Sei qui:
Guida di Parigi
>
Parigi: cosa vedere
>
Palais Royal a Parigi
   
A
due passi dal Louvre, oltrepassando la Rue de Rivoli e all'angolo
della Place Colette, troviamo il Palais Royal, il Palazzo Reale di Parigi,
nato come palazzo cardinalizio con l'allora nome di Palais
Cardinal. Venne infatti costruito nel 1624 per ordine del
Cardinale Richelieu, che fu anche primo ministro di
Francia, su progetto di Jacques Lamercier, ma poco tempo dopo il suo
completamento e alla morte del cardinale, venne lasciato al re Luigi XIII
che morirà anch'egli pochi mesi dopo. |
|
Verrà quindi abitato dalla
regina consorte, Anna d'Austria,
e dal figlio, Luigi XIV, il re Sole. Nella seconda metà del '800 vennero
aperti al pubblico gran parte dei giardini, grazie alle disposizioni
di Luigi Filippo Borbone di Orléans, il quale ordinò
contemporaneamente la costruzione dello splendido colonnato
opera di Victor Louis. Le caffetterie e i negozi che
si visitano oggi erano all'epoca già presenti, volute dallo
stesso duca, anche se vennero fatti chiudere nel 1830 dal re
Luigi Filippo I.
L'intero complesso si presenta al visitatore,
che può oltretutto visitarlo gratuitamente, come un'elegante
struttura caratterizzata dalla Cour d'honneur
(cortile d'onore), dal lungo giardino colonnato (Jardin
du Palais Royal) e dalle rispettive
gallerie (de Valois, de Beaujolais, de Montpensier,
d'Orlèans). Al suo interno trovano attualmente sede il
Consiglio di Stato della Repubblica francese (Conseil
d'État), il Consiglio costituzionale (Conseil
constitutionnel), il Ministro della Cultura francese e la
Biblioteca Nazionale.
Il
Complesso del Palazzo Reale comprende tre istituzioni della
Repubblica francese: il Consiglio di Stato, il
Consiglio costituzionale, il Ministero della cultura
e della comunicazione. Nei suoi edifici si trovano anche
la Sala Richelieu della Comédie-Française e il
Palais-Royal, vero e proprio. Un giardino molto
piacevole delimitato da gallerie commerciali adorna il
centro della tenuta. A sud del giardino si trova il cortile
d'onore. È lì che, invece di un parcheggio, è stato
costruito "Les Deux plateaux", opera di Daniel Buren.
In superficie possiamo vedere colonne di marmo con strisce
bianche e nere di diverse altezze, mentre nel seminterrato
possiamo vedere un corpo d'acqua in movimento. La creazione
di questa installazione nel 1986 ha dato luogo ad una
violenta controversia estetico-politica.
Davanti alle colonne di Buren si trovano le "Sfere"
di Pol Bury, due sculture-fontana con sfere di metallo.
Risalgono allo stesso periodo. All'origine della tenuta,
troviamo il Palais-Cardinal, un palazzo privato che il
cardinale Richelieu aveva fatto trasformare dall'architetto
Jacques Lemercier. Venduto al re Luigi XIII, fu
ulteriormente modificato e divenne il Palais-Royal. La
regina Anna d'Austria e il giovane Luigi XIV vi
soggiornarono per un certo periodo, poi il palazzo passò
nelle mani di Filippo d'Orléans, fratello del monarca. Nel
1780, uno dei suoi discendenti, Luigi Filippo d'Orléans,
arricchi la tenuta con la costruzione di edifici intorno al
giardino. È in questo periodo che il Palais-Royal divenne
uno dei luoghi pubblici più vivaci della capitale. Ci sono
parchi giochi, negozi, caffè, teatri..... Visitatatori,
artisti, scrittori o oratori politici si mescolano.
Il Palais-Royal era anche uno dei centri della
Rivoluzione Francese. Fu invece sotto il regno di Luigi Filippo,
nel 1830, che i giocatori d'azzardo e le prostitute furono
cacciati dal complesso. Oggi, il giardino accoglie
tranquilli passeggini e famiglie, mentre i negozi sotto i
portici offrono un'ottima offerta di shopping. Al numero 17
della galleria Beaujolais si trova Le Grand Véfour,
uno dei più antichi ristoranti di Parigi.
Indirizzo
Rue St-Honoré Paris
Area: arrondissement 1e
Metro: Palais Royal-Museé Royal, Pyramides
Accesso: gratuito
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto
e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Parigi
Ostelli Francia
Carte de Paris
Karte von Paris
Mapa Paris
Map of Paris
Carte de France
Karte von Frankreich
Mapa Francia
Map of France
|