Sei qui:
Barcellona: cosa vedere
>
Labirinto Horta
a Barcellona
   
Il Parc del Laberint d'Horta di
Barcellona è un luogo inaspettato, una gemma
quasi nascosta alla folla turistica. Il più antico della
città, ha comunque incantato nei secoli tanti visitatori,
inclusi i reali di Spagna. Fu costruito alla fine del
XVIII secolo per volere di Juan Antoni Desvalls di
Ardena (Joan in catalano), marchese di Llupiaand
Alfarrás, ai piedi alla Serra de Collserola, il
monte di cui è parte la cima di
Tibidabo (512 metri s.l.m.), la stessa che
separa la piana di Barcellona dalla regione del Vallès.
|
|
Anche conosciuto semplicemente come labirinto Horta, si
posiziona a nord della centro di Barcellona, in una zona
chiamata Horta-Guinardo, ed è protetto da specifiche
condizioni di visita (una tra tutte quella che ammette un
numero massimo di 750 visitatori al giorno).
Il marchese, che oltretutto era anche scienziato, discepolo e
collaboratore del matematico e filosofo Tomàs Cerdà
presso la Scuola Cordellas di Barcellona (scrisse
anche molti trattati di fisica, zoologia e meteorologia, e
una dissertazione sui terremoti), affidò il progetto
all'architetto italiano Domenico Bagutti, il quale a
sua volta si volle circondare della collaborazione di
altrettanti esperti del settore, i maestri costruttori
Jaume e Andreu Valls e il giardiniere francese Joseph
Delvalet.
Il parco venne completato secondo i canoni estetici della
mitologia greca, così come desiderato dallo stesso
committente. Nel tempo vi fecero visita diversi reali:
Carlo IV con la consorte Maria Luisa di Parma e
figli (la loro visita è ricordata in una targa alla base del
padiglione che porta il nome del re), e successivamente
anche Fernando VII e quindi Alfonso XIII.
Tutti ebbero modo di ammirare i giardini. Nella metà del XIX
secolo, i discendenti del marchese ampliarono il parco,
creando un giardino romantico, con aiuole, gazebo, alberi,
sorgenti e cascata. L'architetto Elies Rogent lavorò
al progetto di ristrutturazione e il complesso divenne anche
sede di eventi culturali e spettacoli teatrali all'aperto.
Nel 1967 i giardini vennero donati alla città di
Barcellona e quindi aperti al pubblico nel 1971.
Attualmente il parco si estende su una superficie di circa 9
ettari ed è suddiviso in due aree: il giardino romantico
e il giardino neoclassico. Al fine di preservare il
delicato ambiente naturale interno al parco, l'entrata è
limitata ad un numero specifico di persone. Accanto
all'ingresso si trova anche quel che fu la residenza
della famiglia Desvalls, un edificio elegante arricchito
da elementi neomoreschi e neogotici, e di cui è parte anche
la Torre Sobirana, un'antica torre di avvistamento
medievale. Dal 1993 il palazzo ospita il Centre de
Formació del Laberint (un istituto pubblico di
educazione al giardinaggio) e una biblioteca specializzata.
In tutto il parco sono presenti numerose sculture, alcune
raffiguranti la mitologia greca, così come un certo numero
di fontane, sorgenti e piccoli laghetti.
Il giardino romantico si apprezza per i grandi alberi e
la serie di aiuole che trovano posto sotto la loro ombra,
più una piccola cascata. Il giardino neoclassico
ruota invece in particolare intorno al tema dell'amore e
alla caratteristica da cui prende il nome, il labirinto.
All'ingresso del labirinto, composto da 750 metri di
cipressi e ispirato al mito di Teseo, trova
posto un bassorilievo in marmo raffigurante Teseo
e Arianna e, nel centro, una statua del dio Eros.
Questo settore del parco si compone di altre terrazze (poste
su due livelli superiori rispetto al labirinto): una
caratterizzata da due padiglioni in stile italiano,
con colonne toscane e statue di Danae e Arianna e con
una bella scalinata; l'altra, più in alto rispetto alla
precedente, ospita invece un padiglione dedicato a nove
muse, coronate da una scultura raffigurante arte e natura.
La targa con trascrizione in latino, ai piedi della
scultura, rende l'idea dell'atmosfera offerta dal parco:
Artis Naturaque Parit Concordia Pulchrum (L'armonia di
arte e natura genera bellezza). Alle spalle del padiglione è
presente uno stagno mantenuto da una fonte naturale.
La vegetazione del parco è tipicamente mediterranea e,
in generale, mantiene le caratteristiche specifiche della
catena montuosa di Collserola. La zona è protetta dai venti
del nord dalle montagne. Troviamo alberi di specie come
magnolia, washingtonia, palme e pini delle Isole Canarie,
cedro dell'Himalaya (Cedrus deodara), Tasso ( Taxus baccata),
Tiglio (Tilia tomentosa), Cocula (Cocculus laurifolius) tra
gli altri, così come vari arbusti tipicamente mediterranei.
I cipressi del labirinto sono del tipo Cupressus
sempervirens. Bene assortita anche la fauna, dallo
scoiattolo rosso (Sciurus vulgaris) agli anfibi come la rana
comune (Pelophylax perezi).
Il parco si trova nel distretto di Horta-Guinardó, dall'altra
parte della strada del Velodromo di Horta. Per chi
avesse bisogno di parcheggiare la propria auto, ci
sono parcheggi pubblici sul lato destro, ben segnalati e
chiaramente visibili (dalla Ronda de Dalt). Per chi si
sposta con i trasporti urbani, la fermata Metro è
la Mundet (L3), a 5 minuti di distanza dal parco; mentre
i bus sono i numeri 27, 60, 73 o 76.
Informazioni utili:
Parc del Laberint d'Horta
Passeig dels Castanyers, 1
08035 Barcelona
Telefono: +34 934 28 39 34
Trasporti:
Metro: Mundet (L3), a 5 minuti di distanza dal parco. Bus 27,
60, 73 o 76.
Entrata: a pagamento; domenica e mercoledì gratuita.
Orari: Aperto sette giorni a settimana.
Gennaio e Febbraio: 10:00 – 18:00. Marzo: 10:00 – 19:00.
Aprile 10:00 – 18:00. Maggio-Settembre : 10:00 – 21:00
Ottobre: 10:00 – 19:00. Novembre-Dicembre: 10:00- 20:00.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e
con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Barcellona
Ostelli Spagna
Hotel Barcellona
Hotel Spagna
Carte d'Espagne
Karte von Spanien
Mapa de España
Map of Spain
Carte de Barcelone
Karte von Barcelona
Mapa Barcelona
Map of Barcelona
|