Sei qui:
Guida di Parigi
>
Cosa vedere a Parigi
>
Place de Vosges
  
Place des Vosges,
oltre a essere un luogo molto suggestivo, è uno dei nuclei più antichi della
capitale francese, situata al centro del quartiere
Marais (3° e 4° arrondissement),
il cuore della Parigi bohemien, è uno dei luoghi più significativi del "Grand
Siècle" francese (il XVII secolo). Una elegante piazza-giardino circondata
da alcuni dei palazzi più belli della città e costruita sul sito di un antico
palazzo reale, l'Hôtel des Tournelles. |
|
La
storia della Place des Vosges risale al 1604, a quando il re Enrico IV
commissionò la costruzione di un padiglione reale nel lato a sud dell'attuale
piazza, originariamente chiamata Place Royale. L'edificio venne
progettato da Baptiste du Cerceau e da Louis Métezeau e fu seguito
dalla ricostruzione di altri 35 palazzi di simile architettura (ogni
proprietario dovete per esempio acconsentire alla costruzione di una galleria
circolare, secondo un modello precostituito).
Il risultato finale fu una piazza
simmetrica circondata da edifici in mattoni rossi e pietra bianca, tetti
spioventi in ardesia e caratterizzati dai lunghe gallerie arcate. Prima del XVII
secolo, la parte settentrionale dell'attuale piazza era occupata da un altro
importante edificio, costruito nel 1388, l'Hôtel de Tournelles, un grande
palazzo in stile gotico adibito a residenza reale fino al 1559, anno della morte
del Enrico II, re di Francia.
Il
sovrano rimase vittima di un incidente nel torneo cavalleresco di rue
Saint-Antoine (in questo stesso sito), nel giorno del matrimonio della
figlia con Filippo di Spagna; alla sua morte la regina, Caterina de Medici,
diede ordine di demolire il palazzo, trasferendosi al Louvre. Mezzo
secolo dopo, Enrico IV decise di iniziare una prima pianificazione urbana di
Parigi partendo proprio dall'antico sito reale e per questo Place des Vosges
viene definita come uno dei prototipi di piazza residenziale europea. Dalla sua
costruzione, in un arco di tempo di cinque anni, la Parigi medievale iniziò a
cambiare la propria fisionomia: vennero apportate le prime integrazioni al
Louvre e vennero costruiti il Pont Neuf, l'Hôpital Saint Louis
e la Place Dauphine.
La
piazza venne inaugurata ufficialmente nel 1612 con il nome di 'Place Royale'.
A quei tempi si presentava come una piccola e semplice area coltivata a prato,
circondata da eleganti edifici e luogo preferito per i duelli. Nel 1639 il
cardinale Richelieu, che risiedeva al numero 21 sin dal 1615, ebbe modo di
far erigere al centro della piazza una statua equestre di re Luigi XIII,
che però venne successivamente distrutta durante la Rivoluzione Francese
(l'attuale, in sostituzione, venne eretta nel 1825). Nel 1800 Napoleone
Bonaparte cambiò il nome della piazza da Place Royale a Place des Vosges,
come segno di gratitudine al Dipartimento francese dei Vosgi, che fu il
primo in Francia ad aver pagato le tasse a favore dei rivoluzionari.
Con il tempo, il grande prato verde si è trasformato
in una piazza di alberi di tiglio, piccoli prati e sentieri di ghiaia, e
continua ad essere circondato dagli stessi eleganti palazzi. Sono stati diversi
i personaggi famosi parigini ad aver vissuto in questi antichi edifici,
dal cardinale Richelieu, a Victor Hugo e la Marquise de Sévigné,
da Théophile Gautiere ad Alphonse Daudet. Non mancate a tale
proposito di visitare la casa-museo di Victor Hugo, al
numero 6 di Place
des Vosges, in quello che un tempo era chiamato l'Hôtel de Rohan-Guéménée.
Dello scrittore del Les Miserables (che qui visse tra il 1832 ed il 1848)
troverete in mostra souvenir, disegni e libri, tutti catalogati in ordine
cronologico.
Lungo le gallerie arcate trovano posto numerosi
negozi, atelier e gallerie d'arte, a cui si accompagnano
bar, ristoranti e musicisti di strada. In totale ci sono circa
una novantina di locali sotto i portici, dai quali si può godere di una bella
vista verso il giardino, spesso preso d'assalto da giovani per una pausa relax
od un veloce picnic. Tra le caffetterie presenti si noti in particolare il 'Ma
Bourgogne', uno dei locali più pittoreschi della zona, precedentemente noto
come Café des Arcades e con alle spalle quasi due secoli di storia. A due
passi, il vostro itinerario può proseguire con la visita al Museo Carnavalet
(il Museo di storia di Parigi), nella Rue de Sévigné, oppure alla
Place de la Bastille. Gli
appassionati possono anche assistere ad uno spettacolo al Cirque d'Hiver,
in Rue Amelot, sempre nelle vicinanze.
Place des Vosges
75003 e 75004
Metro: Bastille, Saint-Paul, Chemin-Vert.
Accesso: da sud, rue de Birague, da est, rue du Pas de
la Mule, da nord, rue de Béarn, da ovest: rue des Francs-Bourgeois.
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Parigi
Ostelli Francia
Carte de Paris
Karte von Paris
Mapa Paris Map of Paris
Carte de France
Karte von Frankreich
Mapa Francia Map of
France |