Sei qui:
Cosa vedere a Parigi
>
La Conciergerie a Parigi
  
La
Conciergerie, è un edificio situato sull'Île
de la Cité, che insieme alla
Sainte-Chapelle, è uno
dei principali resti del Palais de la Cité dove i re di Francia hanno
vissuto per diversi secoli nel Medioevo, fino al 1392. Da lì in poi è diventato
è diventato un carcere che ha ospitato prigionieri politici e criminali comuni
ed era sede dell'amministrazione della giustizia. Questo complesso edilizio del XIV
secolo era originariamente gestito da un custode, titolo che in passato
qualificava l'intendente di un palazzo. Quest'ultimo poteva svolgere più
attività contemporaneamente. E' stata una la prigione della Rivoluzione Francese
e oggi è sede del Palazzo di Giustizia. |
|
Da
qui i prigionieri venivano portati a Place de la Concorde
per essere ghigliottinati. Negli anni in cui funzionava come
prigione del regime del terrore, furono giustiziati 2.700
prigionieri. Oggi, la Concierge è la parte del Palazzo di Giustizia di
Parigi che si estende lungo il Quai de l'Horloge e
dove si susseguono le torri Bonbec, Argent,
César e Horloge. Quest'ultima, situato all'angolo
tra la banchina e il boulevard du Palais, è dotato di uno
dei primi orologi pubblici di Parigi. Nel corso del tempo l'orologio è stato trasformato più volte
dalla sua installazione nel XIV secolo.
E' sormontato da una
tenda solare, accompagnato da statuette che rappresentano la
Forza e la Legge, su entrambi i lati del quadrante. La
visita del sito permette di scoprire superbi spazi medievali
a volta, come la sala delle guardie e la sala delle armi le
cui dimensioni sono mozzafiato: 64 m di lunghezza per 27,50
m di larghezza, con un soffitto alto circa 8,50 m,
prolungato sulla "rue de Paris".
Durante la Rivoluzione
francese, il servizio della Conciergerie, annoverava tra i
suoi abitanti forzati personalità come la regina Maria
Antonietta, di cui si può visitare la prigione
ricostituita, Charlotte Corday (accusata di aver
accoltellato Jean-Paul Marat mentre questi faceva il bagno), Robespierre o
Fouquier-Tinville, procuratore della Corte
Rivoluzionaria durante il Terrore. Ironia della sorte, si
trovava presso la Conciergerie da dove inviava innumerevoli
"sospetti" la condanna morte. Egli stesso concluse la sua
carriera sulla ghigliottina.
Oggi è possibile visitare la Galleria dei prigionieri, dove
è possibile vedere le celle com'erano al tempo della
Rivoluzione. È possibile apprezzare le differenze tra le
diverse classi sociali dei prigionieri, poiché le celle
destinate ai più poveri non avevano un letto, mentre i
ricchi godevano di mobili e persino di servitori. Il
sotterraneo di Maria Antonietta è stato ricostruito e la sua
cella originale è ora una cappella, per espresso desiderio
di Luigi XVIII.
Il primo orologio pubblico di Parigi
Le quattro torri della Conciergerie (de l'Horloge, Bombec,
d'Argent e de César) sono una delle caratteristiche
distintive di questo complesso. Nella Torre dell'Horloge
è stato collocato il primo orologio pubblico di Parigi.
Attualmente non conserva l'originale, anche se quello che
vediamo oggi ha anche qualche secolo di storia, in quanto
risale al 1585, quando ha sostituito il primo.
Nella Torre Bombec si effettuavano gli interrogatori
e si torturavano i prigionieri; nella Tour d'argent,
come indica il nome (torre d'argento), si custodiva il
tesoro reale e la Torre di Cesare prendeva il nome
dall'antica presenza nella zona romana.
Dopo la Rivoluzione Francese, la prigione continuò a
funzionare come prigione per alcuni anni e fu restaurata nel
XIX secolo. Non ha perso la sua funzione principale, che era
quella di amministrare la giustizia. Alla fine del XIX
secolo, durante la Comune di Parigi (movimento
insurrezionale che promuoveva uno stato autogestito), la
Conciergerie fu incendiata. Passeranno vent'anni prima che
venga ricostruita di nuovo.
Oggi, la Conciergerie ospita il Palazzo di Giustizia, e
parte delle sue strutture sono aperte al pubblico, che può
imparare come funzionava il vecchio carcere, visitare
l'esposizione di strumenti di tortura o le vecchie celle.Una
visita essenziale a Parigi, sia per la sua importanza
storica in un periodo turbolento e rilevante come la
Rivoluzione Francese, sia perché costituisce una delle
immagini più belle della città, con il Pont au Change
che attraversa la Senna e le torri coniche della
Conciergerie sullo sfondo.
Orari e biglietti
L'edificio è aperto tutto l'anno, tutti i giorni dalle 9:30
alle 18:00. Chiuso il 1° gennaio, 1° maggio e 25 dicembre.
Ultimo accesso 30 minuti prima della chiusura. Gratuito per
le persone fino a 18 anni (e per le persone disabili e il
loro accompagnatore). Adulto: 9 € (tariffa ridotta: 7 €).
Gruppo (20 persone): 7 €. Biglietto doppio Conciergerie +
Sainte-Chapelle: 15 €.
Indirizzo
2, boulevard du Palais
75001 Paris
Come arrivare
Metropolitana: linea 4, stazione Cité.
Autobus: 21, 24, 27, 38, 58, 81 e 85
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto
e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Parigi
Ostelli Francia
Carte de Paris
Karte von Paris
Mapa Paris
Map of Paris
Carte de France
Karte von Frankreich
Mapa Francia
Map of France
|