Sei qui:
Cosa vedere a Vienna
>
Il
MuseumsQuartier di Vienna è uno dei più grandi complessi culturali al mondo,
fondendo storia e arte contemporanea nel cuore della città. Questo vivace
distretto ospita una varietà di musei, gallerie e spazi espositivi, offrendo
un mix unico di tradizione e innovazione, il tutto incorniciato da
architetture storiche e moderne.
A sud-est di
Maria-Theresien-Platz troverete
le ex scuderie reali, oggi un complesso museale noto come il Quartiere
dei Musei, o MuseumsQuartier. Un edificio lungo 360 metri,
costruito tra il 1723 e il 1725 da Johann Bernhard Fischer von Erlach
e dal figlio Joseph Emmanuel per le scuderie della Corte imperiale
che ospitavano 600 cavalli e avevano due ambienti esclusivamente
per gli animali dell'imperatore, uno per gli stalloni bianchi e
l'altro per quelli neri.
Inaugurato nel 2001, il MuseumQuartier, con i suoi musei, i bei caffè e gli
spazi pubblici, si è già aggiudicato il terzo posto tra i luoghi più
frequentati di Vienna dopo
Schombrunn e
il
Kunsthistorisches Museum).
Dopo aver subito numerosi
interventi, questa costruzione venne usata fino al 1994 come sede
fieristica. A partire dal 1997 invece, dopo molte controversie, discussioni
tra sostenitori e oppositori, dietro alla monumentale facciata
dell'edificio gli architetti dello studio Ortner & Ortner, con una
spesa di 145 milioni di euro hanno realizzato
il MuseumsQuartier, un un vero e proprio quartiere dei musei
destinato a ospitare attività legate all'arte e alla cultura contemporanee.
L'eccezionalità di quest'impresa risiede nella stimolante contaminazione fra
testimonianze storiche e architettura contemporanea, ma anche nella
ricchezza dell'offerta culturale.
Il
MuseumsQuartier, ha aperto i battenti nel giugno del 2001, ed è dedicato
infatti a circa venti attività diverse, che spaziano dall'educazione alla
creatività del pubblico più giovane alle più tradizionali esposizioni d'arte,
dalla promozione della danza, della cinematografia, dell'architettura e del
teatro ai forum dedicati ai nuovi media e alle teorie artistiche. La già
ricca offerta del centro è completata da un'ampia gamma di servizi a
disposizione dei visitatori, che comprendono caffetterie, bar, ristoranti,
shop museali e una fornita libreria specializzata in discipline artistiche e
culturali. All'ingresso principale del museo, in corrispondenza della
Museumsplatz, è stato inoltre allestito un centro di informazioni a
disposizione del pubblico.
Con oltre 60.000 mq di spazi espositivi, oggi è l'ottavo
complesso culturale più grande al mondo. Al suo interno
hanno sede il Leopold Museum, il Museum Moderner
Kunst (MUMOK, Museo di Arte Moderna), la
Kunsthalle, lo Zoom per i più piccoli, l'Architekturzentrum
Wien (Museo di Architettera) e il Tanzquartier
(Quartiere della Danza), quest'ultimo si è sviluppato in uno
dei principali luoghi per la danza contemporanea in Europa
dalla sua inaugurazione suo nel 2001.
La parte anteriore del MuseumsQuartier è occupata dal
Quartier 21, con diversi negozi e mostre temporanee, mentre
nei pressi dell'ingresso di Mariahilfer Strasse sorge il
Dschungel-Wien un teatro dedicato ai più piccoli.
Il Mumok fa da contenitore per opere di
Pop Art, Foto-Realismo, Nuovo Realismo, Fluxus e Azionismio Viennese. Infine
la Kunsthalle ospita temporanee di giovani artisti contemporanei e mostre di
artisti affermati (Jürgen Teller, Andy Warhol, Louise Bourgeois per citarne
alcuni).
Circondano questo quartiere di musei molti spazi innovativi aperti
al pubblico, una miriade di botteghe di artisti emergenti, luoghi di ritrovo
e posti dove si mangia assai bene. Qualche nome per orientarsi nella
zona: i locali Halle, Café Leopold, Una, Kantine nel quartier21, MUMOK Café
e il ristorante Glacis Beisl, il MQ Daily ed il Dschungel Café.
Una visita alternativa di certo la si può fare percorrendo il dedalo di
strade che si trova proprio dietro il Naschmarkt, famoso mercato dai molti
colori, incontro tra Occidente e Oriente. Tra le numerose bancarelle (oltre
170) spuntano i ritrovi alla moda ed è bello soprattutto in estate bere e
mangiare guardandosi in giro. Locali molto in voga sono il "Do-an" e il "Naschamarkt-Deli".
Al sabato si affianca al Naschmarkt il mercatino dell'antiquariato fino
alle 16.00.
Nel 7° distretto, NEUBAU, nel quartiere creativo della moda, è
possibile rifarsi gli occhi passeggiando e curiosando in circa 60 atelier di
stilisti e negozi di moda austriaci selezionati. S può iniziare il giro
arrivando con la U3 in Mariahilfer Strass e da li deviare nelle piccole vie
trasversali, passeggiate in Kirchengasse, Neubangasse e Lindengasse. Carinissimo
il Flohmarkt a Kettenbrückengasse (fermata U4) al sabato.
Confina con il Freihaus, il quartiere dove si
trovano numerose
gallerie d’arte: Lisa Ruyter e la Galleria Engholm Engelhorn sono solo due
dei nomi da citare. Sulla Schleifmühl-Gasse gli appassionati dell'inedito
troveranno all'inizio della strada la galleria Engholm Engelhorn, al numero
15 in negozio vintage molto fornito ed accanto un negozio che funziona
anche come scuola di cucina, dove tra libri di ricette e sperimentazioni c'è
anche il tempo per mangiare quello che si è preparato, o tentato di
preparare...
Elenco dei musei
presenti nel complesso
Il MuseumsQuartier di Vienna è un complesso unico che combina spazi storici
con architettura moderna, ospitando una vasta gamma di istituzioni
culturali. Ecco un elenco di alcuni dei musei più importanti all'interno del
complesso e una breve descrizione di ciascuno:
-
MUMOK (Museo di Arte Moderna Stiftung Ludwig):
-
Descrizione: Il MUMOK è il più grande museo di arte moderna
e contemporanea dell'Europa centrale e ospita una vasta collezione
di opere del XX e XXI secolo, tra cui pezzi di Picasso, Warhol e
molti artisti austriaci.
-
Location: Al centro del MuseumsQuartier.
-
Leopold Museum:
-
Descrizione: Questo museo ospita una delle più importanti
collezioni di arte moderna austriaca, con un'enfasi particolare su
Egon Schiele e Gustav Klimt.
-
Location: Vicino all'ingresso principale del
MuseumsQuartier.
-
Kunsthalle Wien:
-
Descrizione: La Kunsthalle è dedicata all'arte
contemporanea e alle esibizioni temporanee, spesso focalizzate su
temi sociali e politici.
-
Location: Situato all'estremità sud-est del complesso.
-
Architekturzentrum Wien (Museo dell'Architettura):
-
Descrizione: Questo museo si concentra sull'architettura e
l'urbanistica, offrendo una panoramica dell'evoluzione
architettonica di Vienna e di altre metropoli mondiali.
-
Location: Vicino al MUMOK, nella parte centrale del
complesso.
-
Tanzquartier Wien (Centro di Danza):
-
Descrizione: Un centro dedicato alla danza contemporanea,
con esibizioni, workshop e corsi.
-
Location: Situato nella parte nord-est del MuseumsQuartier.
-
ZOOM Kindermuseum (Museo dei Bambini):
-
Descrizione: Questo spazio interattivo è dedicato ai più
piccoli, offrendo mostre ed esperienze pratiche per stimolare la
creatività e l'apprendimento.
-
Location: Lato sud-ovest del complesso, vicino
all'ingresso.
-
freiraum quartier21 INTERNATIONAL:
-
Descrizione: Uno spazio dedicato all'arte digitale e alla
cultura dei media, con esposizioni temporanee e installazioni.
-
Location: Situato nella parte centrale del MuseumsQuartier,
vicino al MUMOK.
-
Q21:
-
Descrizione: Una piattaforma per artisti e organizzazioni
creative, ospitando una varietà di iniziative, atelier e progetti.
-
Location: Integrato all'interno del MuseumsQuartier, vicino
al centro del complesso.
Ogni museo e spazio espositivo all'interno del MuseumsQuartier ha la sua
unicità e contribuisce a rendere questo complesso un vero e proprio
epicentro della cultura e dell'arte a Vienna.
Leopold Museum
Il Leopold Museum,
che ospita ospita la più grande collezione al mondo di opere
dell'artista austriaco
Egon Schiele,
è uno dei più affermati musei di Vienna, visitato ogni anno
da una moltitudine di visitatori e si trova nel Quartiere dei Musei
della città che viene indicato dalle lettere MQ scritte
in rosso nella segnaletica. Guardando una mappa vedrete che
condivide lo spazio con altri musei (Mumok, Design,
Zoom per i bambini ecc.) ed è vicinissimo ai grandi e
celebri Museo di storia naturale di Vienna e Museo
delle belle arti (Kunst
Historisches Museum)...Continua a leggere sul
Leopold Museum.
Curiosità sul
MuseumsQuartier di Vienna
Un Passato Equestre
Il MuseumsQuartier era originariamente il luogo dove si
trovavano le scuderie imperiali del XVIII secolo. La sua
trasformazione in un centro culturale all'inizio del XXI
secolo ha mantenuto molte delle strutture originali, creando
un contrasto affascinante tra vecchio e nuovo.
Oasi Urbana
Durante i mesi estivi, il cortile principale del
MuseumsQuartier si trasforma in un'area "lounge" urbana, con
sedie a sdraio colorate, musica e un'atmosfera rilassata,
attirando sia locali che turisti.
Arte in Movimento
Oltre ai musei stabili, il MuseumsQuartier ospita numerose
installazioni temporanee, performance e festival durante
tutto l'anno, rendendolo un centro sempre in evoluzione
della scena artistica viennese.
Le "Enzis"
Queste popolari sedute multicolor sono diventate un simbolo
del MuseumsQuartier. Cambiano colore ogni anno e sono un
punto d'incontro amato sia dai locali che dai visitatori.
Musei Sotterranei
Alcuni degli spazi espositivi del MuseumsQuartier sono
situati sottoterra, sfruttando le vecchie strutture delle
scuderie per creare ambienti unici e suggestivi.
Come arrivare al MuseumsQuartier
Indirizzo
Museumsplatz 1, 1070 Vienna, Austria.
Trasporti Pubblici
Metropolitana (U-Bahn): Linea U2, fermata "Volkstheater" o "Museumsquartier".
Tram: Linee 1, 2, 49, 71, D, fermata "Dr.-Karl-Renner-Ring"
o "Burgring".
Autobus: Linea 48A, fermata "Volkstheater".
Orari di Apertura
Gli orari di apertura variano a seconda dei singoli musei e
delle istituzioni all'interno del MuseumsQuartier. Tuttavia,
la maggior parte dei musei è generalmente aperta dalle 10:00
alle 19:00. Si consiglia di controllare gli orari specifici
sul sito ufficiale o di contattare direttamente il museo di
interesse.
MuseumsQuartier
Indirizzo: Museumsplatz 1, 1070 Wien
Telefono: 01 5235881
Per gli orari vedere nelle pagine dei singoli musei.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Ostelli Vienna
Ostelli Austria
Hotel Vienna
Carte de la Autriche
Karte von Österreich
Mapa Austria
Map of Austria
Carte de Vienne
Karte von Wien
Mapa Viena
Map of Vienna |