra
Est e Ovest si è affievolita o addirittura
scomparsa. Ma nella testa dei berlinesi che l'anno
vissuto il muro è ancora presente nelle loro menti e
ci vorrà ancora una generazione perché la sua
pesante eredità scompaia definitivamente.
|
|
Dei 155 chilometri di muro che dividevano Berlino in due, non rimane molto.
I picconi dei berlinesi, la voglia di dimenticarsi un difficile passato e
l'appetito dei costruttori immobiliari hanno quasi fatto sparire, la doppia
barriera alta 3,60 metri che separa le zone est e ovest di Berlino.
Quello che i turisti e i
berlinesi oggi possono ancora visitare del "Muro", che dal
1961 al 1989 ha formato due città separata in tutto tra loro, sono solo alcune parti, in
particolare una sezione vicino alla cosiddetta East Side Gallery (1,3 km di muro restanti ricoperti di
fantastici graffiti nella Mühlenstraße),
molto popolare tra i turisti, ma meno tra i berlinesi. Gli
artisti si appropriarono di queste recinzioni di cemento e
le decorarono con affreschi. Tra gli affreschi più famosi:
ricordiamo il "Bacio fraterno" tra i leader sovietici
Brezhnev e Honecker tedesco-orientale o le teste multicolori
dell'artista francese Thierry Noir. Nel 2013, questa
porzione di muro è stata tagliata di un pezzo su richiesta
di un promotore immobiliare, il che ha suscitato molte
proteste. Un altro luogo del "muro" è sulla
Bernauer Strasse, dove i palazzi
erano ad Est e la gente arrivava a buttarsi dalle finestre
dall'altra parte per
atterrare ad Ovest. Qui è stato conservato un intero tratto
di 60 metri del Muro di Berlino. I tentativi di fuga, la
separazione delle famiglie, la distruzione dello spazio
urbano, a causa della sua storia, fa di questa strada uno
dei simboli della divisione della capitale tedesca durante
l'epoca del Muro. Un punto di vista permette agli
osservatori amatoriali di vedere oltre il Muro fino all'ex
parte orientale della città. Il luogo è noto soprattutto per
la sua cappella della riconciliazione. In seguito alla
costruzione del Muro nel 1961, il Tempio della Parrocchia
Protestante della Riconciliazione divenne inaccessibile. Il
Muro è stato costruito direttamente sulla cappella e ne
bloccava la porta d'ingresso. Il tempio è diventato il
simbolo della divisione della Germania.
Il municipio della capitale tedesca sta cercando di
conservare alcuni resti, come ad esempio un'ex casa di
prigionia sulla Stasi e il Mauerpark vicino alla Bernaur
Strasse, un tempo attraversato dal confine. Tre porzioni per
un totale di circa 1.200 metri sono ancora presenti.
Nella Niederkirchnerstraße, vicino a
Potsdamer Platz (alla fine della via Zimmerstraße),
un tratto del Muro si fonde in una parte vivace della città.
Dietro il museo del crimine del regime nazista, parte del
muro di 180 metri sorge nel cuore di un'antica terra di
nessuno. Oggi, il quartiere incarna il rinnovamento di
Berlino, con il Sony Center e gli altri edifici
ultramoderni. In tante zone una placca di ferro posta
a terra testimonia dove era una volta il muro. Queste sono
parti originali del Muro.
Comitati
di quartiere o gruppi di pressione, a volte sostenuti da
star come l'ex membro dei Pink Floyd Roger Water,
lottano contro i progetti di demolizione delle torri di
guardia o di parti del Muro ancora esistenti. Vecchi luoghi
di passaggio, come il
Checkpoint Charlie,
sono stati talvolta ricostruiti artificialmente per attirare
turisti. Oggi non è altro che un simbolo carico di emozioni,
incastrato tra alcuni negozi di souvenir. A tutt'oggi, molti
turisti vengono a farsi fotografare accanto a un soldato
americano immaginario e alla rappresentazione di un
checkpoint. Ma lunedì 4 novembre, prima dell'inizio dei
festeggiamenti per il 30° anniversario della caduta del
Muro, le autorità berlinesi hanno deciso di vietare
l'accesso al sito a questi attori, finti soldati americani,
che venivano pagati per essere fotografati dai turisti.
Il fotografo Gottfried Schenk, stabilitosi a Berlino
negli anni Settanta, mette a confronto le fotografie
scattate prima e dopo la caduta del Muro per illustrare la
trasformazione della città. Si possono trovare nel suo libro
"Changing Berlin, Photographic Equivalents 1977 until now".
Scaricate l'app di Berlin Wall, che vi offre una guida
interattiva per la vostra visita al muro di Berlino.
Applicazione per smartphone Nel 2011, l'Ufficio tedesco per
l'educazione politica ha lanciato online un'applicazione per
smartphone. Permette di fare un tour interattivo del Muro di
Berlino con centinaia di documenti multimediali.
Progettato nell'ambito delle celebrazioni del 50°
anniversario della costruzione del Muro il 13 agosto 1961,
l'applicazione traccia l'antico bastione che ha diviso la
capitale tedesca fino alla sua caduta. Circa 200 foto, 40
clip audio, 20 filmati e testi documentano la storia del
Muro. L'applicazione è disponibile sull'App Store e su
Google Play. Leggi il nostro articolo sul
Muro di Berlino.
Vedi anche la pagina
Monumento al Muro di
Berlino.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con
qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Ostelli Berlino
Ostelli Germania
Carte d'Allemagne
Karte von Deutschland
Mapa Alemania Map of
Germany
Carte de
Berlin
Karte von Berlin
Mapa Berlín
Map of Berlin |