Sei qui:
Cosa vedere a Barcellona
>
Tibidabo
a Barcellona
Sul
lato nord occidentale di
Barcellona troviamo la
collina di Tibidabo, alta circa 512 metri. Insieme a quella
di Montjuïc (più piccola) va a formare il tratto
caratteristico collinare della città, separando la capitale
catalana dal piano montuoso di El Vallés. Situato più a
nord del distretto di Gracia, Tibidabo offre una
spettacolare vista panoramica sul golfo e sulla città,
attrazione sfruttata al meglio dall'amministrazione locale che
anni addietro diede autorizzazione alla costruzione un parco
divertimenti, El Parque de atracciones del Tibidabo.
|
|
La
collina incominciò infatti ad essere urbanizzata nel tardo
diciannovesimo secolo, su iniziativa del farmacista Dr. Salvador Andreu (lo stesso delle famose pastiglie). Nei primi anni del Novecento
incominciò a svilupparsi la Avenida del Tibidabo,
un quartiere della classe alta di Barcellona, punteggiato da
edifici in stile
Liberty. Già nel
1901 il celebre Tram Blu passava lungo la Avenida. Ma la storia di questa collina pare
abbia radici ben più lontane. Secondo la tradizione popolare, il
suo nome è legato allo stesso Vangelo (Matteo 4:9 e Luca 4:6) e
in particolare ai quei versi che descrivono la tentazione del
Cristo davanti al meraviglioso panorama offertogli da Satana: la
parola Tibidabo in latino significa infatti 'ti darò' "…et
dixit illi haec tibi omnia dabo si cadens
adoraveris me".
Tra sacro e profano, come di consueto
a Barcellona, è bene sapere che l'unica attrazione religiosa
della collina è solo una, la bella chiesa di credo cattolico
conosciuta con il nome di Templo Expiatorio del Sagrado
Corazón. La si riconosce anche dalla città, in tutta la sua
maestosità, e merita di sicuro
una visita perché è piena di dettagli, simbolismo e storia.
Venne costruita secondo il progetto dell'architetto modernista
Enric Sagnier i
Villavecchia,
terminata poi dal figlio Sagnier i Josep Maria Vidal.
La sua costruzione iniziò nel dicembre 1902 e terminò nel 1961.
Venne inizialmente> costruita
come una piccola cappella, sopra un tempio del 1886 per
commemorare la visita di
San Giovanni Boscoa Barcellona e per questo appartiene oggi ai Salesiani.
L'interno della chiesa è diviso in tre navate con absidi
semicircolari e rosoni in vetro colorato sulle facciate. Proprio
sulle finestre delle quattro torri troviamo la leggendaria frase
latina "dabo tibi" ("darò").
La
chiesa è circondata dal luna park,
antico (venne costruito
nel 1889) e dall'aspetto un po' stravagante. É il più antico
parco di divertimenti della Spagna e il secondo più antico
d'Europa, occupa una superficie di 7 ettari. Si suddivide in sei
zone chiamate Nivel, ognuna con proprie caratteristiche
attrazioni, le più visibili di sicuro sono la ruota panoramica e le montagne russe.
Da non perdere il
museo delle marionette antichee congegni meccanici del Museu d'automi(ci sono anche spettacoli di burattini a Marionetàrium).
Durante il fine settimana si ha modo di assistere a diversi
eventi, come parate da circo e in estate, ai
correfocs (fuoco corre) e teatro di strada. Altre attrazioni
ospitate nella collina di Tibidabo sono la Torre de Collserola,
la moderna antenna delle comunicazioni progettata dal Norman Foster per le Olimpiadi di
Barcellona del 1992 (è possibile arrivare fino
alla sua cima per un'altra vista mozzafiato sulla città).
Da
non perdere è tuttavia la funicolare di Tibidabo
(tramvia Balu), che
forse vale veramente il viaggio fino alla cima. Il piccolo tram
è uno dei modi di trasporto più amati di Barcellona, ha un
aspetto pittoresco e il panorama lungo il percorso rende
l'esperienza di viaggio incredibilmente piacevole. La divertente
corsa termina a la bella Plaça Dr Andreu.
Il modo più semplice per arrivare alla fermata di partenza del
tram è iniziando dalla metropolitana L7, per poi arrivare in
circa 10 minuti presso Plaza de Catalunya,
nel centro della città. Si scende poi in Plaza de John Kennedy,
proprio accanto alla fermata del bus, che è a due metri da
Avenida Tibidabo, direttamente di fronte a voi. Una volta qui,
non mancate di ammirare il bel palazzo sulla strada, Palau La Rotonda.
La fermata dell'autobus è proprio di fronte a questo edificio. I
viaggi sono regolari (ogni 15-30 minuti) e il biglietto si
acquista sul tram. Il costo del percorso è di circa €3.00
(A/R).
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e
con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Ostelli Barcellona
Ostelli Spagna
Hotel Barcellona
Hotel Spagna
Carte d'Espagne
Karte von Spanien
Mapa de España
Map of Spain
Carte de Barcelone
Karte von Barcelona
Mapa Barcelona
Map of Barcelona
|