|
Sei qui:
Articoli
Informagiovani >
Halloween, da dove deriva questa
festa?    
La notte tra il 31 ottobre e il 1 novembre si festeggia
la notte delle notti, Halloween. Tutto si tinge di nero e
di arancio, con le zucche (simbolo della festa), gente in
maschera e tanta paura. Ma è anche la notte dei dolcetti e degli
scherzetti e di una antica festa che ha radici lontane, nel
mondo pagano e che è arrivata fino ai giorni nostri con
qualche variante. Le origini della festa di Halloween che
oggi conosciamo non sono americane bensì europee, e risalgono ai
festeggiamenti di un'antica festa pagana di origine gaelica
nota con il nome di Samhain. |
|
La festa di Samhain è anche conosciuta come
capodanno celtico e ricorreva alla fine della stagione
estiva (da qui la parola samain, in irlandese antico).
Secondo i riti pagani celtici, durante le
celebrazioni si usava accendere dei grossi falò, indossando dei
costumi per tenere lontano i fantasmi.
Molti sostengono Halloween essere una festa prettamente
americana, ma non è così. Sicuramente la grande zucca dagli
occhi e bocca cattivi rimanda ad una delle feste più conosciute
nella cinematografia americana, ma che ha origine anche
dalla leggenda di Jack-o'-lantern e dell'irlandese Jack,
un fabbro astuto, avaro e ubriacone e del suo incontro
(ovviamente a pub) con il diavolo. Come sopra riportato, la
festa è tutta celtica e i Celti, un popolo che oltre 2.000 anni
fa viveva nelle odierne Irlanda, Regno Unito e Francia
settentrionale, celebravano il nuovo anno il 1° novembre,
alla fine della raccolta. La fine dell'estate e della vendemmia
e l'inizio del buio e freddo inverno era infatti un periodo
dell'anno spesso associato con la fine e l'inizio della vita. La
notte prima del 1 novembre, rappresentava per i Celti il
confine tra due mondi, quello dei vivi e quello dei morti
e Samhain veniva celebrata perché si credeva che i fantasmi
dei morti ritornassero sulla terra.
In Italia Halloween si festeggia da tempi recenti.
Vent'anni fa in pochi sapevano della sua esistenza. Con la
globalizzazione commerciale è diventata oggi una delle feste
'notturne' più attese dell'anno. Travestirsi da zombie,
streghe e fantasmi è diventato sinonimo di divertimento.
Così come il piacere dei bambini di andare in giro vestiti da
Dracula e fare 'dolcetto – scherzetto' ai vicini di casa. Il
cinema ha aiutato molto e sicuramente
Harry Potter
è stato uno dei maggiori input allo sviluppo della festa così
come oggi è conosciuta. L'America del nord e il Canada
rimangono le aree di maggiore celebrazione di Halloween; non a
caso, gli irlandesi arrivarono negli Stati Uniti nell’Ottocento
portando con se un grande bagaglio di tradizioni, tra cui la
festa in questione. Una cosa differiva però, la zucca. In
Irlanda l'usanza era quella di festeggiare con le rape ma una
volta sbarcati oltremare scoprirono che quelle americane erano
molto piccole e le sostituirono quindi con le zucche.
Eppure forse l'Irlanda o l'America poco hanno a che fare con i
festeggiamenti di Halloween tutti italiani. Ed ecco che
si scoprono, o meglio riaffiorano, quelle feste pagane,
del tutto locali. Dopo tutto i riti pagani non c'erano solo tra
i Celti e l'inizio e la fine dei raccolti 'accadevano' in egual
modo in molti altri luoghi nel mondo. In
Sardegna per esempio, con le Is animas di
Austis, un piccolo borgo di circa 800 anime in provincia
di Nuoro, dove l'usanza era il cosiddetto 'pedi coccone':
anche qui i bambini andavano casa per casa a bussare e chiedere
in dono castagne e nocciole". L'usanza è molto sentita, indicata
come rito in suffragio delle anime e legati alle 'antesterie',
feste celebrate in onore di Dioniso dell'antica Roma.
Così anche nella festa di Sant'Andrea celebrata a
Martis e in altri comuni del Goceano, sempre in
Sardegna.
Nella Roma antica esisteva una festa dedicata a
Pomona, dea romana Patrona pomorum, "signora dei frutti", ma
c'era anche un'altra festa, quella dedicata ai defunti, chiamata
Parentalia, così chiamata perché in famiglia, tra
i parenti. Tale ultima festa era però nel mese di febbraio, e
per l'esattezza celebrata tra il 13 e il 21 febbraio. Nel VIII
secolo fu papa Gregorio III a istituire nel mondo
cattolico la celebrazione di Tutti i Santi il 1 novembre
di ogni anno, probabilmente una scelta intesa a creare una
continuità col passato. La data coincide con la vigilia
conosciuta con il nome di All Hallows Eve, dove 'hallows'
significa 'santificare-consacrare-benedire'. Da qui la
parola 'halloween'.
Qualunque essa fosse, il significato della festa pagana poneva
l'accento sul confine tra i due mondi dei vivi e dei morti,
confine che può peraltro definirsi come legato ad una eventuale
'rinascita'. Significato che oggi si spoglia di molti
elementi più profondi, trasformandosi in qualcosa del tutto
commerciale, tra buffi vestiti dark-punk, decorazioni di zucche
e gastronomie varie.
Oggigiorno si può facilmente affermare che Halloween è una
festività internazionale, di bambini ma soprattutto di
giovani che non aspettano altro che divertirsi. Numerose le
feste a tema organizzati dalla macchina del marketing
dell'intrattenimento notturno. Dalle più grandi metropoli ai
paesi più piccoli, dai ristoranti ai locali notturni più alla
moda, tutti a celebrare la notte di Halloween.
Curiosi di scoprire i
luoghi nel mondo dove meglio festeggiare Halloween?
Vi suggeriamo sette luoghi:
-
Transilsvania
(Romania): visitando il Castello di Dracula nella
località di Bran o le rovine della Fortezza di Poenari o
ancora la città di
Sighișoara.
Leggi qui la
leggenda di Dracula.
-
Whitby – Yorkshire
(Inghilterra): le rovine dell'Abbazia di Whitby,
pittoresca località inglese si dice abbiano dato impulso alla
scenografia del Dracula di Bram Stoker. É così che ogni
anno ad ottobre la cittadina viene invasa da centinaia di
migliaia di giovanissimi 'Goths' per un festival
sempre più frequentato e che include il Bram Stoker
Internazional Film Festival celebrando film di tipo horror
(*per Goths s'intende quel filone in Italia chiamato
impropriamente 'moda dark' e che generalmente si riferisce ad
uno stile estetico e musicale di tipo dark-punk, per l'appunto
chiamato anche 'gotico' in italiano).
-
Edimburgo
(Scozia) o
Londra
(Inghilterra): in
Scozia tutto nacque e dove ancora oggi viene celebrato il Samhain Fire Festival (suggestiva la scenografia, con
spettacolari creature mitiche che battono tamburi e sputtano
fuoco sfilando lungo la
Royal Mile e verso la Piazza del Parlamento dove
avrà luogo la spettacolare battaglia tra estate e inverno.
Quando: dalle 21.00 alle 23.00 del 31 ottobre nella Royal Mile (Castle
Esplanade). Nella capitale del Regno Unito Halloween diventa
occasione per ripercorrere (o scoprire per chi non c'è mai
stato) le tante leggende che si nascondono tra le strade, le
case e i sotterranei della metropoli britannica.
-
Salem
(Massachusetts – USA): cittadina americana da sempre
associata alle streghe verso la fine del XVII secolo, oggi
celebra il Festival of the Deads, dei morti, con oltre
500 mila visitatori ogni anno. A voi scoprire di cosa si tratta,
tra stregoni e stregonerie varie, incluso un vero e proprio Museo delle Streghe.
-
Hong Kong:
Halloween sta diventando sempre più alla moda nella moderna
città asiatica, anche perché coincide con lo Yue Lan, il
Festival dei fantasmi, un antico festival buddista e taoista
che onora gli antenati e che, come Halloween, segna il momento
in cui i regni del paradiso e dell'inferno e il mondo dei vivi
comunicano tra loro.
-
New York
(USA): La Grande Mela diventa location ideale per la leggenda
del cavaliere senza testa di Hollowy Hollow, storia
spettrale di Washington Irving, portata alla fama dal
film di Tim Burton del 1999, con Johnny Depp.
Numerose le sfilate e gli eventi per l'occasione, compresi tour
presso il cimitero Sleepy Hollow, la tomba dello stesso
Irving e del vampiro Barnabas Collins, o presso il
castello di Lyndhurst, dallo stile eclettico, anche
conosciuto come Casa delle Curiosità di Jay Ghoul,
situato in un parco di 27 ettari alle spalle del fiume Hudson
(località Tarrutown – New York).
-
Derry
(Irlanda del Nord): L'autoproclamata "Città delle ossa"
dell'Irlanda del Nord, ospita la più grande sfilata di Halloween
dell'Europa. Le celebrazioni - che iniziano il venerdì sera e
continuano nel corso del fine settimana - sono molto intense e
sicuramente da non perdere. Un carnevale da strada tutto a tema
Halloween.
-
Parigi (Francia): la città romantica per
eccellenza offre diversi tour tutto horror, che dire di una
passeggiata alle
catacombe di Parigi
o prendere 'finalmente'
l'occasione di visitare il famoso
Cimitero di Pere Lachaise?
-
New Orleans,
Louisiana (USA): e la sua spettrale palude Manchac Swamp
o l'autentico shopping stile vodoo.
-
Oaxaca,
Messico: per la coloratissima "Dìa de los Muertos"
E in Italia? Due o tre nomi, o qualcosa in più possiamo
farlo: Corinaldo per la Festa delle Streghe;
Borgo a Mozzano in Garfagnana (Lucca),
terra magica ricca di tradizioni antiche;
Comacchio (nel ferrarese) per un vero e proprio
percorso del 'horror';
Triora (provincia di Imperia), borgo antico noto
per la caccia alle streghe. Numerose le grandi città che
organizzano feste a tema, tra le tante scegliamo
Torino,
anima enigmatica ed esoterica per eccellenza. Da non mancare
anche i grandi parchi giochi, come Mirabilandia che ad
Halloween offre eventi speciali dal gusto 'horror' più
ricercato.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Torna su
|