Sei
qui:
Biografie >
Francesco
Burlamacchi
Francesco Burlamacchi è stato uno degli uomini
lucchesi più rappresentativi della storia della città. Un
tipico uomo d'affari della sua epoca, di influente famiglia
mercantile e, allo stesso tempo, ambizioso amministratore
politico del suo territorio. Ricoprì la carica di
Gonfaloniere della Repubblica di Lucca nel 1533 e nel
1546. In un clima di rivalità e ribellione anti-medicea,
azzardò un progetto di autonomia politica dal potere di
Cosimo de' Medici, non riuscendoci.
Nell’Ottocento fu considerato uno dei precursori del
Risorgimento Nazionale e con l’unità italiana lo si volle
onorarne la memoria con il monumento nella piazza San
Michele in Foro. |
|
Quello di Lucca, alla fine della seconda metà del
Cinquecento, costituiva un quadro geopolitico di sicuro
interesse storico: nata come libero Comune e riconosciuta
dall'autorità imperiale già nel 1161, divenne unica città
imperiale italiana (già resa indipendente da Carlo IV a fine
XIV secolo in cambio di denaro). Tale era la ricchezza di
Lucca, con più di una famiglia succedutasi al potere e più
di un uomo a rappresentarne le sorti. Il suo massimo apogeo
e sviluppo territoriale, lo sappiamo, arrivò tempo addietro
con Castruccio Castracani, anche noto per la famosa
Battaglia di Altopascio (con lo sconfitto esercito
fiorentino rincorso fino a Firenze). Nel corso del
Quattrocento vi fu l'egemonia della famiglia Guinigi
(commercianti e banchieri), di cui si menziona la famosa
Torre Guinigi, una delle principali attrazioni
della città, e l'alleanza con il ducato di Milano. In questo
quadro di riflesso storico, temendo ingerenze da parte di
Firenze, la città si avvicina alle corone di Francia e
Spagna. La definitiva alleanza con l'imperatore
Carlo V
avvenne nel 1521, periodo nel quale la città riuscì a
scongiurare l'annessione ai territori medicei. In questo
periodo si diede anche un ulteriore forma al nucleo
originario delle
Mura di Lucca.
Burlamacchi andò oltre questo scenario politico e
territoriale. Il suo ambizioso disegno era infatti quello di
dare piena autonomia territoriale a Lucca, liberando
l'intera Toscana dalla dominazione medicea e, allo
stesso tempo, creando una sorta di confederazione di
repubbliche (tra cui Lucca, con Pisa, Siena, Romagna e la
stessa
Firenze); oltretutto, questo avrebbe potuto anche
permettere una riforma della chiesa, che mai come in
questo periodo avrebbe avuto bisogno di riprendere i propri
canoni di umiltà (i propositi potrebbero avvicinarsi ad
idee di tipo calviniste, tanto che è noto come lo stesso
figlio del Burlamacchi, Michele, si fosse trasferito in
Svizzera, e per l'esattezza a
Ginevra, diventando una figura di spicco della
comunità protestante italiana).
Nel 1546 si sarebbero potuti festeggiare i risultati della
congiura militare contro Firenze, non fosse che il piano
segreto fu scoperto dallo stesso Cosimo de' Medici. Per
evitare una sicura guerra tra le due città, e una possibile
sconfitta di Lucca, considerando che questa era l'unica
città imperiale italiana, l'imperatore Carlo V chiese la
consegna del Burlamacchi; quest'ultimo venne arrestato e
torturato, quindi condotto a Milano, dove morì decapitato il
14 febbraio 1548.
I lucchesi e la città intera lo ricordano oggi nella
centralissima piazza San Michele, in un monumento a lui
dedicato, e in particolare in queste parole: "Francesco
Burlamacchi, patrizio e mercante lucchese, che il generoso
pensiero di vendicare in libero stato e ordinare a
reggimento comune toscana umbria romagna principio a
custruire la nazione glorificò col martirio il XIV di
febbraio MDXLVIII la Toscana libera decretava al XIII di
settembre MDCCCLIX primo dell'italiano Risorgimento".
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e
con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Torna su
Ostelli Lucca
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse
Italie Hotel
Lucca
Carte Lucques
Karte von Lucca
Mapa Lucca
Map of Lucca
Carte
de la Toscane
Karte von Toskana
Mapa Toscana
Map of Tuscany
Carte d'Italie
Karte von Italien
Mapa Italia
Map of Italy
|