Come muoversi a Barcellona
Il centro di
Barcellona
è compatto e facilmente percorribile a piedi. Le biciclette diventano
un sistema di trasporto ideale lungo tutto il centro storico ed il porto: la
rete di piste ciclabili è buona in tutta la città. Metro ed autobus
diventano più adatti per i viaggi più lunghi. Le auto non sono da
preferire, non solo per via del traffico locale, non facile per i turisti,
ma anche per la carenza di parcheggi, inoltre la maggior parte della città è
soggetta ad un sistema intricato di sensi unici.
|
|
Se avete voglia di girare
Barcellona in bicicletta servitevi dei seguenti siti in giro per la
città:
Barcelonetabikes.com e
Bicing.cat e
Bikinginbarcelona.net avrete modo di
consultare mappe e percorsi ciclabili.
I parcheggi
contrassegnati dal colore blu sono pagabili dalle ore 09:00 alle
14.00 e dalle 16:00 alle 20.00 dal lunedì al sabato. In alcuni luoghi di
grande traffico il pagamento inizia a trascorrere dalle 8.00 del mattino.
Chiunque può utilizzare questi tipi di parcheggi, ma non sono così facili da
trovare. I parcheggi contrassegnati dal colore verde sono solo per i
residenti. I parcheggi di colore bianco sono liberi e gratuiti in
qualsiasi momento della giornata, ma non ne esistono al centro della città
(alcuni forse, per esempio quello vicino a Moll de Sant Bertran, che
si trova a sud-ovest del Museu Maritim). In genere, alcuni parcheggi
della città propongono offerte speciali per i turisti.
Nonostante sia gestito da
diverse aziende, il network del trasporti pubblici di Barcellona è
ormai fortemente integrato e multimediale, con validità di biglietti
multi-viaggio in uso in non più di quattro elementi di trasporto (entro 75
minuti): autobus, tram, treni locali (FGC,
Ferrovie catalane) e linee della metropolitana.
La metropolitana di
Barcellona (vedere
Metropolitana di Barcellona) è il modo più semplice e veloce per spostarsi all'interno
della città. Consiste di 11 linee con 164 stazioni e 124 km in totale, tre
linee (11, 9 e 10) sono funzionanti senza il conducente di guida (per una
mappa dettagliata consultare la nostra pagina dedicate. Tutte le linee
funzionano dalle 5.00 del mattino alla mezzanotte (dal lunedì al giovedì,
domenica e giorni festivi), 05.00-02.00 il venerdì e non-stop il sabato. Le
stazioni sono contrassegnate da una <M> sulla maggior parte
delle mappe: ogni stazione ha una mappa dettagliata delle uscite per la
città. Il costo del biglietto di un singolo viaggio è di circa
€ 1,40 e diventa preferibile acquistare un biglietto multi-corse da
10 denominato T-10 (costo € 7,85 per la zona 1, che comprende
le aree di maggiore attrazione turistica ). Autobus e la metropolitana sono
gestiti dalle autorità dei trasporti della città, la TMB. È possibile
acquistare il T-10s in edicole e sportelli bancomat Servi-Caixa,
nonché sui sistemi di metropolitana e treno (macchine automatiche e
biglietteria), ma non sugli autobus.
Gli autobus sono
operativi per tutta la notte, nei settori non coperti dal sistema di
metropolitana. Due linee della metropolitana si connettono con la
metropolitana gestita dalle Ferrovie del governo catalano, la FGC: una da
nord, da Plaça Catalunya, l'altra ad ovest, da Plaça d'Espanya
verso a Cornellà. Ci sono sei linee tranviarie di due percorsi
principali, ma sono di uso limitato ai visitatori.
Prestare attenzione al
fatto che per passare dalle linee della metropolitana gestite da TMB
(1,2,3,4,5 e 11) a quelli gestiti dal FGC (6,7 e 8) è necessario uscire e
poi rientrare attraverso un nuovo sportello a pagamento. In questo caso, se
si ha un biglietto giornaliero, è necessario ottenerne uno nuovo. Se si è
utilizzato un biglietto da viaggio multiplo (come il il T-10) non vi sarà
nessun addebitato per il cambio linea.
Si consiglia l'acquisto della
Barcellona Card caratterizzata da illimitati viaggi gratuiti sui
trasporti pubblici e l'ingresso gratuito o lo sconto su circa 100 attrazioni
turistiche. La scheda è disponibile per periodi compresi tra 2 e 5 giorni
(costo di € 24 per un biglietto di 2 giorni e € 34 per una di 5 giorni),
considerate la convenienza in base alla durata del vostro soggiorno e delle
attrazioni e musei da visitare.
Da non perdere: un giro
turistico sulla Funicolare verso il punto panoramico di Tibidabo.
Ci arrivate con un altro spettacolare mezzo di trasporto, la Tramvia Blau,
il tram stile Novecento (da prendere alla stazione della metropolitana di
Avenida Tibidabo).
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Ostelli Barcellona
Ostelli Spagna
Hotel Barcellona
Hotel Spagna
Carte d'Espagne Karte von Spanien Mapa de España Map of Spain
Carte de Barcelone
Karte von Barcelona
Mapa Barcelona Map of Barcelona
|