|
Sei qui:
Articoli informagiovani
>
Gli Aalborg Commitments sono stati firmati da oltre 700 città europee per
promuovere la sostenibilità locale. Vediamo gli obiettivi e i settori chiave
di questo patto ambientale.
  
Gli Aalborg Commitments sono una
serie di impegni collettivi in materia di Sostenibilità ambientale.
Sono rivolti alle amministrazioni locali europee ed hanno come
documento base le linee guida stabilite da Agenda 21 e cioè da quella
serie di programmi delle Nazioni Unite creati per attivare uno
sviluppo sostenibile del pianeta nel XXI secolo. Il tutto
ebbe inizio a
Rio de Janeiro,
Brasile, nel 1992, con la Conferenza UNCED (Conference on
Environment and Development). |
|
Al vertice di Rio de Janeiro sulla
sostenibilità ambientale seguirono solo poche adesione 'europee', tanto
che nell'intento di promuoverne i programmi la Commissione Europea
decise di dare vita ad una nuova iniziativa globale, che per l'appunto
avrebbe potuto coinvolgere - ispirandole - le città europee, e non solo
quelle della Unione Europea. Lo scopo era quello di dar vita ad una
partecipazione collettiva allo sviluppo locale sostenibile.
I 'commitments', 'impegni' in
italiano, prendono il nome dalla città sede della prima conferenza,
Aalborg, in
Danimarca. Era il 1994 e la Conferenza Europea sulle Città
Sostenibili adottava il cosiddetto Aalborg Charter, che ritraeva
per primo i principi per lo sviluppo sostenibile da applicarsi in ambito
amministrativo locale. Nel 2004, sempre ad Aalborg, ebbe luogo la IV
Conferenza Europea sulle
Città Sostenibili e vennero adottati i
cosiddetti Aalborg+10, dieci 'impegni' atti a rafforzare i processi
di Agenda 21. Nel maggio del 2010 è stata la volta della VI Conferenza
Europea Città Sostenibili, tenutasi nella città francese di Dunkerque
e che, promuovendo le fasi successive degli Aalborg Commitments, ha
dimostrato in modo concreto i risultati fino ad allora raggiunti dalle
amministrazioni locali partecipanti. La prossima Conferenza, la VII, avrà
luogo a
Ginevra, in
Svizzera, dal 17 al 19 aprile 2013.
Dal 2004 ad oggi (autunno 2012) sono oltre
650 le amministrazioni locali che si sono impegnate a contribuire allo
sviluppo sostenibile del pianeta. In Italia , le amministrazioni firmatarie
sono 137, più 16 che hanno espresso la propria intenzione d'impegno (si veda
lista a fondo pagina). Un dato interessante se si pensa che in quei Paesi in
cui le tematiche ambientali sono tradizionalmente più esplicite, come
Svezia,
Norvegia o la stessa
Danimarca, gli Enti locali firmatari sono rispettivamente 15, 4 e
5. In queste ultime nazioni a farla da padrona sono i grossi centri urbani. |
|
Cosa sono in pratica gli Aalborg Commitments?
Sono direttive in materia di
sostenibilità ambientale che gli Enti locali si impegnano a seguire e a
tramutare in azioni da mettere in pratica. Sono in particolare una
serie di impulsi 'governativi'
necessari non solo dal lato pratico ma anche 'mentale', capaci cioè di
creare una 'forma mentis di sostenibilità ambientale' a livello
sociale nella comunità. Gli obiettivi che infatti i 'commitments' si
propongono sono in particolare due:
a-) aumento della consapevolezza
a livello locale attraverso il coordinamento di politiche integrate e
b-) attraverso il coinvolgimento di
interessi e obiettivi in collaborazione con altri programmi di
sostenibilità, europei e globali.
Gli impegni, volontari e condivisibili, a
cui devono orientarsi le politiche sostenibili degli Enti locali descrivono
in sostanza 10 aree locali di miglioramento e 50 azioni di
sviluppo programmato. Siamo di fronte ad un vero e proprio concetto di 'Città
sostenibile' capace di poter gestire e mantenere la propria efficienza,
considerando anche obiettivi ed impegni programmatici esistenti, in ambiti
come:
1.
Governance
2.
Gestione urbana sostenibile
3.
Risorse naturali comuni
4.
Consumo responsabile e stili di vita
5.
Pianificazione e progettazione urbana
6.
Migliore mobilità, meno traffico urbano
7.
Azione locale per la salute
8.
Economia locale sostenibile
9.
Equità e Giustizia sociale
10. Da
Locale a globale
Rapporti, programmi e obiettivi vengono poi
resi operativi e presentati secondo precise
scadenze dai 12 ai 24 mesi dalla
sottoscrizione o secondo controlli periodici.
Si tratta di
obiettivi pratici e flessibili,
che i firmatari s'impegnano a seguire nel tempo considerato. Per esempio,
considerando l'ambito Pianificazione e Progettazione urbana,
di cui al punto 5.,
un determinato Ente assume impegno a proporre 'strategie atte a
rivitalizzare e riqualificare aree abbandonate o svantaggiate, anche
prevenendo un tipo di espansione urbana incontrollata, 'dando
precedenza alla riqualificazione del Patrimonio esistenze',
e impegnandosi ad 'applicare
i principi per una progettazione e costruzione sostenibili, promuovendo
progetti architettonici e tecnologie edilizie di alta qualità'. Il
punto 6. Migliore Mobilità, Meno Traffico, identifica
tematiche legate ai trasporti e infrastrutture
sostenibili: l'impegno diventa quello di 'ridurre la
necessità del trasporto motorizzato privato, promuovendo alternative valide
e accessibili'; non solo promuovendo veicoli a bassa emissione di scarico,
sviluppando un piano di mobilità urbana integrata e sostenibile, ma anche
incrementando la quota di spostamenti effettuati tramite i mezzi pubblici, a
piedi o in bicicletta'.
La campagna di
promozione ed azione degli Aalborg Commitments si è sviluppata ad oggi nella
più grande rete europea per Enti locali che vogliano impegnarsi
nell'attuazione di Agenda 21 a livello locale; così come lo è a livello
globale quella della ICLEI - Local Governments for Sustainability (International
Council for Local Environmental Initiatives), importante partner nella
campagna di sviluppo degli stessi impegni di Aalborg .
Per maggiori
informazioni, in lingua italiana, sugli Aalborg Commitment è
possibile prendere visione direttamente del
sito ufficiale;
si veda anche link a cui gli Enti locali interessati possono riferirsi:
adesione agli Aalborg Commitments
Lista Enti locali italiani aderenti agli
Aalborg Commitments:
Comuni:
Albano Laziale,
Albisola Superiore,
Albissola Marina,
Ancona,
Arcola,
Arenzano,
Assago,
Bardolino,
Barlassina,
Basiglio - Milano 3,
Bergeggi,
Bologna,
Bovisio Masciago,
Brescia,
Buccinasco,
Bussolengo,
Campi Bisenzio,
Caltanissetta,
Caneva,
Carignano,
Carmagnola,
Casanova Lerrone,
Cassano Magnago,
Castellarano,
Castelnuovo del Garda,
Castelnuovo di Porto,
Castel San Pietro Terme,
Castenedolo,
Castrolibero,
Celle Ligure,
Ceriale,
Cesano Boscone,
Cesano Maderno,
Città di Roma,
Cogoleto,
Como,
Cormano,
Crema,
Cremona,
Dalmine,
Desio,
Erli,
Este,
Ferrara,
Genova,
Gironico,
Grottaferrata,
Imperia,
Lecco,
Limbiate,
Lomazzo,
Lucca,
Lurate Caccivio,
Mantova,
Meda,
Melilli,
Moconesi,
Modena,
Morbegno,
Napoli,
Noto,
Oltrona di San Mamette,
Oltre il Colle,
Palermo,
Parabiago,
Pavia,
Peschiera Borromeo,
Pordenone,
Porto Torres,
Racconigi,
Ravenna,
Recco,
Reggio Emilia,
Robbiate,
Rosignano Marittimo,
Rovigo,
San Martino Buon Albergo,
San Benedetto del Tronto,
Sarzana,
Savona,
Secugnago,
Senigallia,
Sesto San Giovanni,
Seveso,
La Spezia,
Spotorno,
Sulmona,
Trieste,
Udine,
Vado Ligure,
Varese Ligure,
Venezia,
Verona,
Vezzano Ligure,
Villa di Serio,
Zagarolo, Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano (di cui fanno
parte i comuni di Salò, Gardone Rivera, Toscolano sul Garda, Magasa,
Tignale, Tremosine, Valvestino)
Province: Ancona, Biella, Como,
Bologna, Cremona, Ferrara, Firenze, Genova, Imperia, L'Aquila, La Spezia,
Siena, Lecco, Lodi, Lucca, Modena, Oristano, Rimini, Roma, Rovigo, Terni,
Varese.
Regioni: Emilia Romagna, Liguria,
Umbria
Consorzi Intercomunale:
Nord-Coordinamento Nazionale Italia A21, Nord-Ovest Salento "Terra D'arneo",
Nord-Salento "Valle della Cupa", "Valle del Giovenzano", "Tindari Nebrodi"
Altri Enti: Agenzia per l'Energia e
l'Ambiente Provincia Teramo, Parco Naturale Regionale Antola, Parco Naturale
Regionale Beigua, Area Montana Ingauna, Parco Naturale Portofino, Parco
Valle Ticino in Lombardia, Comune di Roma11.
Torna su
Ostelli Aalborg
Ostelli Danimarca
Hotel Copenaghen
Hotel Danimarca
Map of Denmark Carte Danemark Karte von Dänemark Mapa Dinamarca
Map of Aalborg
Carte Aalborg
Karte von Aalborg
Mapa Aalborg
|