Sei qui:
Guida di Parigi
>
Cosa vedere a Parigi
>
Museo Carnavalet - Museo di Storia di Parigi
   
Il Museo Carnavalet,
situato nello storico quartiere del
Marais,
inaugurato nel 1880, è ospitato in due edifici adiacenti è interamente dedicato alla
Storia di Parigi palazzi che lo ospitano sono l'Hôtel Carnavalet e l'Hôtel
Le Peletier de Saint Fargeau, due palazzi del XVI e XVII
secolo. L'esposizione tratta dalle origini di Parigi fino ai
cambiamenti avvenuti in città ai giorni nostri. Le collezioni
sono presentate in stanze dove si è cercato di ripristinare
l'atmosfera delle abitazioni private dal XV al XIX secolo.
|
|
La collezione, ad esempio,
è formata da un'importante raccolta di documenti, pitture ed
altri oggetti risalenti alla Rivoluzione Francese. In mostra
circa 2600 dipinti, 20.000 disegni, 150.000 fotografie ed altre
migliaia tra sculture e pezzi di arredamento, raccontati in
una storia che va indietro a prima della nascita di Parigi,
a quando il territorio era abitato dai Parisii, tribù
celtiche stabilitesi lungo la
Senna nel III secolo a.C.
Un punto culminante del tour è la visita del orangerie,
completamente ristrutturato nel 2000.
Carnavalet
è una distorsione del nome della proprietaria del palazzo,
la vedova del bretone Sire de Kernevenoy. Francesco di
Carnavalet, che fu governatore del duca d'Angiò (poi Enrico
III ) - Cavaliere dell'Ordine del Re, e, infine, il
governatore del Bourbonnais. Si sposò nel 1566 Francoise de
la Baume, e morì a Parigi, 29 Giugno 1571. La sua vedova
acquistò l'edificio nel 1578, che oggi ospita il Museo di
Parigi, che da allora prese il suo nome, Hôtel Carnavalet.
L’hôtel
fu costruito in stile rinascimentale a partire dal 1548. Il
portale d’ingresso con sculture di leoni di Jean Goujon
è ancora quello originario. Le altre costruzioni che si
affacciano sul cortile d’ingresso, nel quale è posta la
bella statua di Luigi XIV (1689) di Antoine Coysevox,
sono state trasformate nel XVII secolo da Francois
Mansart. Tra il 1677 e il 1696 Hô Carnavalet fu dimora
di Madame de Sévigné, scrittrice, celebrata in
Francia come una delle grandi icone della letteratura
d'oltralpe, Nelle oltre 1500 lettere scritte alle figlie,
nelle quali Madame de Sévigné descrisse la vita a Parigi e
alla corte di Versailles, costruendo un documento di
straordinaria importanza sull’epoca di Luigi XIV.
Dalla fine del secolo scorso l’edificio del Hôtel Carnavalet
è sede del Musée Carnavelet dedicato alla storia della città
dai primordi gallo-romani all'illuminismo, mentre le nuove
sezioni del vicino Hotel Le Peletier de Saint-Fargeau
documentano gli sviluppi storici di Parigi a partire dalla
Rivoluzione francese. Menzioni particolari meritano
la galleria Sévigné, l’atelier del gioielliere Fouquet d’Alphonse
Mucha e la sala da ballo di Madame de Wendel,
realizzata nel 1924 da José Maria Sert.
Museo Carnavalet
23 Rue de Sévigné
Area: arrondissement 3e
Tel: +33 (0) 1 44 59 58 58
Metro: Saint-Paul e Chemin Vert
Visita: mar-dom, ore 10-18; ingresso gratuito alla mostra
permanente.
Museo attualmente in ristrutturazione
Per informazioni: tei. 01 44595858.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto
e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile offrici
un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.: Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Parigi
Ostelli Francia
Carte de Paris
Karte von Paris
Mapa Paris
Map of Paris
Carte de France
Karte von Frankreich
Mapa Francia
Map of France
|