Augustinerkirche

Sei qui: Vienna: cosa vedere >

L'Augustinerkirche di Vienna, situata nei pressi del Palazzo Hofburg, è una chiesa gotica risalente al XIV secolo. Originariamente costruita come chiesa monastica per i monaci agostiniani, è famosa per le sue opere d'arte sacra e per la sua storia legata alla famiglia imperiale degli Asburgo. 

 

La trecentesca Augustinerkirke è una chiesa costruita all'interno del palazzo imperiale dell'Hofburg che servì da chiesa parrocchiale della corte imperiale d'Austria e ospitò alcuni dei matrimoni più importanti della storia, non solo dell'Austria e dell'Impero Asburgico, tra cui quello di Sissi. Oggi qui si possono ascoltare regolarmente le grandi messe dei grandi compositori che vissero a Vienna Mozart, Haydn e Schubert. Un appuntamento da cui assistere almeno una volta.

AugustinerkirkeTra i grandi matrimoni regali che si tennero qui, oltre a quello tra Maria Teresa d'Austria e Francesco di Lorena, anche quello tra Maria Antonietta e Luigi XVI, nel 1770; qui il  principe ereditario Rodolfo sposò la principessa Stephanie nel 1881 e anche Napoleone sposò qui la principessa austriaca Maria Luisa nel 1810 (tanto amata a Parma).

Nella cappella di San Giorgio è collocata una delle opere d'arte più importanti del Canova, la tomba di Maria Cristina, figlia prediletta di Maria Teresa (la salma della ragazza è tuttavia ospitata nella cripta imperiale). Questa anche la chiesa dove il 24 aprile 1854 l'Imperatore Francesco Giuseppe e sua moglie Elisabetta "Sissi" si sposarono. Poco lontano, la Cappella del Loreto contiene le urne con i cuori della famiglia imperiale degli Asburgo.

Eretta tra il 1330 e il 1339, la chiesa servì la famiglia imperiale degli Asburgo come punto di partenza per i pellegrinaggi e processioni giubilari, così come per le cerimonie funebri, che da qui partivano o qui si concludevano. Particolarmente degna di nota è la tomba dell'arciduchessa Maria Cristina del grande sculture italiano Antonio Canova, (vedere Possagno suo luogo di nascita), un capolavoro dell'architettura classicista eseguito tra il 1798 e il 1805 in marmo bianco di Carrara, che rispecchia il grande cordoglio del vedovo.

La Cappella San Giorgio in stile gotico  (costruita nel 1337, il cui accesso passa attraverso la Cappella di Loreto), era il luogo dove una volta si riunivano i Cavalieri dell'Ordine di San Giorgio. Nella cappella di Loreto, si trova la cosiddetta Herzgruft (la Cripta dei Cuori), dove si trovano 54 cuori appartenenti ai membri della famiglia Asburgo sono tenuti in urne d'argento.

Due organi hanno aggiunto il prestigio della Chiesa nel mondo della musica. Non solo Franz Schubert condusse la sua Messa qui, ma anche la famosa Messa in fa minore di Anton Bruckner  ebbe qui la sua prima mondiale.

Altre curiosità sull'Augustinerkirche

Matrimoni Imperiali

 

L'Augustinerkirche è stata, come accennato, la scelta prediletta per i matrimoni imperiali. Tra gli eventi più celebri ci fu il matrimonio tra l'Arciduca Francesco Ferdinando e la Contessa Sofia Chotek nel 1900.

Organo Storico

 

L'organo della chiesa, costruito nel 1880, è famoso per il suo suono unico e per le frequenti esibizioni di musica sacra che vi vengono organizzate.

Collegamento con il Palazzo

 

L'Augustinerkirche è direttamente collegata al Palazzo di Hofburg attraverso un passaggio, permettendo alla famiglia imperiale di partecipare alle messe senza dover uscire all'aperto.

La Loreto-Kapelle

 

Questa cappella, situata all'interno della chiesa, ospita una statua della Madonna nera, molto venerata e associata a numerosi miracoli.

Come Arrivare all'Augustinerkirche

Indirizzo

 

Augustinerstraße 3, 1010 Vienna, Austria.
 

Trasporti Pubblici:
 

Metropolitana (U-Bahn): Linea U3, fermata "Herrengasse".
Tram: Linee 1, 2, D, 71, fermata "Burgring".
Autobus: Linee 2A, 3A.


Orari di Apertura

Da lunedì a sabato: Dalle 7:30 alle 12:00 e dalle 13:00 alle 19:00.
Domenica e festivi: Dalle 8:00 alle 19:30.
 

Come sempre, è consigliabile controllare gli orari sul sito ufficiale o chiamare la chiesa in anticipo, specialmente durante le festività o in occasione di eventi religiosi speciali.

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Dove si trova?

 

Ostelli Vienna  Ostelli Austria   Hotel Vienna

Carte de la Autriche Karte von Österreich   Mapa Austria  Map of Austria

Plan régions autrichiennes   Karte österreichischen Regionen   Mapa regiones austriacas  Map Austrian regions

Carte de Vienne   Karte von Wien   Mapa Viena   Map of Vienna

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia