|
Sei qui:
Biografie >
Personaggi illustri di Vienna
>
Considerato
uno dei filosofi più influenti del XX secolo, Ludwig Wittgenstein rivoluzionò il
pensiero del suo tempo. Nato a Vienna nel 1889 in una ricca famiglia di
industriali, dopo gli studi tecnici sviluppò un interesse per la logica
matematica, entrando in contatto con Bertrand Russell. Le sue opere
fondamentali, Tractatus logico-philosophicus e Ricerche filosofiche, hanno
segnato la filosofia del linguaggio e l'epistemologia contemporanea.
"Siamo addormentati. La nostra vita è un sogno. Ma ci svegliammo, qualche
volta, solo il tanto per sapere cosa stiamo sognando" Ludwig Wittgenstein
Personaggio brillante, affascinante, ma anche
arrogante e rude, Ludwig Wittgenstein fu una persona coraggiosa che elaborò una
scuola di pensiero complessa. Nato a Vienna nel periodo di
Freud era figlio di
un ricco magnate dell'acciaio. Si laureò ingegnere e inventò addirittura
un propulsore. Successivamente si dedicò alla filosofia. Celebri le sue lezioni all'università dove parlava seduto su una sedia sdraio. Lavorava in un ufficio
completamente spoglio con una cassaforte dove custodiva i suoi lavori.
|
|
Visse per due anni in Norvegia, in una minuscola casa
come un eremita, dove approfondì lo studio della logica. Rifiutò la nomina come
ufficiale e combatté invece come soldato semplice nella Prima guerra mondiale,
ottenendo anche medaglie al valore. Pensate che finì di scrivere la sua
principale opera filosofica mentre era prigioniero di guerra...
Ludwig Wittgenstein fu uno dei più influenti filosofi
del XX secolo, che ispirò due grandi movimenti filosofici di quel secolo - il
positivismo logico e filosofia del linguaggio ordinario. Anche se
nato a delle famiglie più ricche di Vienna, andando contro il volere del padre,
che lo voleva a dirigere gli affari di famiglia fu profondamente influenzato
dalla filosofia. Fortemente influenzato da filosofi famosi come Bertrand
Russell e Gottlob Frege, Wittgenstein applicò la logica moderna alla
metafisica, fornendo una nuova definizione delle relazioni tra mondo, linguaggio
e pensiero, spiegando in tal modo la natura della filosofia. Era una persona
molto sensibile e nervosa che spesso era infastidito e disturbato dallr cose che
lo circondavano. Ancora oggi continua a influenzare gli attuali pensieri
filosofici in molti settori come la logica e il linguaggio, la percezione e
l'intenzione, l'etica e la religione, l'estetica e la cultura.
La famiglia
Il bisnonno paterno di Wittgenstein, Moses Meier era un agente
immobiliare ebreo che viveva a Wittgenstein (in Germania) con la moglie
Brendel Simon. Presero il cognome Wittgenstein per un decreto emanato da
Napoleone nel 1808. Suo figlio, Hermann Christian Wittgenstein sposò
Fanny Figdor. Ebbero 11 figli e a tutti loro fu proibito di sposarsi con
altri ebrei. Karl, uno dei loro figli sposò Leopoldine Kalmus e fu uno degli
uomini più ricchi di Vienna, con una fortuna nel business del ferro e
dell'acciaio.
Infanzia & Vita Personale
Wittgenstein nacque quindi in una ricca famiglia a Vienna, come il figlio minore
di Karl e di sua moglie, Leopoldine Kalmus, il 26 aprile 1889. Aveva otto
fratelli - quattro sorelle e quattro fratelli. La famiglia era nel cuore della
cultura austriaca, tutti i bambini furono abituati fin da giovanissimi a un
ambiente culturale intenso. Il padre di Ludwig, voleva che i suoi figli
continuassero a gestire la sua industria dopo di lui. Wittgenstein e i suoi
fratelli non andarono a scuola poiché il padre non voleva che i suoi figli
potessero acquisire cattive abitudini di altri bambini. Tutti furono educati a
casa. Pare che tutti risentissero molto della poca libertà. Il padre di
Wittgenstein era un duro perfezionista che mancava totalmente di empatia. Dei
suoi quattro fratelli, tre si suicidarono. Suo fratello maggiore, Hans
soffriva di autismo, ma aveva un grande gusto per la musica. Morì nel 1902, in
circostanze misteriose. Un altro fratello Rudolf (Rudi) morì l'anno dopo. Nel
1918 un altro fratello di Ludwig, Kurt si suicidò.
Istruzione
La morte dei due figli fece si che Karl divenne meno rigido e severo e
permise a Paul e Ludwig Wittgenstein di frequentare la scuola. Tuttavia Ludwig
non passò l'esame di ammissione condotta dal ginnasio accademico a Wiener
Neustadt. In seguito Wittgenstein riuscì a qualificarsi per la prova di
ammissione per Realschule (scuola reale) di
Linz,
nel 1903, a indirizzo tecnico. Trascorse tre anni e rimase con il Dr. Srigl, un
isegnante del locale liceo e
la sua famiglia, che gli diede il soprannome di, Luki. Anche se ebbero
permesso di frequentare la scuola, sia Wittgenstein che suo fratello erano assenti
molto spesso. Wittgenstein fu vittima di bullismo da parte di altri ragazzi
della scuola, era preso di mira per il suo modo di vestirsi
elegantemente, per il suo essere asociale, per il suo modo insolito per il posto
di parlare un purissimo alto tedesco. Wittgenstein insisteva sul fatto che gli altri
ragazzi dovevano dargli del lei. Tutti ormai sanno che Wittgenstein e Adolf
Hitler erano coetanei a scuola.
Anni
fa uscì una teoria, un po' suggestiva secondo la quale
Ludwig
fosse stato l'elemento scatenante
dell'antisemitismo di Hitler. Una tesi che fece discutere
molto in un libro di Kimberley Cornish, dal titolo
The Jew of Linz (L'ebreo di Linz). Vedere l'articolo
dedicato,
Hitler a Wittgenstein a Linz
Fu durante i suoi giorni alla Realschule, che Wittgenstein ammise di aver perso la fede in
dio. Tuttavia,condivideva l'idea della
confessione che praticò quasi come rimedio spirituale per tutta la vita. Si era confessato molte volte
con i
suoi amici e la famiglia, soprattutto con la sua sorella maggiore Hermine.
Discusse circa la perdita della fede con un'altra sorella Gretl e lei gli
consigliò di leggere
di "Il mondo come volontà e rappresentazione" di Arthur Schopenhauer, che è
un'altra versione della filosofia di Immanuel Kant. Wittgenstein fu colpito
con questo punto di vista e lo seguì fino a quando cominciò a studiare il
filosofo Gottlob
Frege, padre della logica matematica e la logica stessa.
Fu durante queste periodo che il filosofo viennese Otto Weininger pubblicò il suo
libro "Geschlecht und Charakter" (Sesso e carattere), che divenne un grande
successo. Questo, combinato con il suo suicidio, fece di Otto Weininger un eroe
culturale che Wittgenstein cominciò a ammirare.
Ulteriori studi
Wittgenstein si trasferì alla Technische Hochschule (Scuola di Alta
Tecnologia), di Berlino per seguire il corso di ingegneria
meccanica nel 1906 che completò in tre semestri ottenendo un diploma.
Rimase con la famiglia di un professerore dell'istituto Jolles. Influenzato
dall'interesse aeronautico, Wittgenstein proseguì alla Victoria University di
Manchester nel 1908 per per seguire un dottorato. Era appassionato di aeronautica e
voleva imparare pilotare e progettare e aerei. Studiò il comportamento degli
aquiloni nell'alta atmosfera. Condusse esperimenti in un sito di osservazione meteorologica vicino
a Glossop una cittadine del Derbyshire, in Inghilterra, dove visse
insieme a un certo Rimmer. Ottenne una borsa di studio di ricerca della
Victoria University di Manchester nel 1908 Con l'aiuto della sua ricerca, sviluppato con successo un progetto di un'elica con piccoli motori a reazione
e brevettò la stessa nel 1911.
Sviluppò un interesse verso la matematica dopo aver letto Bertrand Russell
"I Principi della Matematica". Un altro libro, "Grundgesetze der Arithmetik",
vol. 1 (1893) e vol. 2 (1903), scritto da Gottlob Frege sviluppò ulteriormente
il suo interesse per la materia che gli fece gradualmente perdere interesse per
l'aeronautica. Andò quini all'Università di Jena per incontrare il
Frege, prendendo pezzi di filosofie scritti da lui. Visitò
Frege diverse volte e discusse con lui circa la logica e la matematica.
Anche se Wittgenstein voleva andare a Jena, entrò all'Università di Cambridge, seguendo il consiglio dello
stesso Frege. Qui frequento le lezioni di le lezioni Bertrand Russell che venne
impressionato favorevolmente da Wittgenstein, che entrò nel Cambridge
Moral Sciences Club, un forum di discussione formato da una confraternità
di studenti di filosofia. Consegnò il suo primo articolo, il 29 novembre dello
stesso anno, presentando la filosofia come "tutte quelle proposizioni primitive
che sono assunte come vere senza prova dalle varie scienze." Questa
presentazione impressionante lo ha aiutò a dominare il club di filosofia e da lì andò avanti fino al 1930.
Da quell'anno dovette smettere di frequentare le
discussioni, in quanto vi era un ampio disaccordo con il suo ruolo dominante, che
non dava ad altri la possibilità di esprimersi.
Durante le due guerre
mondiali
Allo scoppio della prima guerra mondiale, Wittgenstein
partì immediatamente volontario per l'esercito austro-ungarico , pur potendo
beneficiare di un'esenzione medica. Servì prima su una nave e poi in un
laboratorio di artiglieria 'a diverse miglia dall'azione'. Fu ferito in
un'esplosione accidentale, e ricoverato in ospedale a
Cracovia. Nel marzo 1916, fu assegnato ad una unità di combattimento in
prima linea sul fronte russo, nell'ambito del 7° Armata austriaca, dove la sua
unità fu coinvolta in alcuni dei combattimenti più pesanti, la difesa contro
l'offensiva di Brusilov . Wittgenstein diresse il fuoco della propria
artiglieria da un posto di osservazione nella terra di nessuno, uno degli
incarichi più pericolosi in assoluto, perché preso di mira dai cecchini nemici.
In azione contro le truppe britanniche, fu decorato con il Merito Militare, e fu
elogiato dall'esercito per "Il suo comportamento eccezionalmente coraggioso,
la calma, il sangue freddo, e l'eroismo", che" ha vinto l'ammirazione totale
delle truppe ". Nel gennaio 1917, fu inviato come membro di un reggimento di
artiglieria sul fronte russo, dove vinse numerose medaglie al valore. Nel 1918,
fu promosso a tenente e inviato sl fronte italiano. Per la sua parte l'offensiva
austriaca finale del giugno 1918, fu raccomandato per la Medaglia d'Oro al
Valore, una delle più alte onorificenze nell'esercito austriaco.
Durante la guerra, teneva quaderni in cui spesso scrisse riflessioni filosofiche
accanto a osservazioni personali, tra cui il suo disprezzo per il carattere
degli altri soldati. Scoprì il libro di Lev Tolstoj del 1896 Il
Vangelo in breve in una libreria di Tarnów, e da quel momento lo
porto sempre con se, arrivando a consigliarlo a chiunque fosse in difficoltà, al
punto diventò noto ai suoi commilitoni come "l'uomo con i vangeli". Nel
1916 Wittgenstein lesse I fratelli Karamazov di Dostoevskij così
spesso che sapeva tutti i passaggi a memoria. Russell disse che tornato dalla
guerra un uomo cambiato, uno con un atteggiamento profondamente mistico e
ascetico.
Durante il 1918, Wittgenstein pres una pausa dalle attività militari e andò
nella sua casa estiva a Vienna, e si impegnò nella
realizzazione del 'Tractatus'. Purtroppo, affrontò i peggiori giorni della
sua vita durante questa vacanza. Le disavventure iniziarono con la morte di suo
zio Paul, seguito dalle informazioni che gli editori avevano deciso di non
pubblicare il suo lavoro. A questo si aggiunse la sua profonda disperazione, per
il suicidio del suo terzo fratello Kurt. Infine seppe della morte del suo amico Pinsent in un incidente aereo.
In questo periodo pensò lui stesso di togliersi la vita, era in procinto di commettere suicidio.
Tuttavia, entrato a far dei servizi militari fu catturato e
mandato in prigione vicino a Trento. Dopo il suo rilascio nel 1919, fisicamente e mentalmente
esausto Ludwig tornò a Vienna. Decise di diventare un insegnante di scuola elementare. Fu durante questo periodo che diviso la
sua ricchezza tra i suoi fratelli.
Carriera di
insegnamento
Wittgenstein cominciò a insegnare nel 1920 in una scuola a Trattenbach
come insegnante di scuola elementare. Risultava tuttavia difficile per lui andare d'accordo con gli altri membri dello staff
della scuola. Il suo comportamento
era troppo in quel piccolo villaggio fatto. Insegnava con grande entusiasmo e
offriva aiuto fino a tarda notte agli
studenti. Ma il suo carattere e i suoi modi di fare lo resero molto impopolare tra gli abitanti del villaggio.
Nel 1922, Wittgenstein e Paul Kegan furono d'accordo nel pubblicare
un'edizione bilingue del 'Tractatus', con l'introduzione di
Bertrand Russell che ne spiegava l'importanza. Frank Ramsay fece la traduzione in inglese. Il 'Tractatus',
spiegava il rapporto tra il linguaggio e il mondo. Wittgenstein si
trasferì in una scuola secondaria a Hassbach nel 1922. Viveva in una piccola stanza con mobili di base
e rifiutò di accettare qualsiasi aiuto dalla famiglia.
L'Incidente Haidbauer
L'incidente nella scuola di Otterthal nel 1924 mise fine alla carriera di
insegnante di Wittgenstein. Avendo l'abitudine di punire gli studenti,
Wittgenstein diede una punizione a Josef Haidbauer, un bambino con un
solo genitore allevato da sua madre. Wittgenstein lo colpì 2-3 volte sulla
testa, cosa che causò un collasso al ragazzo. Wittgenstein lasciò la scuola
dopo questo incidente e decise di porre fine alla sua carriera di insegnante.
L'incidente fu riferito alla polizia, e Wittgenstein fu chiamato a comparire in
tribunale a Gloggnitz il 17 maggio 1926. Il giudice ordinò una perizia
psichiatrica su Wittgenstein. L'esito del caso non fu mai pubblicato e qualcuno
sostiene che la famiglia di Wittgenstein potrebbe avere avuto un ruole in
questo. Haidbauer non fu l'unico allievo di Wittgenstein fu accusato di aver
colpito. Dieci anni dopo, mentre lavorava a Cambridge, tornò in quei villaggi
dove aveva insegnato a chiedere perdono ai ragazzi.
Per farlo distrare dall'incidente Haidbauer, Wittgenstein venne chiamato
dalla sorella per
aiutarla con la progettazione della nuova casa di città a Vienna, la Haus Wittgenstein.
Ludwig conosceva l'architetto Paul Engelmann dai suoi giorni
nell'esercito.
Ritorno a Cambridge
Wittgenstein tornò a Cambridge nel 1929. Offrì il 'Tractatus' come sua tesi per il
dottorato e il suo lavoro colpì molto Bertrand Russell. Ciò contribuì a
far nominare Wittgenstein docente e ricercatore
presso il Trinity College.
Wittgenstein andò ancora una volta in Norvegia, tra il 1936 e il 1937 per
lavorare su ricerche filosofiche. Fu subito dopo questo periodo, nel marzo del
1938 che la
Germania annesse l'Austria nel cosiddetto Anschluss (che
letteralmente significa annessione) con Wittgenstein che a quel punto divenne cittadino
tedesco ed era soggetto alle leggi razziali di Norimberga del 1935 secondo
le quali era da considerarsi ebreo, poiché tre dei suoi nonni erano nati come
ebrei. Le leggi di Norimberga classificavano le persone come ebree (Volljuden)
se avevano tre o quattro nonni ebrei, e come il sangue misto
(Mischling/meticcio) se ne avevano uno o due. Significava tra l'altro, che i
Wittgenstein avrebbero subito una drastica diminuzione della loro libertà, non
avrebbero potuto sposarsi, avere rapporti sessuali, intrattenere rapporti di
lavoro con non ebrei.
Ludwig trovava intollerabile ritrovarsi a essere un
cittadino tedesco e cominciò a interessarsi sulla possibilità di ottenere la
cittadinanza britannica o irlandese, con l'aiuto di Milton Keynes. Ma la
situazione lo preoccupò molto visto il pericolo a cui i suoi fratelli, Hermine,
Helene e Paul, che ancora risiedevano in Austria, correvano. Wittgenstein
pensò di partire per l'Austria, ma fu dissuaso dai suoi amici. Se la sua
famiglia fosse stata dichiarata ebrea, il loro destino sarebbe stato segnato (di
600 ebrei di Linz solo 26 sopravvissero). La loro unica speranza fu quella di
essere classificati come Mischling, il cui trattamento era meno severo rispetto
a quello degli ebrei. Questa riclassificazione era conosciuta come "Befreiung"
ed era molto difficile da ottenere, richiedendo l'approvazione finale di Hitler
in persona. Per dare un'idea di questa diffivolta nel 1939 ci furono 2100
richieste per ottenere la Befreiung, e solo 12 furono concesse da Hitler.
Margarethe "Gretl" Stonborough-Wittgenstein (la
sorella di Ludwig diventata cittadina america per matrimonio) famosa per essere
stata ritratta in un celebre quadro di
Gustav Klimt
cominciò a negoziare con le
autorità naziste circa lo status razziale della sua famiglia con l'appiglio
legale che suo bisnonne Hermann, sarebbe stato il figlio illegittimo di un
"ariano". Dato che la Banca Centrale Tedesca era interessata a mettere le
mani sulla grande quantità di valuta straniera e di oro in mano ai Wittgenstein,
la cosa fu usata come merce di scambio. Paul, che intanto si era rifugiato in
Svizzera e da lì negli Stati Uniti nel luglio nel 1938 non era d'accordo
con questi negoziati. Nel 1939, Ludwig Wittgenstein, che era ormai considerato
un genio della filosofia fu scelto per la cattedra di quella materia a
Cambridge. Anche grazie a questo riuscì ad ottenere la cittadinanza britannica
di lì a poco e nel luglio del 1939 si recò a Vienna per aiutare Gretl e il resto
della sua famiglia, visitò Berlino per un giorno per incontrare un dirigente
della Banca Centrale Tedesca. Dopo questo incontro si recò a New York per
convincere Paul (la cui accettazione era fondamentale) ad accettare i negoziati.
Il Befreiung fu concesso nell'agosto del 1939. Una settimana prima dello scoppio
della guerra, la Germania nazista si impossessò di 1.7 tonnellate di oro
appartenute ai Wittgenstein.
Fu Hitler, pochi giorni prima dell'invasione della Polonia, a concedere il
Befreiung per i fratelli Wittgenstein. Dopo la guerra, Paul che era un famoso
pianista famosissimo per il fatto che suonava con il solo braccio sinistro, che
commissionò diversi lavori a importanti compositori (come il Concerto
per pianoforte per la mano sinistra di Maurice Ravel) si esibì più volte a
Vienna, ma non ebbe più contatti con le i suoi fratelli Ludwig o Gretl, e
nemmeno con Hermine che vi stava morendo.
Ultimo periodo
Durante la seconda guerra mondiale lasciò Cambridge e
si offrì come portiere e come facchino al Guy's Hospital di Londra e come
assistente di laboratorio a di un altro ospedale, il Royal Victoria Infirmary
Newcastle upon Tyne. Questo lavoro gli fu organizzato dal suo amico John Ryle,
fratello del filosofo Gilbert Ryle , che all'epoca lavorava presso l'ospedale.
Dopo la guerra, Wittgenstein tornò a insegnare a Cambridge, ma trovò
l'insegnamento un peso crescente: non gli era mai piaciuta l'atmosfera
intellettuale a Cambridge, e di fatto incoraggiò molti dei suoi allievi (tra cui
Skinner) a trovare lavoro al di fuori della filosofia accademica.
Nel
1947, si dimise dalla carica di professore a Cambridge, al fine di
concentrarsi maggiormente sulle sue opere di filosofia.
Trascorse gli ultimi due anni della sua vita
lavorativa tra Vienna, gli Stati Uniti, Oxford e Cambridge. Lavorò continuamente
sul nuovo materiale, ispirato dalle conversazioni che aveva avuto con il suo
amico ed ex allievo Norman Malcolm durante una lunga vacanza a casa dei
Malcolm negli Stati Uniti. Wittgenstein iniziò a lavorare su un'altra serie di
osservazioni ispirate alle sue conversazioni e continuò a lavorare fino a due
giorni prima della sua morte. Wittgenstein morì di cancro alla prostata che si
era diffuso al midollo osseo, a casa del suo medico a Cambridge il 27 Aprile
1951. Le sue ultime parole furono: "Dite loro che ho avuto una vita
meravigliosa"
Opere
"Una collezione di manoscritti di Ludwig Wittgenstein è detenuto da Trinity
College" di Cambridge.
"Logisch-Philosophische Abhandlung, Annalen der Naturphilosophie", 14 (1921)
"Tractatus logico-philosophicus", (1922)
"Philosophische Untersuchungen", (1953)
"Ricerche filosofiche", (1953)
"Bemerkungen über die Grundlagen der Mathematik", (1956)
Una raccolta di opere di Wittgenstein sulla filosofia della logica e della
matematica tra il 1937 -1944.
"Osservazioni sui fondamenti della matematica", (1978)
"Bemerkungen über die Philosophie der Psychologie", (1980)
"Osservazioni sulla filosofia della psicologia", voll. 1 e 2, (1980)
"Il blu e marrone Books", (1958)
Note di Wittgenstein a studenti Cambridge in 1933-1935.
"Philosophische Bemerkungen", (1964)
"Osservazioni filosofiche", (1975)
"Grammatica filosofica", (1978)
"Bemerkungen über die Farben", (1977)
Leggi anche:
Vuoi essere migliore? Pensa
Migliorare se stessi significa aumentare/raggiungere la felicità?
Come imparare ad essere migliore?
Felicità e conoscenza sono intimamente legate?
I Libri
Che Salvano La Vita...
Rubrica sul mondo del libro,
della scrittura, della favola rivolta ai giovani
di ogni età!
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi
supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione
scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Torna
su
|