La
Strada Romantica, o
Romantische Straße,
attraversa la Germania meridionale tra paesaggi da fiaba.
Castelli, borghi medievali e scenari naturali fanno da cornice a questo
percorso che conduce i viaggiatori indietro nel tempo.
Sono quasi 400 km quelli che si estendono lungo la
Strada Romantica, uno
dei percorsi più suggestivi della Germania, un itinerario che
unisce bellezze storiche a paesaggi da fiaba e che passa dalla
Baviera a sud e fino
alla dolce valle del Meno, in Franconia, più a nord.
La Die
Romantische Strasse, in tedesco, è un tutt'uno di corti
principesche, antiche città imperiali, castelli da favola, zone vinicole
baciate dalle calde luci del sole, panorami mozzafiato (come quelli
delle Alpi Bavaresi). |
|
Luoghi che si avvalgono di una così ricca
architettura da essere inclusi nel patrimonio UNESCO.
Voglia di scoprire qualcosa di più?
Quello che oggi viene definito come il più popolare tra i
percorsi turistici tedeschi, in epoca medievale una delle più
trafficate vie commerciali d'Europa che collegava il centro della
Germania con il sud, non nasce sicuramente per caso: un'idea di
marketing degli anni '50 dello scorso secolo, che ha saputo raccogliere
la storia e la tradizione più vera della Germania, a quei tempi (nel
dopoguerra) bisognosa di ricostruire una propria identità turistica. I
primissimi visitatori internazionali furono gli amici e le famiglie dei
soldati americani situati nelle basi della Baviera e del
Baden-Württemberg. Il percorso divenne sempre più popolare perché,
nonostante le radici moderne dell'idea 'turistica', prevedeva una felice
combinazione tra città storiche, paesaggi suggestivi e la cultura più
rappresentativa: Würzburg d Asburgo, più le tre città
medievali murate di Rothenburg ob der Tauber, Dinkelsbühl
e Nördlingen, così come le località da favola dei castelli
della Baviera.
Quali stagioni ideali per visitare la Strada romantica
tedesca? Tutte. A Natale come in estate, in
primavera come in autunno. Dove poter fare la migliore
esperienza delle atmosfere natalizie più vere se non lungo la Strada
Romantica? Per visitare bene i luoghi più importanti e più belli della
Strada Romantica ci vorrebbe minimo una settimana, qualche giorno in più
per assaporare la vera essenza di questi luoghi, considerando anche il
pernottamento (scegliete qui l'albergo
o il
BnB /Ostello migliore
per voi).
Il nostro viaggio inizia proprio dal sud della Germania, dalla
Baviera, con quel desiderio romantico di arrivare fino al
castello delle favole, il più bello di tutte le favole, quello che ci ha
fatto sognare sin da bambini:
Monaco di Baviera è
il nostro punto di partenza, da qui arriviamo fino a
Füssen, cuore
del territorio romantico: un'attraente città bavarese bagnata da un
fiume, ai piedi delle montagne e con un interessante centro storico. É
una delle ultime città della Germania meridionale prima del confine
con l'Austria e quindi ottimo punto di ritrovo lungo la strada
alpina tedesca. A 30 km più ad est si arriva a
Schwangau, i cui dintorni
sono caratterizzati da uno splendido paesaggio di montagna, tra laghetti
e panorami mozzafiato.
Siamo nella zona che vanta una delle "attrazioni" più popolari
di tutta la Germania: i turisti qui vengono soprattutto per ammirare i
famosi
Castelli di Ludwig,
nella Baviera più romantica, all'interno del maestoso panorama delle
Alpi bavaresi, e in particolare: il
Castello di Neuschwanstein
e il
Castello di Hohenschwangau
(qui in link). Come arrivarci: da Füssen si può prendere per
esempio il bus (il numero 73 o il numero 78) oppure la navetta per le
foto o i selfie migliori a 600 metri dal castello (per poi proseguire a
piedi). Per il migliore percorso leggete qui
come arrivare al castello
(a fine pagina).
Proseguendo pochi chilometri più a est, si costeggia il
piccolo lago Bannwaldsee e il più grande lago Forggensee,
passando per località come
Halblech,
Pfaffenwinkel (un
piccolo villaggio conosciuto per le belle chiese e gli antichi
monasteri) e quindi Steingaden:
qui si ammira uno degli edifici religiosi più belli della Germania, il
Santuario di Wies, anche conosciuto come Santuario del
Pellegrinaggio (1745–54), in stile rococò e incluso nella lista
UNESCO. Si arriva quindi fino a
Schongau, una piccola cittadina lungo il fiume Lech, nota per
l'aspetto medievale e la cinta di mura. Ci si fermi per la notte, in uno
dei tipici alberghi del centro
storico. Qui, intorno alla Marienplatz si ammirano edifici in
stile tardo-gotico, come la Ballenhaus (del 1515), il
municipio e la chiesa Mariae Himmelfahrt, in rococò bavarese;
mentre nell'antico centro (Altenstadt), a 2 km, si conserva la chiesa
romanica di St. Michael.
Più a nord e a meno di un ora di auto da Monaco di Baviera,
si trova la città di Landsberg am
Lech, che ha una storia incentrata sulla sua posizione
strategica lungo il fiume Lech. É una destinazione attraente ed offre
una bella vista panoramica dal fiume sulla parte più antica della città.
Come tanti luoghi di questa parte di Baviera, divenne snodo importante
della via Claudia Augusta, la via commerciale romana che
dall'Italia arrivava fino ad Augusta. Landsberg è anche il luogo di
nascita di Dominikus Zimmermann, famoso architetto rococò
tedesco, che già troviamo nelle chiese precedentemente menzionate. Nella
sua città natale ha decorato la facciata del municipio Altes Rathaus,
la chiesa di San Giovanni e la Chiesa della Santa Croce (Heilig-Kreuz-Kirche),
splendida per i dettagli dei suoi affreschi. La città è anche nota per
essere stata la sede di prigionia di Adolf Hitler, qui
incarcerato nel 1924 e periodo nel quale scrisse il Mein Kampf
insieme a Rudolf Hess, e sede del campo di concentramento
nazista di Kaufering/Landsberg (parte del progetto Ringeltaube
per la costruzione dei giganteschi bunker semi-interrati).
Prima di raggiungere la prossima tappa, consigliamo alcune ore
di relax presso le vicine
Terme Bad Wörishofen,
a soli 25 km da Landsberg. Da qui, a circa 40 km più a nord si arriva ad
Augusta, a cui
abbiamo dedicato ampio spazio (vedi in link), una delle città più
importanti della regione, con oltre 293 mila abitanti. Durante il
periodo Romano si sviluppò grazie alla sua posizione strategica lungo i
passaggi fluviali tra il Lech e il Danubio, permettendo così estesi
scambi commerciali tra l'Italia settentrionale e i nuovi territori
dell'odierna Germania meridionale. Da allora rimase una delle principali
città libere imperiali e sede di una importante conferenza di pace
durante le turbolenze della Riforma. Conserva oggi splendidi
edifici rinascimentali e monumentali fontane. Si ammirano in particolare
l'antico municipio, con la sua Goldener Saal, decorata con marmi,
affreschi e stucchi dorati, la Perlachtoren, la torre civica
del XI secolo (oggi campanile della chiesa adiacente). Se in cima
alla torre vedete la bandiera gialla significa che la vista panoramica è
buona, approfittatene. Più che altro sono da apprezzare le cosiddette
Fuggerrei, antiche case parte del primo progetto di alloggi
sociali al mondo (fondato nel 1516 dal ricco banchiere Jakob
Fugger).
Proseguendo verso nord, a circa 46 km da Augusta, si arriva a
Donauwörth, una città
storica con una posizione strategica tra i fiumi Danubio e
Wörnitz. La leggenda narra che fu fondata da due pescatori nel punto
d'incontro dei due fiumi (da cui il nome, Donau-Danubio e Wörth-
Wörnitz) ed è una delle città principali della "Romantische Straße".
Il centro di Donauwörth può essere raggiunto attraverso una delle
antiche porte della città, la Rieder Tor. Sviluppatasi nel corso
del XII e XII secolo sotto la protezione del castello di Mangoldstein,
divenne nel XIII secolo una delle residenze del Duca Ludwig II di
Baviera. Costui però presto si trasferì presto dalla città, dopo che
ordinò la decapitazione della moglie Duchessa Maria di Brabant,
per un infondato sospetto di infeldetà. Fortemente coinvolta nelle
guerre religiose della Riforma e della Controriforma, la
città conserva ancora oggi apprezzabili testimonianze di carattere
storico e architettonico: oltre al centro cittadino ricco di edifici
d'epoca, si ammira in particolare il Monastero della Santa Croce,
del XI secolo, costruito in cima alla collina per ospitare un pezzo
della croce di Cristo, acquisita durante le Crociate. Tra i
numerosi musei, consigliamo la visita (per appassionati e non) al
Museo delle Bambole (Käthe-Kruse-Puppenmuseum), dove
si possono ammirare le bambole di Käthe Kruse, molto popolari in
Germania all'inizio del XX secolo.
Il viaggio prosegue per 12 km verso il centro della Germania,
passando per le cittadine di
Harburg, nota in particolare per il possente castello di
Harburg, costruito da uno dei primi imperatori della casata di
Hohenstaufen tra il XI e XII secolo e per questo è considerato uno
dei più antichi castelli del Paese. Poco oltre, troviamo
Nördlingen, una delle città
più attraenti della Strada romantica: è una città medievali ed appare
perfetta nel suo ordinato piano urbano, immerso nei folti boschi del
Giura di Svevia e del Giura di Franconia. Offre un'ulteriore
attrazione di interesse geologico, il cratere di Reis (Rieskrater)
formatosi 14 milioni di anni fa dall'impatto di un meteorite. Salite sul
campanile della chiesa di San Giorgio, per ammirare il magnifico
panorama sulla città dalla forma concentrica, per via delle mura, e sul
cratere al centro del quale sorge. Nelle vicinanze troviamo anche il
Parco Naturale dell’Altmühltal.
Il viaggio prosegue per altri 32 km verso
Dinkelsbühl, una delle
città archetipico che danno alla Strada Romantica tedesca il suo
carattere. Anch'essa è una delle poche città medievali con mura di cinta
rimaste in Germania e conserva una serie di edifici in legno di
raffinata struttura medievale, spesso definite come le più belle case
a graticcio della Germania: la Deutsches Haus e il
Der Hezelhof. Si posizionava un tempo all'incrocio di due
itinerari commerciali molto importanti: la rotta nord-sud
Germania-Italia e quella che dalle città del Reno arrivava fino
all'Europa orientale. Fu fondata intorno IX secolo e divenne ben presto
un importante città di mercato, che conserva ancora oggi un carattere
medievale. La città è circondata da una cinta di mura con diciotto torri
e una grande chiesa che si impone sulle vicine strutture.
Rothenburg ob der Tauber,
a circa 45 km, è forse la più conosciuto tra tutte le "monumentali"
città medievali della Strada Romantica, un luogo così bello da essere
stato espressamente 'risparmiato' dai bombardamenti alleati durante la
seconda guerra mondiale. Vi abbiamo dedicato un ampia sezione, inclusa
quella del
Natale a Rothenburg.
Fu fondata intorno al X secolo da un castello in una posizione
facilmente difendibile sopra il fiume Tauber (da cui il nome) e oggi, al
suo interno, si ammirano la piazza del mercato con il suo municipio
rinascimentale, le fortificazioni medievali e il suo Museo di Natale.
L'itinerario prosegue verso
Creglingen, una cittadina
piccola e attraente a circa 20 minuti di macchina e situata nella valle
Tauber, caratterizzata da una spettacolare campagna coltivata a vigneti
e boschi sulle colline attorno al centro storico. Poco oltre, a 12 km
ad ovest, si potrebbe scegliere di visitare anche
Weikersheim, una piccola
località circondata da vigneti, con un bel palazzo rinascimentale, tanto
di giardini ispirati a
Versailles, una
piazza di mercato, una chiesa gotica, una bella fontana in stile rococò
e un'atmosfera d'altri tempi.
Le ultime località della strada romantica (o le prime, se
iniziate l'itinerario a nord della Baviera), propongono puri momenti di
relax. Si può scegliere tra le due città termali di
Bad Mergentheim
e oppure Bad Windsheim
(rispettivamente ad ovest e ad est di Creglingen). La prima – il più
grande centro termale dello stato del Baden-Württemberg – era già
conosciuta nel XI secolo, quando promosse l'arrivo di tre dei più
importanti ordini cavallereschi tedeschi: i cavalieri di San
Giovanni, i cavalieri dell'Ordine Teutonico e infine quelli dell'Ordine
Domenicano. La seconda, situata poco ad ovest rispetto a Nurimberga, fu
una delle città imperiali più importanti della regione ed è oggi nota
oltre che per le sue terme (Franken Therme) anche per il
Freilandmuseum, un museo all'aperto con fattorie e case coloniche
tradizionali. Se vi trovate da queste parti in estate, sappiate che il
primo fine settimana di agosto si festeggia il Festival di Bad
Windsheim (Weinturm Open Air), in cima ad una collina della
città.
Restano le località di
Lauda e
Tauberbischofsheim prima di arrivare alla destinazione finale. La prima, Lauda-Königshofen
per l'esattezza, prende il nome da due città vicine situate
all'estremità occidentale della valle del Tauber ed ha probabilmente
origini celtiche. Nel medioevo appartenne ai Conti di Luden e
quindi a vari vescovi-principi, restando un punto di riferimento
importante per la commercializzazione vitivinicola. La località di
Tauberbischofsheim ha una lunga storia ma il suo nome è relativamente
recente (prima della metà del XIX secolo era infatti conosciuta con il
nome di "Bischofsheim"). Nel IX secolo la località venne citata per la
prima volta in relazione alla vita di San Lioba, che apparteneva
ad un gruppo di missionari inglesi guidati da San Bonifacio, arrivati in
questa parte della Germania alla metà del VIII secolo.
L'itinerario termina (o inizia) a circa 50 km nella città di
Würzburg, grazioso
centro della Franconia al nord della Baviera (situata tra le città di
Francoforte,
Fulda e
Bamberga), immerso in
una splendida posizione collinare. Presenta una tale ricchezza storica
da avere uno dei suoi monumenti inserito nel patrimonio dell'UNESCO: il
Residenz, il più bel palazzo barocco della Germania. Si
ammirano anche la Cattedrale di St. Kilian (Sankt Kiliansdom),
la più grande chiesa romanica in Germania e dedicata a San Chiliano.
Non lontano dalla cattedrale si trova l'Alte Mainbrücke (l'antico
ponte della città), da dove poter ammirare una splendida vista verso le
case dai colori pastello e i vigneti che circondano la città. Dall'altra
parte del fiume, a dominare la città, l'antica fortezza di Marienberg.
Il cammino finisce qui, o incomincia da qui. Lungo uno
degli itinerari più belli d'Europa, una strada da favola. I posti
elencati sono solo alcuni, i principali, che troviamo lungo essa, ma in
realtà ci sono molte altre località, spostate qualche chilometro più in
là, che valgono la visita.
Come muoversi lungo la
Strada romantica
In auto: passeggiate sulle colline pittoresche e sui
villaggi in rotta lungo il percorso di guida panoramico. Non utilizzare
un GPS, ottenete una buona mappa e seguite la segnaletica marrone.
In autobus: c'è un autobus in servizio ogni giorno da
metà aprile a ottobre di ottobre. L'autobus va a nord a sud o viceversa,
sud - nord, da Monaco a Füssen o da Füssen a Monaco. È possibile
iniziare o terminare il viaggio in una qualsiasi delle fermate lungo la
strada.
In bicicletta: ci sono un certo numero di percorsi
ciclabili collegati lungo la strada romantica, sono lontani dalle strade
principali più affollate ed esiste un percorso di lunga percorrenza
riconosciuto (il D9) che copre la tratta nella sua interezza. I sentieri
sono generalmente lontani da strade trafficate, e sono soprattutto su
strade di campagna o percorsi ciclabili. La distanza totale è di 440 km
ed è relativamente piatta in molte delle sue tappe. Di solito si
suggerisce di dividere il viaggio in 10 tappe.
A piedi: la percorrenza è lunga, come si può
immaginare. Copre poco più di 450 km in 24 giorni e si divide di soluto
in 13 tappe. Le parti più faticose sono a Rothenburg ob der Tauber,
mentre ci si avvicina al paese collinare del Pfaffenwinkel.
Aeroporti della Strada
romantica
I due maggiori aeroporti della Germania meridionale più adatti
sono gli scali di Monaco e Francoforte.
L'aeroporto di Francoforte ha il vantaggio di essere
più vicino alla tradizionale "partenza" della Strada (da nord a sud), e
cioè da Würzburg.
L'aeroporto di Monaco, d'altro canto, è comodo sia per
Würzburg che per Füssen.
Ci sono poi altri aeroporti minori, come quelli della
città di Stoccarda, Norimberga (Nürnberg), Memmingen
e Friedrichshafen, Baden Baden, o anche Innsbruck in
Austria.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Ostelli
Monaco
Ostelli
Germania
Carte d'Allemagne
Karte von
Deutschland
Mapa
Alemania
Map of Germany
Carte de Munich
Karte von
München
Mapa Munich
Map of Munich
|