Sei qui:
Guida di Parigi
>
Cosa vedere a Parigi
>
Situata in cima alla collina di Montmartre, la Basilica del Sacro Cuore è uno
dei monumenti simbolo di Parigi, costruita tra fine '800 e inizio '900 in stile
romano-bizantino.
Arroccata
in cima alla Butte de Montmartre, la Basilica del Sacro Cuore di
Parigi è
un altro importante simbolo parigino, un punto di riferimento che si scorge da
lontano, un faro nella notte. Fu
costruita tra il 1873 e il 1919 e la si riconosce per la sua tipica cupola
bianca e la scala elicoidale di 234 gradini. Se la giornata è limpida, si gode
di un panorama che arriva fino a 30 chilometri verso l'orizzonte, splendido su
tutta Parigi. Negli anni '30 questa parte di Parigi veniva descritta come una
"provincia francese", oggi è una delle zone turisticamente più frequentate della
città. Il distretto venne compreso nella città nel 1860, caratterizzato da una
serie di romantiche stradine e tipiche scalinate, oggi ricche di caffetterie e
bistrot molto 'parigini'. |
|
Come scrive Corrado Augias nel suo
interessantissimo libro 'I Segreti di Parigi' "A Montmartre suggerisco
di arrivare dal lato nord, per Rue Caulaincourt e poi Rue Saint-Vincent, da dove
si può, volendo, salire verso la Butte... Questo itinerario consente più di ogni
altro di scorgere tracce residue [...] di ciò che Montmartre è stato prima di
diventare stereotipo turistico". La chiesa che presiede la collina venne
iniziata nel 1877 e si caratterizza per lo stile architettonico, definito come
romanico-bizantino,
e per il colore bianco marmoreo. Come si apprenderà meglio dalla sezione
speciale dedicata, la chiesa è associata alla misteriosa vita, e leggenda, di
Saint Denis. Da non perdere gli approfondimenti.
La Basilica del Sacré-Coeur
(Basilica del Sacro Cuore) è una delle principali attrazioni di
Parigi, una chiesa cattolica di grande suggestione architettonica,
situata proprio nel punto più alto della città, nella collinetta di
Montmartre. Eterea ed imponente, la struttura si contraddistingue per lo
stile romanico-bizantino della sua architettura e per il suo colore
bianchissimo. Montmartre (da Monte dei Martiri o Monte di Marte) è un'area
urbana del 18° arrondissement, a nord del centro di della città,
conosciuta per essere la prediletta di artisti ed intellettuali e per i suoi
vari ristoranti.
Fino al 1873, anno di costruzione del Sacré-Coeur, l'area non era altro che un piccolo villaggio.
La
nascita della chiesa ha una storia un po' particolare: il luogo esatto della
basilica è tradizionalmente associato alla decapitazione del patrono della
città, Saint Denis (San Dionigi), avvenuta nel III secolo. Secondo
la leggenda,
dopo essere stato martirizzato, il vescovo raccolse la sua testa mozzata,
portandola parecchie miglia più a nord, nel sobborgo di Saint-Denis. Secondo le
documentazioni dell'epoca, la chiesa fu costruita all'indomani della
sconfitta francese nella
guerra franco-prussiana, per donare alla nazione la fiducia e l'ottimismo
necessari ad una nuova rinascita. Nonostante in origine la raccolta di fondi fu
attuata tramite una sottoscrizione popolare, nel 1873 l'Assemblea Nazionale
dichiarò la sua costruzione di competenza dello Stato.
La
struttura venne >dedicata al
Sacro Cuore di Gesù,
un culto che andò guadagnando popolarità dopo il 1873, a seguito del primo
pellegrinaggio organizzato al monastero di Paray-le-Monial,
in Borgogna.
Il progetto originario fu eseguito da Paul Abadie,
prescelto tra un'ottantina di altri architetti, al quale si deve lo splendido
stile romanico-bizantino che si ammira ancora oggi. Abadie morì nel 1884 ma non
ebbe mai modo di vedere compiuto il suo capolavoro, che venne completato
nel 1914. Il rango di basilica la chiesa lo raggiunse nel 1919, subito dopo la
prima guerra mondiale. Il costo finale del progetto fu di 40 milioni di franchi.
Lo
stile architettonico del Sacre Coeur è in forte contrasto con gli altri
edifici della Francia, in gran parte costruiti in stile romanico; l'ispirazione
arrivò tuttavia dalla chiesa romanica di St-Front a Périgueux (Dordogna),
un edificio progettato sempre dall'architetto Abadie e noto per le diverse
cupole presenti. Il portico a tre arcate della
basilica
pariginaè sormontata da due statue equestri in bronzo raffiguranti i santi della
nazione, Giovanna d'Arco e San Luigi IX re,
progettate da
Hippolyte Lefebvre.
La grande campana della torre posteriore pesa ben 19 tonnellate ed è conosciuta
con il nome di Savoyarde, in quanto proviene appunto dalla Savoia e
precisamente da
Annecy,
luogo in cui venne creata nel 1895. Ma a caratterizzare la struttura è
soprattutto il materiale esterno e precisamente la pietra di Château-Landon
(Seine-et-Marne), un travertino resistente al gelo e capace di divenire ancora
più bianco e lucido con l'età e al contatto della pioggia. In mezzo a tanto
bianco abbagliante, in forte contrasto spunta il bronzo del grande portale principale.
Gli
interni sono piuttosto spogli, fatta eccezione per il mosaico d'oro dell'abside,
uno dei più grandi del mondo, opera di Luc-Oliver Mersone datato 1922. La pianta è a croce equilatera greca, con una grande cupola alta
83 metri, oltre l'incrocio. Nell'area del coro, grandissima, stanno 11 archi a
sostenere la volta. Lo stile dell'altare di bronzo è quello dell'Abbazia
di Cluny, in Borgogna. Dal 1885, il Santissimo Sacramento è in mostra in un ostensorio sopra l'altare maggiore; l'adorazione continua
senza senza interruzioni da tale data.
Si consiglia la
visita alla cima, nella cupola, per un'ottima
vista di Parigi
(con i suoi 271 metri è questo il
punto panoramico più alto dopo quello della Torre Eiffel). La passeggiata all'interno della
cupola vale da sola la salita. All'estremità inferiore, nella
cripta, si ammirano le sante
reliquie e quella che secondo alcuni fedeli è il sacro cuore di Cristo, le Sacre
Coeur. Da non perdere sono inoltre i
giardini del retro, luogo ideale per le foto ricordo e
per un po' di meritato relax.
Seguendo una stradina a sinistra della basilica, si raggiunge in breve tempo una
piazzetta chiamata Place du Tertre.
Di solito ci sono molti artisti in questa zona e non è raro vedere i turisti
spesso posare per un ritratto o una caricatura veloce. Ci sono anche molti negozi di souvenir,
caffetterie,
bistrot,
dove è possibile gustare un pasto caldo (spesso accompagnato da musica dal
vivo), una crêpe o un ottimo gelato in una delle tante bancarelle presenti.
Basilique du Sacré-Coeur
35
Rue du Chevalier de la Barre
Area: arrondissement 18e (Montmartre)
Tel: +33 01-53418900
Metro: Anvers, Abasses
Parigi
Accesso: gratuito
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto
e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Parigi
Ostelli Francia
Carte de Paris
Karte von Paris
Mapa Paris
Map of Paris
Carte de France
Karte von Frankreich
Mapa Francia
Map of France
|