Feste, tradizioni manifestazioni  Barcellona
Sei qui: Vivere a Barcellona >

Feste e manifestazioni a Barcellona

La  città di Barcellona presenta un ampio e vario panorama di festività e tradizioni popolari. L'origine delle feste sono sempre religiose, anche di antichissima origine pagana. Il cattolicesimo ha recuperato tutte le tradizioni pagane e le ha fatte proprie. Il 23 aprile, si celebra un po' ovunque in Catalogna il giorno del libro (Sant Jordi), ma abbiamo anche "la patum a Berga", i carnevali, il "Pastorets".

A Pasqua ci sono le "Caramelles" e il "Mones de Pascua", le lotte tra "Moros e Cristianos", ha festa di Gracia e tantissime altre. Vediamone alcune in dettaglio. Una delle tradizioni più tipiche è quella dei "Castellers", i grattacieli umani. Una vecchia tradizione catalana del secolo XVIII, originaria da Tarragona (si trova a circa un’ora e mezza da Barcellona in auto). Il Castells è stato originariamente concepito come una rivalità tra due gruppi di " ballerini", in competizione per vedere chi poteva costruire la torre umana più alta. Le torri vengono erette al suono di musica tradizionale catalana e i " castellers" devono tenere a mente molti fattori (tra cui le leggi della fisica), per garantire la propria sicurezza. Le persone più forti sono alla base della torre, per sostenere il peso colossale, con le persone più leggere e i bambini in alto. L’ultima persona a salire sul castello è una bambina, che saluta con la mano guardando la folla sottostante una volta raggiunto la cima. In questo preciso momento il castello è considerato completo e un secondo dopo gli scalatori cominciano a scendere dalla torre fra gli applausi. Per tradizione sono due le associazioni in rivalità: una a Tarragona e l'altra a Barcellona. Ma anche se sono concorrenti, lavorano insieme per promuovere la tradizione insolita.

Come tutte le tradizioni catalane, è questa una tradizione molto forte e sentita. Non è solo fatta di divertimento e di giochi, ma è anche uno sport. A Tarragona, c’è un monumento ai Castells e la squadra è una delle più seguite in Spagna. Le squadre a Barcellona sono coordinate da una ben nota associazione, particolarmente famosa negli anni ‘90 (pensate che i loro Castells raggiungono altezze incredibili. Se volete vedere i grattacieli umani bisogna assistere ad una delle spettacolari esibizioni organizzate durante l’anno, legate a molti altri Festival catalani. La celebrazione si chiama Fiesta Mayor d’Hivern de Barcelona e, fondamentalmente, è un altro grande festival da strada di Barcellona.

Un’altra tradizione è quella dei Los Gigantes. I giganti sono enormi statue di cartapesta portate in spalla per le strade della città (qualcuno con le spalle molto forti). Sono utilizzati in importanti festival in tutta la Spagna. La sfilata dei giganti è un evento molto importante per tutta la famiglia spagnola, enormi immagini di giganteschi re, regine e nobili sfilano per le strade di Barcellona. Si elevano al di sopra della folla girandosi in modo che il pubblico possa ammirarli in tutta la loro gloria. Il corteo è solitamente accompagnata da piccoli gruppi di percussionisti intenti a riprodurre un ritmo particolare con la batteria al passaggio dei giganti.

La Pasqua è una festa religiosa molto sentita in Spagna, ed è sorprendente se si ha la possibilità di vedere le numerose processioni che si svolgono ogni anno in tutto il paese. Barcellona non è da meno: festeggia la Pasqua con entusiasmo (di solito accompagnata da un clima molto bello), è affollata da tantissima gente accomunata dalle celebrazioni religiose. Le attività sono numerose, tra le tante " La Mona de Pascua" è una tradizione catalana e comporta di norma lo scambio di uova di cioccolato e torte di grandi dimensioni, normalmente tra un padrino e il figlioccio.

A Barcellona le uova di Pasqua sono piuttosto particolari, ad esempio, si possono trovare personaggi famosi fatti di cioccolato, come politici, sportivi o attori. E che dire dei sorprendenti e grandi " monas" come Ronaldinho, Fernando Alonso, Antonio Banderas? si arriva anche a vedere uno stadio di cioccolato! Quello che è sorprendente è il prezzo del " monas": i più grandi, in genere quelli di persone famose sono molto molto costosi (normale, diremo, vista la quantità di cioccolato utilizzata per produrli), oltretutto sono spesso realizzati da artisti famosi.

Barcellona festeggia anche il suo St. Patrick’s Day (il San Patrizio irlandese). Si inizia al Pub irlandese di Flaherty’s, che si trova poco lontano dalle Ramblas, vicino a Metro Drassanes, uno dei più grandi dei numerosi pub irlandesi della città. Naturalmente, in questa notte particolare dell’anno il posto è assolutamente pieno, così bisogna farsi strada per entrare e attraversare le varie parrucche verdi, i cappelli e le bandiere dell’Irlanda. L’atmosfera è molto festosa e c’è un vero e proprio mix di nazionalità, tutti a ballare insieme con alcuni brani molto conosciuti del pop di lingua inglese. Si va poi nella Ramblas a Calle Ferran, che ospita altri pub irlandesi.

Barcellona festeggia il proprio San Valentino con la "festa di San Jordi", il 23 aprile. In tutta la Catalogna i festeggiamenti sono molto sentiti, sarà anche l’aria calda della primavera, carica di energia, che arriva a inebriare gli animi di tutti gli innamorati. Durante le celebrazioni ha luogo anche il tradizionale Festival della Rosa, celebrato a Barcellona fin dal Medioevo per onorare la cavalleria e l'amore romantico. Le strade del centro si riempiono di colori e di persone animate da allegria e felicità. Sin dal 1923 la festa è accompagnata dal Giorno Internazionale del Libro, a ricordare l’anniversario della morte di Miguel de Cervantes e di William Shakespeare. Oltre quattro milioni di rose e mezzo milione di libri vengono in genere venduti in Catalogna il giorno di San Jordi. La tradizione ci sorprende più che mai: l'usanza vede gli uomini regalare alle donne delle rose rosse e le signore dare in cambio dei libri. Passando per Las Ramblas è possibile acquistare alcune bellissime rose e poi si può proseguire per il porto vecchio, dove si può fare una passeggiata romantica o magari prendere un caffè o un bicchiere di vino in una piazza accogliente nel cuore della città, come " Casc Antic", ascoltando dei musicisti che suonano canzoni romantiche in sottofondo...Vedere anche l'articolo Giorno di Sant Jordi.

Altre tradizionali festività di Barcellona sono:
Vigilia di San Giovanni: Il 23 giugno, solstizio d'estate, si festeggia con grandi falò, petardi e fuochi d'artificio, e la gente mangia il tradizionale dolce di "Coca de Sant Joan".

Festival de la Mercè
: festa che si tiene nella settimana del 24 settembre, il giorno della Mercè. Vengono organizzati numerosi eventi e ce ne è per tutti i gusti e tutte le età. Di particolare interesse è il "correfoc" (draghi sputa-fuoco) e lo spettacolo musicale pirotecnico (fuochi d'artificio e musica classica, accanto alle fontane di Montjuïc). Ne abbiamo parlato qui in modo approfondito: Festa de La Merce.

Sardana: danza tradizionale catalana. La domenica, diverse persone si incontrano di fronte alla cattedrale a ballare.

Festa Major de Gracia: durante i giorni del 15 agosto, Barcellona celebra un festival di una settimana, lungo le strade del quartiere Gracia. Tantissima musica dal vivo, fuochi d'artificio e bancarelle agro-alimentari colorano l'intera zona.

La Diada: nel giorno del 11 settembre di ogni anno viene commemorata la caduta di Barcellona durante la guerra di successione spagnola, nel 1714, e la conseguente perdita di autonomia della Catalogna. Nel 1980 è stata ufficialmente riconosciuta come festa nazionale della Catalogna. La festa è molto sentita anche dai gruppi politici che ricordano coloro che sono morti durante l'assedio del 1714.

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Ostelli Barcellona   Ostelli Spagna   Hotel Barcellona  Hotel Spagna

Carte d'Espagne  Karte von Spanien   Mapa de España Map of Spain

Carte de Barcelone   Karte von  Barcelona   Mapa Barcelona   Map of Barcelona

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia