Sei
qui:
Biografie >
Luigi Boccherini
Luigi Boccherini è stato un
grande violoncellista e compositore, nato a Lucca il
19 febbraio 1743. Figlio di un Settecento italiano dedito
alla musica, ha il padre, Leopoldo, già un contrabbassista,
così come tutta la sua famiglia dedita a suonare
un qualche strumento. Da bambino
prende lezioni dal maestro di cappella del Seminario
di Lucca, l'abate D. F. Vannucci,
mentre alle porte dell'adolescenza si trasferisce a Roma
presso la scuola romana del violoncellista Giovanni
Battista Costanzi (costui anche noto come Giovannino
del Violoncello o Giovannino da Roma). |
|
Aveva solo
13 anni quando inizia la carriera di virtuoso, e circa 15
quando a
Vienna
si presta a varie tournée nelle corti
tedesche. A 24 anni compie una serie di concerti in
Francia e a
Parigi in particolare, dove verranno
pubblicate anche alcune sue opere. Già qualche anno prima
ebbe occasione di fondare a
Firenze un quartetto
stabile con altri suoi coetanei, come Pietro Nardini,
F. Manfredi e Giuseppe Cambini.
Poco dopo, l'ambasciatore spagnolo
in Francia, propone al Boccherini e all'amico Manfredi, di
trasferirsi a
Madrid, alla corte del re Carlo III,
diventando compositori virtuosi di Sua Altezza Reale Don
Luigi, Infante di Spagna e componendo un opera dedicata
all'erede al trono, Carlo IV, principe delle Asturie.
Gli anni in Spagna sono
proliferi di opere, tra cui sei sinfonie, quartetti,
quintetti e altre varie. La sua fama diventa tale da
guadagnarsi un posto nel dipinto di Francisco Goya
raffigurante la famiglia dell'Infante. Accompagnò Don Luigi
ad Arenas de San Pedro, un piccolo paese in
montagna Gredos; in questa località e nella vicina città
di Candeleda, Boccherini scrisse molte delle sue
opere più famose. Da Madrid, lavorò anche per Federico II
di Prussia, come suo compositore di camera.
Gli ultimi anni di vita del
musicista lucchese non furono fortunati. Caduta la monarchia
spagnola per mano dei francesi, il Boccherini si ritrovò
senza un lavoro cadendo in disgrazia; considerando che a
poco valeva la piccola pensione che gli spettava per gli
anni di servizio prestati ai reali. La sfortuna lo perseguì
negli anni, perse moglie e figlie, e venne colpito da una
malattia circolatoria e da artrosi. Morì a Madrid, quasi in
povertà, in un giorno di fine maggio del 1805. Dopo più di
un secolo le sue spoglia furono riportate a Lucca e
sono custodite ancora oggi nella Chiesa di San Francesco.
Boccherini è stato un abile e prolifico compositore, di
musica da camera ma non solo: uno dei maggiori musicisti del
classicismo europeo. L'Istituto Superiore di Studi
Musicali di Lucca porta oggi il suo nome.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e
con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Torna su
Ostelli Lucca
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse
Italie Hotel
Lucca
Carte Lucques
Karte von Lucca
Mapa Lucca
Map of Lucca
Carte
de la Toscane
Karte von Toskana
Mapa Toscana
Map of Tuscany
Carte d'Italie
Karte von Italien
Mapa Italia
Map of Italy
|