Sei qui:
Guida di Parigi
>
Cosa vedere a Parigi
>
Les Invalides
   
Se volete conoscere la storia militare della
Francia allora non potete mancare una visita all'Hôtel des Invalides
di Parigi, un grande edificio meglio conosciuto semplicemente come Les
Invalides. Uno straordinario complesso architettonico fatto di musei,
monumenti, chiese, ospedale e casa di riposo
per veterani di guerra. La sua costruzione risale al XVII secolo (tra il 1671 e
il 1676), per volere di Luigi XIVe venne edificato allo scopo di assistere le vittime di guerra. |
|
Gli
edifici parte del complesso sono il Musée de l'Armée,
museo militare dell'Esercito
francese, il
Musée des Plans-Rilievi, il
Musée d'Histoire Contemporaine e la cosiddetta 'necropoli militare'
e cioè il luogo di sepoltura di alcuni degli eroi di guerra della Francia,
tra cui Napoleone Bonaparte.
L'edificio venne completato nel 1676 con una capacità di ospitare fino a 4.000
veterani di guerra.
Originariamente, nell'attuale area era prevista la
costruzione di caserme, ma successivamente Luigi XIV scelse il
progetto dell'architetto
Liberal Bruant, che consisteva in un grande e imponente edificio con corte
reale e chiesa. L'attuale complesso dispone di 15 cortili, il più grande è la
Cour d'Honneur (corte d'onore) e viene spesso usato per le parate militari
di Stato. La facciata interna e i giardini, si volgono verso il grande fiume d Parigi, la Senna.
Un ampio piazzale,
l'Esplanade des Invalides,
disegnato da Robert de Cottee lungo mezzo chilometro, separa l'Hôtel des Invalides dal
ponte Alexandre III (tardo XIX secolo). Oltre il ponte, si raggiungono in poco tempo il
Grand Palace e il Petit Palais.
La Avenue du Maréchal Gallieni scorre da nord e sud attraverso l'Esplanade,
dividendola in due metà uguali. Tre altre strade la attraversano da est a ovest,
prima di raggiungere
Quai d'Orsay,
in riva al fiume. L'Esplanade è delimitata anche dal Ministero degli Esteri francese
e dagli uffici della Air France.
I prati della grande piazza sono regolarmente utilizzati per picnic e per
prendere il sole; nel fine settimana non è raro vedere qualche partita di calcio
locale. Roller e skate-boarder si divertono nelle aree asfaltate, all'estremità nord.
Siamo nei pressi dei verdi Champ de Mars,
nel VII arrondissement, e subito riconosciamo la grande cupola placcata con
diversi chili di foglie dorate del Dôme des Invalides.
Imponente, la si ammira elevarsi dagli edifici ospedalieri appartenenti alla
Chiesa di Saint-Louis (1675-1706), progettata da Jules Hardouin-Mansart.
L'architetto adoperò un tipo di architettura conosciuta in Francia come
stile Gesuita, il cui nome deriva
dalla chiesa dei Gesuiti di Roma, costruita nel 1568. Le chiese dell'Académie
Française (Accademia di Francia) l'ospedale
Val-de-Grâce, la
Sorbona,
così come altri tre edifici parigini, tutti del XVII secolo, seguono questo
stile.
La
cupola di Hardouin-Mansart è il secondo più alto monumento di Parigi (dopo la Tour Eiffel). Per ospitare la
tomba di Napoleone, l'allora
architetto Visconti dovete ridisegnare l'altare maggiore della chiesa. Dapprima
sepolto a Sant'Elena,
il corpo del piccolo grande imperatore corso venne riesumato e portato a Parigi
nel 1840, per volere di Luigi Filippo.
I resti vennero trasportati all'interno di alcuni contenitori per poi essere
riuniti in una tomba di porfido rosso finlandese, con base in granito verde. A
circondarla troviamo una dozzina di figure di amazzoni che rappresentano tutte
le vittorie di Napoleone. La tomba del figlio, Napoleone II (re di Roma e soprannominato l'Aiglon),
si trova ai piedi di quella del padre (secondo quanto riportato, tale posizione
venne scelta nel 1940 da Adolf Hitler).
Nelle vicinanze sono presenti la tomba del fratello di Napoleone I,
Giuseppe Bonaparte, del grande ingegnere militare
Vauban (Sébastien Le Prestre)
che ha costruito molte delle fortificazioni della Francia, del visconte
Turenne (Henri de la Tour
d'Auvergne-Bouillon)
e di diversi altri, tra
cui anche l'autore dell'inno nazionale,
la Marsigliese,
Claude Joseph Rouget de Lisle.
Un altro grande monumento del Dôme des Invalides è la tomba di bronzo del
maresciallo Ferdinand Foch, comandante degli eserciti alleati alla fine
della prima guerra mondiale.
L'Hôtel des Invalides è ora sede di diversi musei tra cui il
Musée de l'Armé, il Musée des Plans-Relief e il Musée de l'Ordre de la Libération.
Il primo è un grande museo militare situato su entrambi i lati della Cour d'Honneur. All'interno si ammirano collezioni che raccontano
la storia militare dal medioevo alla seconda guerra mondiale e quindi armi,
uniformi, mappe e bandiere, provenienti non solo dal mondo occidentale, ma anche da Paesi
come Turchia,
Cina,
Giapponee India.
Il Musée des Plans-Relief,
espone mappe dettagliate di modelli su scala di fortezze e città
fortificate francesi nel XVII secolo. Il Musée de l'Ordre de la Libération è dedicato alla liberazione della Francia nella Seconda Guerra Mondiale e al suo
leader, il generale
Charles de Gaulle.
Les Invalides
Rue de Grenelle 1297e arrondissement
Metro: La Tour-Maubourg (M8), Varenne (M13)
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto
e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Parigi
Ostelli Francia
Carte de Paris
Karte von Paris
Mapa Paris
Map of Paris
Carte de France
Karte von Frankreich
Mapa Francia
Map of France
|