Sei qui:
Cosa vedere a Barcellona
>
Palau de la Generalitat de Catalunya
   
Il
Palau de la
Generalitat della Catalogna è un antico palazzo di
Barcellona,
sede amministrativa del presidente e del governo regionale.
Ospita anche importanti eventi politici servendo da luogo
ufficiale e quindi incontri e visite istituzionali, ricevimenti
cerimoniali e così via. L'originedell'edificio è medievale (1289) e come pochi in Europa il
governo catalano ha avuto modo di usare la stessa sede sin da
quei tempi, più o meno ininterrottamente: si sono succeduti ben
oltre 120 presidenti regionali dal 1359, il primo (che fu un
presidente parlamentare) fu Berenguer de Cruilles.
|
|
Il Palazzo venne comprato dal governo regionale nel 1400, in
precedenza veniva infatti usato dalle cosiddette 'corti',
delle assemblee generali che rappresentavano la Catalogna nel
suo complesso, la 'generalità' appunto. Le assemblee, chiamate
anche 'diputacio',
erano ai quei tempi formate da nobili, ecclesiastici e militari,
ma anche rappresentativi delle corporazioni cittadine.
La
Generalitat è stata oggetto nel tempo di fluttuazioni tra
periodi di soppressione e
di restauro. Le
soppressioni significative di Felipe Ve successivamente del generale Francoe della sua dittatura militare, portarono alla completa
abolizione del governo catalano; il presidente di allora
Lluís Companys venne condannato a morte, e la Generalitat fu costretta ad
eleggere i suoi presidenti in esilio. Nel 1977, due anni dopo la
morte di Franco, la rinata democrazia spagnola vide avanti tutti
l'allora presidente della Generalitat (eletto in esilio nel
1954), Josep
Tarradellas,
ritornare pronunciando le storiche parole proprio dal balcone
del palazzo: "catalani,
io sono qui!".
La
piazza che ospita il palazzo è
Plaza de San Jaime,
situata nel contesto dell'antico quartiere di Ciutat Vella.
L'edificio si trova entro i limiti delle strade Calle de San Severoe Calle de San
Honorato, con la
facciata principale che dà sulla piazza quasi a sfidare con la
sua imponenza le case che lo circondano. Quando l'edificio venne
acquistato nel 1400 dall'allora presidente Alfonso de Tous, la
struttura era situato per lo più in San Honorato, una zona a
concentrazione ebrea.
La prima estensione architettonica è del
1416, di fronte alla strada, commissionata dal vescovo
Marc Safont,
lo stesso della
cappella di Santo George,
costruita nel 1434.
Pere Blai, fu
l'architetto catalano che nel 1596 ristrutturò la facciata
principale in stile rinascimentale, quella che oggi è visibile
da Plaza San Jaime (tra gli altri suoi lavori si citano anche la
cattedrale di
Tarragona); fu la
prima facciata in questo stile architettonico in Catalogna.
Quando nel 1716 con il decreto di Nueva Planta,
su stabilì il quartiere generale della Corte reale, le
autorizzazioni non andarono a considerare la ricca architettura
del palazzo. Solo più tardi nel XIX secolo, si incaricò
l'architetto Miquel
Garriga i Rocadi
alcuni lavori di riparazione, soprattutto nella facciata della
di San Honotato e nella galleria gotica.
Oggi, il palazzo ci appare in tutta la sua bellezza, un misto di
puro stile gotico, gotico fiammeggiante, rinascimentale e
barocca. All'internodell'edificio vi è un superbo chiostro gotico, con una scala
disegnata da Marc
Safont, che ha
anche creato la facciata sulla Calle del Bisbe (l'ex ingresso
principale) e la cappella al primo piano, costruita in stile
gotico fiammeggiante. Il patio Pati dels Tarongers,
luogo scelto per molti eventi ufficiali del governo catalano, è
stato costruito tra il 1532 e il 1547. Ci appare in tutta la sua
delicatezza di architettura rinascimentale combinata con il
verde delle piante e degli alberi. Importanti anche la sala
principale, Sala
Tarradellas,
Sala Antoni Tapies,
Sala Antoni Clave,
Sala de Conferencias,
il Saló de Sant
Jordi, che risale
allo stesso periodo e il Saló de Torres Garcia,
dedicata all'artista uruguaiano con in esposizione i suoi
dipinti.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e
con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Barcellona
Ostelli Spagna
Hotel Barcellona
Hotel Spagna
Carte d'Espagne
Karte von Spanien
Mapa de España
Map of Spain
Carte de Barcelone
Karte von Barcelona
Mapa Barcelona
Map of Barcelona
|