|
Sei qui:
Cosa vedere a Parigi
>
Situato nel centro di Parigi, il maestoso Palais Garnier ospita
l'Opera di Parigi ed è famoso per il grandioso scenografico
scalone ed il lustro centrale con il celebre chandelier.
L'Operà di Parigi è uno degli
edifici più belli del mondo. La si ammira in tutto il suo stile
Barocco, nella opulenza regale che fu della Parigi imperiale,
ed anche perché no, nel suo fantasma segreto! La storia della
grande Operà parisienne è ricca di spunti interessanti e
spazia dall'architettura alla letteratura, alla musica ed al
mistero. L'Opéra National de Paris venne
fondata nel 1669 dal re Luigi XIV e si compone attualmente di
due edifici principali: Operà Garnier e Operà Bastille. Un giro lungo il 9º arrondissement e non si potrà fare a
meno di ammirare la grande
Operà Garnier, il più prestigioso ed anche il più antico.
|
|
Sontuoso ed opulento, l'edificio venne progettato da Charles
Garnier nel 1861 e completato nel 1875 come uno dei più
grandi teatri del mondo, record che mantiene ancora oggi.
Durante i lavori, sotto la struttura, venne scoperto un piccolo
laghetto sotterraneo, visibile ancora oggi dalle sue cantine:
ricordate? Fu il nascondiglio del Fantasma dell'Opera,
nel famoso dramma di Paul Leroux. Trasformato
poi in un musical di Andrew Lloyd Webber,
il Fantasma dell'Opera narra di una giovane cantante, Christine,
e del fantasma che si innamora di lei, Erik, una sotterranea
forza misteriosa che spaventa i membri del cast.
Il nuovo teatro parigino in
realtà è dovuto proprio a Napoleone III: quest'ultimo si
affrettò alla costruzione di un nuovo edificio a seguito di un
attentato subito dal corteo reale che si apprestava ad assistere
ad uno spettacolo teatrale. Ottanta persone furono uccise dai
dissidenti e questo spinse l'imperatore a chiedere un nuovo
edificio con caratteristiche strutturali attinenti alla sua
sicurezza fisica e a quella della sua corte. In modo informale,
furono presentate oltre 200 candidature e su 171 progetti
visualizzati, l'incarico venne assegnato proprio a
Charles Garnier, un
giovane architetto allora sconosciuto.
Prima che l'edificio venisse completato, Napoleone decise che
era necessario costruire una via per unire l'edificio al Palazzo
delle Tuileries, così decine di famiglie sono state espropriate
dalle loro case e tantissimi edifici furono abbattuti per vedere
l'ambizione dell'imperatore soddisfatta. Paradossalmente,
Napoleone III non usò mai il viale che aveva ordinato di
costruire.
Le misure
dell'edificio di Garnier
sono da paragonare a quelle di un piccolo stadio, 11.237
m², una lunghezza di 173 metri per una larghezza di 125 metri.
L'altezza è di circa 74 metri e l'auditorium offre una capacità
di 2.156 posti a sedere (si ammiri in particolare il soffitto,
dipinto nel 1964 da Marc Chagall). L'Opera Garnier rimane
a tutt'oggi il simbolo più importante del
XIX secolo Barocco
francese. Si racconta che quando
il progetto venne presentato all'imperatore, venne subito messo
in discussione tanto che l'imperatrice disse "Che
cos'è? questo non è uno stile. Non è classico, non è stile Luigi
XVI, che cos'è?"; e
Garnier presumibilmente rispose: "No,
gli stili di cui lei parla hanno già avuto i loro giorni e sono
oramai passati. Questo è lo stile Napoleone III".
In effetti, il teatro fu
costruito dalla grand bourgeois
come un proprio palcoscenico: vestiboli, gallerie, scale,
anticamere ed altre aree sono infatti molto più vaste rispetto a
quello che poteva essere un piccolo e semplice auditorium
ristretto alla più alta classe sociale. Negli anni '30, il
giornalista americano
Tom Wolfe
scriveva: "Napoleone
voleva trasformare Parigi in Roma con la musica e il marmo. Ed è
stato fatto. I suoi architetti gli hanno dato l'Arco di Trionfo
e la Madeleine. Anche suo nipote, Napoleone III, voleva
trasformare Parigi in Roma con Versailles accatastata nella
parte superiore, ed anche questo è stato fatto. I suoi
architetti gli hanno dato l'Opera di Parigi, in aggiunta al
Louvre, e chilometri di nuovi viali".
L'interno
del Palazzo Garnier è ancora più impressionante del suo esterno.
La splendida scala
ha un'altezza di 30 metri, mentre il grande salone, adiacente
all'auditorium, presenta un soffitto a mosaico e un gran numero
di lampadari. Non avete di certo bisogno di andare a Versailles
per ammirare una tale opulenza regale! Dalla inaugurazione della
moderna Opéra de Paris Bastille
nel 1989, l'Operà Garnier viene principalmente utilizzata per
spettacoli di balletto, ed è stata ufficialmente ribattezzata 'Palais
Opera'. Il moderno
edificio venne inaugurato durante l'anniversario dei 200 anni
dalla Presa della Bastiglia
ed anche questo non scherza di certo in dimensioni, visto che
riesce a riempire l'intero isolato tra rue de Lyon, rue
Charenton e rue Moreau, ed ha completamente alterato la
Place de la Bastille,
tanto che la celebre Colonne de Juillet,
che ricorda la successiva Rivoluzione del 1830,
sembra perdere importanza. Oggi, il riferimento sembra proprio
lo dia il moderno edificio in vetro e metallo, che alle spalle
ha accumulato già non poche polemiche di stile ed è il risultato
di una gara internazionale vinta da Carlos Ott.
L'antica
Opera House di Parigi
è aperta alla visita del
pubblico e rimane una delle attrazioni principali della capitale
francese. Da non perdere è anche la Bibliothèque-Musée de
l'Opéra National de Paris, una biblioteca e museo dell'Opéra
National de Paris situata nel distretto IX arrondissement e
parte del dipartimento di musica della Bibliothèque Nationale de
France (BNF). Il museo è invece ospitato all'interno del Palais
Garnier, e mostra tre secoli di storia dell'Opera attraverso
dipinti, disegni di scenografie e costumi e modelli in scala;
autentico spaccato della Parigi del XIX secolo, da non perdere.
Opéra Bastille
rue de Lyon
Metro: Bastille, linee 1, 5 e 8
Bus: Bastille n° 20, 29, 65, 69, 76, 86, 87 et 91
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto
e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Ostelli Parigi
Ostelli Francia
Carte de Paris
Karte von Paris
Mapa Paris
Map of Paris
Carte de France
Karte von Frankreich
Mapa Francia
Map of France
|