Sei qui:
Berlino >
Cosa vedere a Berlino >
Marienkirche - Berlino
La Marienkirche (Chiesa di Santa Maria) è uno dei pochi edifici a
Berlino che risalgono al Medioevo. Ci sono un tante punti di interesse
all'interno della chiesa, ma l'attrazione principale è un affresco sbiadito
su una parete conosciuto come la Danza macabra, affresco lungo 22
metri eseguito nel 1485, il più antico del genere della
Germania. Si trova nel
Quartiere Mitte, all'interno del grande spazio verde presso la torre
della televisione, la
Fernsehturm. Costruita nel 1292 la chiesa
divenne luterana dopo momento che la Riforma protestante ed
è da allora sede del vescovo della Chiesa evangelica di Berlino.
|
|
Storia della
Marienkirche
La Marienkirche
risale come detto al 1292, quando ancora Berlino e Cölln dalle parti opposte
del fiume Sprea (si unirono nel 1307 per formare la città attuale). C'erano sei chiese entro i
confini di queste due città, due dei quali esistono ancora: la
Nikolaikirche
(Chiesa di San Nicola) e la Marienkirche appunto. La
Nikolaikirche è la chiesa più antica di Berlino, costruita nel 1230 ora al centro
di un quartiere storico ricostruito dopo le devastazioni della Seconda
Guerra Mondiale, il
Nikolaiviertel.
La Marienkirche fu costruita circa 40 anni più tardi al centro di un nuovo quartiere
disposti intorno al Neuer Markt (nuovo mercato).
Oggi la Marienkirche sorge isolata su una grande piazza, ai piedi della
gigantesca torre della tv, vanto dell'allora DDR, che troneggia dall'alto (Fernsehturm), ma nel Medioevo la chiesa
era completamente circondata
da edifici. Nessuno di questi però è sopravvissuto. L'intero quartiere, noto
come Marienviertel fu raso al suolo durante la
guerra e solo la chiesa è stata recuperata; tutti gli altri edifici sono stati
rasi al suolo.
Edificio esterno
L'edificio in mattoni ora vediamo nasce dalla fine del XIV secolo, quando la
chiesa originale fu ricostruita e ampliata dopo due incendi, uno
nel 1376 e un altro nel 1380. La torre campanaria, fu completata solo un secolo più tardi, dopo
il 1490. Il campanile in legno era regolarmente presa di incendi così nel 1790
fu sostituito da una versione di rame creata da Carl Gotthard Langhans,
architetto prussiano che è meglio conosciuto per il suo progetto della
Porta di
Brandeburgo (ecco dove l'avevo
sentito). La guglia fu progettato in stile gotico con riferimenti
all'architettura classica e barocca. Le porte di bronzo del principale
portale ovest sono molto più recenti di quanto non appaiano; sono stati
creati nel 1970 da Achim Kühn.
Sempre all'esterno della chiesa si trova una impressionante statua di Martin
Lutero.
Edificio
interno
La chiesa gotica ha una pianta rettangolare con sei campate. È divisa in
tre navate e presenta un soffitto a volta. Uno dei punti forti all'interno
della chiesa è la Totentanz letteralmente "Danza della Morte"
conosciuta in italiano come "Danza Macabra", un affresco nel
vestibolo, proprio sotto il campanile. Il dipinto sbiadito di ventidue metri
di lunghezza e due metri di altezza, fu originariamente creato alla
fine del XV secolo per commemorare la peste del 1484. Mostra la morte come una figura di pelle-e-ossa con un lenzuolo bianco sulle spalle, invitando
le persone di tutte le classi della società a una danza, una sorta di promemoria
al fatto incontestabile che
tutti sono uguali davanti alla morte. Il dipinto fu riscoperto solo nel
1860; per secoli era stato
coperto sotto
una strato di intonaco. Le pareti dipinte di
bianco della sala principale della chiesa sono decorate con abbondanza di
sculture, dipinti e rilievi scolpiti, alcuni dei quali in origine
appartenevano a chiese vicine distrutte durante la guerra. Le magnifico pulpito barocco
risale al 1703 opera dello scultore Andreas Schlüter.
Il pulpito di legno è rivestito in alabastro è decorato da
rilievi e statue di angeli e putti scolpiti. Anche l'altare del coro è in
stile barocco. Fu creato nel 1762 a seguito di un precedente progetto
dell'architetto sempre di Andreas Schlüter. Il grande trittico fu dipinto da
Bernhard Rode. Di fronte al presbiterio si trova una fonte battesimale, fatto
probabilmente del 1437. La ciotola è scolpita con rilievi di Cristo,
Maria e i dodici apostoli, ed è sostenuto da quattro draghi. Diversi monumenti
adornano le pareti delle navate laterali e del presbiterio. Uno dei più belli è
la tomba di marmo di feldmaresciallo prussiano Otto Christoph von Spar,
attivo durante la Guerra dei Trent'anni, costruita nel
1662 dallo scultore fiammingo Artus Quellinus il Vecchio. Nelle vicinanze si
trova il monumento impressionante per Ehrenreich von Robel, creato nel XVII
secolo in arenaria. Una delle sculture più eleganti nella chiesa è un
pezzo in marmo in stile neoclassico realizzato intorno al 1800 per il ministro
Friedrich Roloff e sua moglie. L'organo sulla parete ovest è un
capolavoro costruito nel 1721-1722 da Joachim Wagner.
Marienkirche
Karl-Liebknecht-Strasse 8
Area Mitte
Trasporti: U2, U5, U8, S5, S7, S9, S75 Alexanderplatz
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con
qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Berlino
Ostelli Germania
Carte d'Allemagne
Karte von Deutschland
Mapa Alemania Map of
Germany
Carte de
Berlin
Karte von Berlin
Mapa Berlín
Map of Berlin |