Sei qui:
Cosa vedere a Barcellona
>
MUSEO PICASSO A BARCELLONA
  
Sebbene fosse originario di
Malaga e aver perfezionato la sua arte a
Parigi e nel sud
della Francia,
gli anni trascorsi da
Pablo
Picasso a
Barcellona hanno avuto un profondo impatto sulla sua evoluzione creativa.
Quegli stessi anni costituiscono la base della collezione
artistica ospitata nel Museu Picasso
della
capitale catalana, una
delle più illuminanti e di successo del lavoro dell'artista.
Il Museo Picasso è situato in Calle Montcada, 15-23, in
quella parte del caratteristico quartiere del centro storico
nota come
La Ribera.
|
|
Picasso si trasferì con la famiglia a Barcellona nel 1895,
all'età di quattordici anni. Lì iniziò a studiare pittura presso
l'Accademia d'arte La Lonja, dove il padre insegnava. Il
museo traccia il progresso delle sue opere giovanili, che
rivelano un affascinante spaccato delle influenze del giovane
artista (vedere al riguardo l'articolo che abbiamo dedicato al
quadro Scienza e Carità), in particolare quelle provenienti da
Toulouse-Lautrec; si dirige verso l'inesorabile esplosione
creativa del cubismo; va oltre, con l'aggiunta delle
opere più recenti tra cui una vasta collezione di ceramiche
donate dalla vedova Jacqueline Roque, nel 1982. Parte più
spettacolare della collezione è l'intero ciclo di Las Meninas,
del 1957-58, donata dallo stesso artista in memoria del suo
grande amico e segretario personale, Jaume Sabartés
(ideatore della stessa struttura nel 1963).
Visitare
la collezione artistica qui esposta è come vedere il rapporto di
un giovane con il suo ambiente sociale, quella della Barcellona
di un tempo. Lo vediamo nei dipinti del paesaggio urbano e nelle
scene di strada, divenute poi famose: si comprende come la città
abbia lasciato il suo segno indelebile nell'animo dell'artista.
L'intera collezione è ospitata lungo un complesso di
medievali, nei quattrocenteschi Palau Aguilar,
Palau del Baro de Castellet e Palau Meca sono
raccolte le esposizioni permanenti; la settecentesca Casa
Mauri e il Palau Finestres del XIV secolo, ospitano
le collezione temporanee.
La
collezione
permanente offre
una rappresentazione di opere del secondo decennio del
Novecento, periodo nel quale Picasso incontrò Olga Kokhlovae andò a Roma con la compagnia di balletto Diaguilev. In
seguito, egli si recherà a Barcellona per presentarla alla sua
famiglia. Un gruppo di opere molto importanti testimoniano il
passaggio dal cubismo al classicismo: alcuni esempi sono l'Arlecchino e Blanquita Suárez.Tre gallerie sono dedicate
alla serie
Las Meninas, tra cui un
video che visualizza graficamente le opere di Picasso e
Velàzquez,
sovrapponendole. L'impresa prodigiosa è composta di 58 opere
realizzate tra il 1957-58, nel Sud della Francia.
L'obiettivo delle mostre temporanee è quello di mostrare
aspetti specifici dell'opera di Picasso in profondità, così come
quella di altri artisti o movimenti artistici che
componevano le avanguardie artistiche del primo quarto
del XX secolo. Questo approccio alle mostre, secondo molti, ha
contribuito a rendere il museo una delle istituzioni più solide
della città.
Tra
le opere presenti nel Museo Picasso, oltre quelle menzionate si
ricordiamo anche: Malaga (estati del 1896 e del 1897),
Horta de Sant Joan, Barcellona (1899 -1900), Parigi (1900 -1901),
il Periodo Blu, il Periodo Rosa, Picasso incisore, Picasso
ceramista.
Direzioni:
C/
Montcada, 15-23
08003 Barcellona
Tel:
+34 932 563 000
Fax:
+34 933 150 102
In
metropolitana: linea I (rossa): stazione Arc de Triomf;
linea III (verde): stazione Liceu; linea IV (gialla): Jaume I.
In
autobus: numeri 17, 40, 45 (fermata: Via Laietana / Jaume
I), 39, 51 (fermata: Passeig Picasso), 14 (fermata: Passeig
Marqués de l’Argentera), 59 (fermata: Pla de Palau), 120
(fermata: Princesa)
In
auto: il parcheggio non ospita nessun museo, i più vicini
sono Passeig del Born, Plaça de la Catedral, Avinguda Cambó e
alcuni in Via Laietana.
Orari di apertura
Ma-Do: 9,00-19,00
chiuso il lunedì (anche nei giorni festivi)
Chiuso il 1 gennaio, 1 maggio, 24 giugno, 25/26 dicembre
Prezzi
biglietti e entrate gratuite
Adulti: € 14,00, ridotto (pensionati, e minuti di 25 anni): 7,50
€
Collezione: Adulti: € 11,00, ridotto (in pensione, fino a 25
anni): € 7,00
Ingresso gratuito sotto i 18 anni.
Ingresso gratuito per tutti il 12 febbraio, il 18 maggio e il 24
settembre e ogni prima domenica del mese
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e
con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Barcellona
Ostelli Spagna
Hotel Barcellona
Carte d'Espagne
Karte von Spanien
Mapa de España
Map of Spain
Carte de Barcelone
Karte von Barcelona
Mapa Barcelona
Map of Barcelona
|