Sei qui:
Guida di Parigi
>
Cosa vedere a Parigi
>
Sainte Chapelle
   
Non si può
non rimanere sbalorditi dalla
bellezza delle vetrate della Sainte Chapelle di Parigi, a nostro avviso
uno dei gioielli architettonici della Francia di incredibile eleganza
stilistica. Una piccola cappella gotica che è uno degli edifici religiosi più
conosciuti in Europa grazie alle sue magnifiche vetrate e alla sua storia legata
alle reliquie di Cristo. Si trova a due passi dal Palazzo di Giustizia, nel
cuore dell'Île
de la Cité, ed è stato dichiarato dall'UNESCO patrimonio
dell'umanità
|
|
La Cappella nasce come luogo per ospitare il
santo tesoro di Cristo, i reliquari provenienti dalla Terra Santa, riportati dai
crociati, tra cui la
Corona di Spine. Quest'ultima, nel XIII secolo era nelle mani dell'imperatore di
Costantinopoli Baldovino II, che per un ingente pegno di denaro lasciò la
corona ai Veneziani. Al mancato impegno da parte dell'imperatore dell'Impero
Romano d'Oriente, la corona entrò
in possesso del re Luigi IX di Francia, canonizzato santo, che la portò a
Parigi facendo costruire per custodirla l'apposita cappella, accanto all'allora
palazzo reale, dove ora si trova la
La Corcierge
Alla Corona furono in seguito aggiunte altre importanti reliquie (presunte tali
dai fedeli), come un pezzo
della Vera Croce, oggi custodite nella
Cattedrale di Nôtre Dame. Probabilmente,
il disegno architettonico della cappella è opera di Pierre de Montreuil, già noto per
aver eseguito altri importante lavori (tra cui la stessa Nôtre Dame), che nel 1242 ebbe modo di costruire uno
dei massimi esempi di architettura gotica: un incredibile equilibrio di pilastri
e volte dai toni azzurri, quasi a riprendere la volta celeste, e poi ancora
archi rampanti e contrafforti e le famose alte vetrate. In appena sette
anni la cappella venne inaugurata ed è sopravvissuta fino ad oggi, nonostante
gli incendi, i saccheggi e le intemperie a cui è stata sottoposta. Durante la
Rivoluzione Francese, infatti, alcune delle sue vetrate furono distrutte e, per
conservarla, la Corona di Spine fu trasferita a Nôtre Dame, lasciando la Sainte
Chapelle per usi amministrativi.
La piccola chiesa venne
restaurata tra il 1841 ed il 1867, dopo che venne adibita a deposito per gli
archivi del tribunale. In realtà, la Cappella Sante è composta da due cappelle,
quella superiore e quella inferiore, attualmente collegate da una scala: la
Chapelle basse, che misura 17 metri di lunghezza per 7 metri di altezza, e
la Chapelle haute, alla quale ci si arriva tramite una scala a chiocciola
vicina all'entrata. Al momento della loro costruzione, tuttavia, entrambe le
cappelle erano isolate, poiché la cappella superiore, destinata ai soli membri
della famiglia reale, era accessibile solo dal palazzo stesso, situato accanto
ad esso. La cappella inferiore era aperta ad altri membri della Corte.
La cappella inferiore, dedicata alla Vergine Maria e costruita essenzialmente
per sostenere il peso della cappella superiore, ha un soffitto di grande
bellezza: blu indaco, decorato con centinaia di piccole stelle dorate, che
conferisce allo spazio un aspetto molto particolare. La decorazione policroma
delle sue navate risale al XIX secolo, quando fu restaurata cercando di essere
fedele al suo stile originale nel XIII secolo. Troverete anche elementi
decorativi molto significativi, come il giglio, simbolo della monarchia francese
dai tempi di Clodoveo, e i castelli, che rappresentano la Corona di Castiglia
(Luigi IX era figlio di Bianca di Castiglia, figlia del re di Castiglia
Alfonso VIII).
Per quanto riguarda la cappella superiore, l'elemento più importante sono le
vetrate, un autentico caleidoscopio di colori: quasi 20 metri di altezza e più
di 600 metri quadrati di vetrate che permettono il passaggio della luce
dall'esterno, creando un gioco di toni blu e viola difficilmente dimenticabile.
Le vetrate rappresentano scene religiose, come la Genesi, l'Esodo, l'infanzia e
la Passione di Cristo o la storia delle reliquie stesse. Inoltre, spicca il
rosone di 9 metri di diametro dove è rappresentata l'Apocalisse. All'esecuzione
delle vetrate parteciparono i maestri vetrai della famosa Cattedrale
di Chartres, i quali riempirono i 618 metri quadri di superficie in
vetro con 1134 scene tratte dalla Bibbia.
Alcuni immaginano
la Saint Chapelle come una scatola di vetro, e non si tratta di un accostamento
tanto campato per aria, infatti questa struttura non è composta da muri, ma solo
da contrafforti che separano le grandissime vetrate, e la sua pianta è ad aula
unica e semplice, con un grande coro.
Se vi piace la
musica classica e volete godervi un concerto da camera su un
palcoscenico unico, potete assistere ad una delle serate quasi
quotidiane a Sainte Chapelle - un'esperienza indimenticabile!
Sainte
Chapelle
Boulevard du Palais
Area: Ile de
la Cité / arrondissement 4e (centro)
Tel: + 33 (0) 1 53 40 60 80
Metro: Cité, St-Michel, Châtelet-Les Halles.
RER: St-Michel
Entrata dal Palazzo di Giustizia
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto
e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Parigi
Ostelli Francia
Carte de Paris
Karte von Paris
Mapa Paris
Map of Paris
Carte de France
Karte von Frankreich
Mapa Francia
Map of France
|