Sei qui:
101 domande e risposte su Berlino >
101 domande risposte su Berlino - dalla 44 alla 63
44.
Che
cosa è Tempelhof?
Chiuso al traffico aereo nel 2008, l'enorme sito dell'ex aeroporto di Tempelhof
è diventato un parco per passeggiate a piedi o in bicicletta e molte altre
attività: voli di aquiloni, rollerblade, go-cart, picnic, barbecue o
semplici e salutari passeggiate. Con una superficie di 300 ettari, il "Tempelhofer
Freiheit" (Libertà di Tempelhof) è diventato il più grande parco di Berlino,
anche più grande del Tiergarten...Continua a leggere sul
Tempelhof.
45.
Quali sono gli aeroporti di Berlino?
Nel 2018 Berlino presenta 2 aeroporti (Tegel e
Schönefeld),
in chiusura quando il più grande aeroporto di Brandeburgo sostituirà
entrambi. Vedi sezione
come arrivare a Berlino.
Dopo la riunificazione del 1990, a Berlino operavano tre aeroporti
diversi con un costo logistico ormai diventato antieconomico. Per questo
motivo le autorità di Berlino hanno portato avanti i piani per un grande
aeroporto unico per la capitale tedesca più efficiente dal punto di vista
economico e meno rumoroso degli aeroporti all'interno della città. Pertanto,
è stato deciso di costruire l'Aeroporto di Brandeburgo, presso l'attuale
sede di Schönefeld, con fine lavori originariamente prevista per il 2012. L'apertura è stata rinviata
al 2019. Continua a leggere sugli
Aeroporti di Berlino.
46.
Come arrivare
dall'Aeroporto al centro di Berlino?
Come avrete già visto nelle nostre altre
pagine su come arrivare a Berlino e sugli aeroporti
della capitale tedesca, la città è servita da 2
aeroporti, Tegel a nord-ovest e Schönefeld
a sud-est, che verranno però sostituiti dal nuovo
aeroporto Berlin Brandenburg International che
comunque sorgerà di fianco a quello odierno di
Schönefeld. I consigli che seguiranno vi saranno
comunque utili quando il nuovo aeroporto entrerà in
funzione... Continua a leggere su
Come
arrivare dall'Aeroporto al Centro
47.
Cosa sono le Trabant?
La Trabant
per anni è stato l'unico sogno di motorizzazione possibile per gli abitanti
della Germania Est oppressi dal rigido regime della Ddr. Dal 1958, anno di
inizio della produzione di questa auto da parte della società statale VEB Sachsenring Automobilwerke Zwickau,
fino al 1991, quando dopo il crollo del Muro di Berlino e la riunificazione
tedesca, smise di essere costruita, ben poche modifiche vennero fatte al
modello.
La Trabant oggi
è diventata quasi un oggetto di culto. un auto da collezionismo per i nostalgici e gli amanti del vintage d'epoca. Decenni dopo la caduta del Muro di Berlino e la Riunificazione della Germania, si contano circa 30.000 Trabant
in circolazione in tutta la nazione, ma ne furono prodotte più di 3
milioni... Continua a leggere sulla
Trabant.
48.
Che cos'è il Check Point Charlie?
Il Checkpoint Charlie è uno dei simboli
della Guerra Fredda. È il luogo fisico a Berlino che meglio incarna la separazione tra est e
ovest. In pratica è stato per quasi 30 anni, il più celebre posto di blocco
di controllo del confine tra due mondi. Esso rappresentava non solo la
Germania spaccata in due ma anche un mondo in tumulto politico.
Insieme al Glienicker Brücke (Ponte di Glienicker), era
appunto il
confine, dove era apposto il famoso cartello "YOU ARE NOW LEAVING THE AMERICAN SECTOR" (STATE LASCIANDO
ORA IL SETTORE AMERICANO) che resta una delle immagini più
rappresentative della divisione politica e territoriale di Berlino. Oggi il
cartello è ancora esposto all’interno del museo.
Il
Muro di Berlino fu eretto nel 1961
dal governo tedesco-orientale. Poco
dopo la costruzione del Muro, il presidente americano
John F. Kennedy
ordinò la costruzione di tre
posti di blocco in diversi punti per permettere al corpo diplomatico,
agli stranieri in visita a Berlino e alle forze alleate di entrare
liberamente a Berlino Ovest. Il Checkpoint Charlie era il più famoso dei tre e
prende il nome dallo spelling dell'alfabeto fonetico americano della NATO
(gli altri erano infatti chiamati Checkpoint Alpha in Helmstedt
e Checkpoint Bravo a Dreilinden a sud-est del Wannsee).
Sia Kennedy e la sua "controparte" sovietica Nikita Krusciov visitarono il checkpoint poco dopo fu eretto
il muro... Continua a leggere sul
Check Point Charlie
49.
Quali sono i Parchi di Berlino?
Berlino è una città molto verde. Conta undici parchi, alcuni giardini botanici e
lo zoo. Tra i parchi di Berlino viene oggi incluso il grande spazio all'aria
aperta, un tempo usato come pista, del vecchio aeroporto di Tempelhof, ora in disuso
di cui abbiamo già parlato. Non si contano inoltre i dintorni di Berlino, un
concentrato di foreste e boschi di incredibile bellezza. Tra i parchi principali di Berlino
dove potete prendere una pausa o fare una passeggiata: il parco di Barnim, il Großer Tiergarten, la foresta di Grunewald, il Körnerpark, il
Mauerpark, il Pfaueninse, il parco di Treptower, l'ex aeroporto di Tempelhof, il Viktoriapark, il Volkspark Friedrichshain, il Volkspark Mariendorf,
lo
Zoo di Berlino, il Berlin Tierpark, il Giardino Botanico di Berlino, il Britzer Garten, il Erholungspark Marzahn.
Vediamo qualche dettaglio. Il parco di Tiergarten è il polmone di
Berlino, si trova proprio al centro della città è 210 ettari (più grande del
londinese Hyde Park) ed è il luogo preferito da chi ama passeggiare, dagli
appassionati della corsa, della bici e dei pattini.
Dietro il castello di Charlottenburg ci sono un piccolo giardino
barocco e un grande parco in stile inglese. Il Giardino botanico, uno dei
più importanti al mondo, si trova anch’esso nel quartiere Charlottenburg. Grunewald
e Teufelsberg sono i boschi a sud di Berlino, grandi aree verdi molto
tranquille e incontaminate, perfetti per l’equitazione e le escursioni.
Pfaueninsel, l’Isola dei pavoni, molto romantica, si trova al centro
del lago Wannsee, raggiungibile solamente in traghetto. Il vecchio parco
municipale e le aree verdi nei pressi di Kreuzberg sono un ottimo
luogo di svago e relax. Il Volkspark a Friedrichshain ed è il più
antico parco di Berlino, con laghetti artificiali, rovine e la
Marchenbrunnen, la fontana delle fiabe. All’interno del parco del palazzo
di Friedrichsfelde si trova questo piccolo zoo che ospita circa mille
specie di animali, tra queste le tigri siberiane e i leoni. Sulle rive
dello Spree si trova il Treptgwer Park, il giardino famoso per
il memoriale sovietico e per il vicino cimitero dei soldati dell’Armata
Rossa.
Il Britzer Garten (indirizzo Sangerhauser Weg 1, è molto amato per i
tanti fiori, tra cui le rose.
Un parco curioso e rilassante è intono al tempio buddista di Frohnau,
il più antico d’Europa. Risale al 1924 ed è considerato il più importante
luogo di culto buddista dell'Europa occidentale. Il Tempio e la
biblioteca sono aperti tutti i giorni dalle 10 alle 18. I Giardini del mondo
(Gärten der Welt) sono un parco ricreativo di Marzahn, inaugurato nel
1987. Belli i giardini tematici: giapponese, balinese, orientale, coreano,
rinascimentale italiano e il giardino cinese, il più grande in Germania.
50.
Che cos'è la Grunewald?
Per
Grunewald s'intende una zona di Berlino, parte del distretto di Charlottenburg-Wilmersdorf, famosa per la sua
foresta, principalmente di conifere e betulle e con varie aree protette (Naturschutzgebiet). Si espande lungo la riva orientale del fiume Havel, nella zona occidentale della città, e
verso nord, la Messe Berlin e la torre della radio (Funkturm), da non confondere con la
Fernsehturm (torre della televisione, in Alexander Platz). Con i suoi 3.000 ettari di estensione, è l'area verde più estesa della città. Il Grunewald è raggiungibile tramite la linea S7 della
S-Bahn urbana.
51.
Dove si trova il Bunker della
Cancelleria dove è morto Hitler?
Il Bunker di Hitler (Führerbunker) era situato sotto i giardini della Reichskanzlei (gli uffici della Cancelleria), situati al n. 77
di Wilhelmstraße. Esistevano diversi passaggi sotterranei e altri più piccoli bunker in questa parte di Berlino.
La morte di Adolf Hitler e di Eva Braun, avvenuta il 30 aprile del 1945, è considerata come la fine del Terzo Reich.
Hitler si stabilì
nel bunker il 16 gennaio 1945, una costruzione composta da 18 piccole camere e completamente autosufficiente, con acqua e alimentazione elettrica. La storia ufficiale
riferisce che sia lui che la moglie assunsero delle capsule di cianuro prima
e che lui si sparò con la pistola di servizio proprio in questo bunker (un tribunale
tedesco ha dichiarato ufficialmente la sua morte solo nel 1956). Nessuno ha
visto il corpo di Hitler a viso scoperto e molte teorie sono state elaborate
sulla possibilità che Hitler non sia morto davvero in questo bunker. In TV
sono celebri i documentari dal titolo Hunting Hitler che ipotizzano la fuga
del Führer in Argentina, prima della fine della guerra.
Del bunker poco si sapeva fino alla caduta del Muro di Berlino: questo
perché venne fatto saltare in aria nel dopoguerra e presto dimenticato con nuove costruzioni urbane; alla caduta del muro si scoprì che gran parte della
struttura era ancora intatta e oggi si ritiene che la struttura abbia
estensioni sotto la via
In den Ministergärten, a pochissimi minuti a piedi da Potsdamer Platz.
52.
Qual è il Biergarten più antico
di Berlino?
Il Prater è considerato il biergarten più antico di Berlino, aperto nel 1837 e con un'atmosfera originaria. I Biergarten
sono le classiche birrerie tedesche, con all'aperto una zona tipica, che accomuna tavoli e panche di legno situati sotto grossi alberi di castagno. Il
Prater si trova nel cuore di
Prenzlauer Berg, uno dei
quartieri più rinomati di Berlino, ed è aperto da aprile a settembre.
53.
Dove si svolgono i mercatini di Natale
a Berlino?
I mercatini di Natale a Berlino si svolgono davvero in ogni
angolo della strada. Se capitate qui nel periodo natalizio
non potrete fare a meno di visitare il mercatino di Natale
più grande della Germania, che si svolge nel quartiere di
Spandau. Nella Gendarmenmarkt, invece si tiene il mercatino
dal titolo "La Magia del Natale". Vicino alla
Kaiser Wilhelm Gedächtnis Kirche, la chiesa in parte
distrutta, troverete il Weihnachtsmarkt City che è il mercatino di natale dedicato
ai giovani. Se siete a Berlino con tutta la famiglia,
invece, il nostro consiglio è quello di visitare il
mercatino su Alexanderplatz. Per maggiori
informazioni sui vari mercatini di Natale di Berlino, leggere la sezione apposita di
Natale a Berlino.
54.
Quanti anni ha Berlino?
Berlino
si ritiene essere stata fondata intorno al XII secolo d.C da popolazioni
slave. La data esatta non è nota. Nacque come villaggio confinante nella
zona di Cölln, approssimativamente dove ora sorge il quartiere di
Nikolaiviertel
e la sua prima menzione risale al 1237. All’origine della città di Berlino
vi è l'unione di due antichi borghi del XII secolo, separati dal fiume Sprea:
Berlin e Colln. Berlin, ad est del fiume, e Cölln, sull’isola, erano abitate
dai Wendes, una tribù slava di pescatori, e i due villaggi nel 1307 vennero
uniti. Nel 1987 sono stati festeggiati i 750 anni dalla sua fondazione, in
riferimento proprio al XIII secolo.
55.
Quanti studenti ci sono
nell'area di Berlino?
Con tre università urbane e altri centri universitari presenti all'interno della sua regione, Berlino è situata ai primi posti della classifica QS Best Student City 2016 (n. 9 nel mondo e 1 posto in Germania). Le università di Berlino sono laUniversità Humboldt (HU) con circa 34.2147 studenti, l'Università Tecnica (TU) con 31.752, la Freie Universität (FU) con 34.518 studenti. La vicina l'Università di Potsdam, nell'omonima cittadina, presenta circa
30.000 studenti.
Vedere anche la pagina
Università a Berlino.
56.
Berlino è una città pericolosa?
Nella
capitale tedesca, come tutte le grandi città, ci sono
persone che, con la scusa di chiedere l'elemosina possono
dare fastidio ai turisti. ?una cosa comune venire
importunati da donne che hanno biglietti in inglese con i
quali chiedono soldi. Queste persone non sono di solito
pericolose, ma state comunque attenti. Se desiderate aiutare
un senza tetto, le autorità di Berlino consigliano di dare
direttamente i soldi alla Berliner Stadtmission (berliner-stadtmission.de)
l'ente preposto all'aiuto di queste persone. Berlino è una
grande città, capitale europea tra le più grandi e con una
storia interessante quanto difficile. La città non è meno
sicura di tante altre metropoli di altrettanta fama
internazionale. La polizia e il personale governativo
addetto alla vigilanza è ben presente e garantisce una
sicurezza effettiva. Si consiglia tuttavia di seguire le
normali regole di buon senso.
Mentre il sistema di trasporto pubblico è eccellente, può essere fonte di confusione per i visitatori, a causa
della mancanza di segnaletica comprensibile in alcune delle stazioni più grandi; per non perdere l'orientamento consigliamo una buona mappa. La
maggior parte dei turisti generalmente non incontra alcun problema legato alla microcriminalità. Nelle zone di trasporto e nei posti pubblici, i
borseggiatori possono tuttavia essere un problema, così come nei luoghi turistici (come in altre città italiane ed europee); trovate inoltre i giocatori di Hütchenspieler, (gioco delle tre scatolette), stranieri per lo più, che cercano di coinvolgere i visitatori in una
pseudo-gioco con vincite sicure (evitateli). State in guardia nei luoghi
affollati, soprattutto nelle stazioni della metropolitana (U-Bahn).
La zona di Kottbusser Tor è notoriamente un luogo di
ritrovo di spacciatori quindi attenzione, soprattutto la
notte.
57.
Che numeri chiamare in caso di
emergenza a Berlino?
Il numero di emergenza nazionale è il 112 (emergenze mediche e vigili del fuoco, chiamati Feurwehr in tedesco), mentre il numero di emergenza
della polizia è il 110. Le ambulanze operano per diversi ospedali e centri medici, ma chiamando il 112 verrà mandata quella più vicina disponibile. Il
numero della nostra ambasciata è sempre disponibile per consigli e informazioni Italienische Botschaft - Ambasciata d’Italia (Cancelleria Consolare) Berlino - Hiroshimastraße 1, 10785 Tel: +49 30 254400.
In caso di
furto informare immediatamente i numerosi poliziotti che pattugliano
il centro storico o chiamare il numero d’emergenza 110. Polizeiprasidium:
Platz der Luftbrucke 6 Tel 0049 030/69936444.
58.
Cosa
devo fare se perdo qualcosa a Berlino?
Esiste un ufficio centrale
per gli oggetti smarriti (Zentrale
fundbüro Berlin). Qui viene depositato tutto quello che
è stato
lasciato in uno spazio pubblico e ritrovato. L'ufficio
conserva gli oggetti per sei mesi. Anche la
società dei trasporti di Berlino ha un suo ufficio oggetti
smarriti (Fundbüro BVG), per oggetti smarriti su
autobus, tram o treni della metropolitana. Alcuni oggetti
ritrovati nelle metropolitana possono anche essere mandati
al centro nazionale oggetti smarriti delle ferrovie (Zentrales
Fundburo der Deutschen Bahn AG) a Wuppertal.
Sfortunatamente i turisti sono, come è ovvio, più presi di
mira dagli scippatori, quindi se avete delle cose di valore
di cui non avete bisogno mentre visitare la città, meglio
lasciarle in Hotel o nel vostro alloggio.
In particolare
Ufficio centrale oggetti smarriti Platz der Luftbrücke 6
Berlin-Tempelhof Tel. 0049 030/902773101.
Ufficio oggetti smarriti BVG Potsdamer Str. 180/182 (vicino
al Kleistpark) - call center BVG: 0049 030/19449
Ufficio oggetti perduti stazione Zoo telefono:
0049030/29749322
Oggetti smarriti in aeroporto
Aeroporto Tegel (Lost-and-Found-Service) nella sala
centrale, tel. 0049 030/41012315
Aeroporto Schönefeld (Ufficio oggetti smarriti Terminal A,
pianoterra, tel. 0049 030/34397533.
In caso di furto o smarrimento di un documento di
identità
È consigliabile sporgere sempre denuncia presso la Polizia
tedesca per tutelarsi in caso di abuso del documento sul
territorio tedesco. I documenti personali ritrovati vengono
spesso restituiti dopo qualche tempo all’Ambasciata, che li
conserva per un periodo massimo di 1 anno. In caso di furto
o perdita di un documento personale sarà possibile
verificare l’eventuale ritrovamento contattando scrivendo a
sociale.berlino@esteri.it
59.
Quali sono le squadre di calcio di Berlino?
Ci sono due squadre di calcio principali a Berlino:
Hertha Berlin e Union Berlin.
La Bundesliga e la Zweite Ligue sono i
campionati professionistici della Germania e la città di
Berlino è rappresentata appunto da Hertha Berlin (fondata 1892 e con i colori biancoblù a strisce verticali; partite casalinghe vengono giocate allo Olympiastadion) e Union Berlin (fondata nel 1906, con maglia biancorossa e con sede nello stadio casalingo di An der
Alten Forsterei). Altre cinque società berlinesi militano nelle serie minori: BFC Germania 88, TeBe Berlin, Dinamo Berlino, Berlin Athletik Klub 07 e SV Blau-Weiß Berlin.
60.
Cos'è la Topographie des Terrors a Berlino?
La Topographie des Terrors di Berlino,
(Topografia del Terrore) situata in Niederkirchnerstraße 8, precedentemente Prinz-Albrecht-Strasse, è un museo nato nel 1987 sul sito che un tempo ospitava gli edifici del regime
nazista durante il periodo 1933-1945. Questi costituivano il quartier generale della Gestapo e delle SS e oggi il museo testimonia il
periodo del terrore instaurato dai nazisti in Germania. Da questo luogo
veniva ordinata la persecuzione e l'annientamento dei nemici politici del
nazionalsocialismo sul territorio nazionale e all'estero; qui venne
organizzato il genocidio degli Ebrei europei, dei Sinti e dei Rom. La raccolta di documenti va dal 1933 (anno in cui Hitler salì al potere) al 1945, con la
scomparsa del dittatore. In una mostra permanente viene anche spiegato in modo molto interessante il ruolo di Berlino come capitale del "Terzo Reich". Il museo ospita anche uno dei pochi resti originali del
Muro di Berlino.
Con più di un milione di visitatori l'anno, il museo è uno dei luoghi della memoria più frequentati della capitale, costruito in un'area altrimenti
desolata, all'ombra del Muro e trasformata in un centro per la documentazione che oggi attira centinaia e centinaia di migliaia di visitatori ogni anno.
Ingresso gratuito, orario da lunedì a domenica 10:00 - 20:00.
61.
È vero che esiste una Legoland anche a Berlino?
Legoland Berlino, il museo della Lego, propone tanti giochi dedicati al mondo dei celebri mattoncini
danesi. Si trova in Potsdamer Strasse 4, una delle vie
principali della città, ed è aperto tutti i giorni, da lunedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00, con ingresso è a pagamento. All'interno troverete i
classici itinerari della Legoland: il Factory tour, Dragon tour, Ninjago, Miniland, il Villaggio Duplo, il cinema 4 D e tanto di più, compreso lo shop per
fare acquisti e una caffetteria ben fornita. Nuovi allestimenti e programmi sono previsti durante l'anno con svariati tour e attrazioni. Il museo è
raggiungibile con mezzi pubblici (nella Fischerhüttenstrasse arrivano bus 112, M48, N16 X11).
62.
Che mercato etnico si svolge a Maybachufer?
Forse avrete sentito parlare del fatto che qui si svolge il Türkischer Markt am Maybachufer è uno dei mercati più famosi di Berlino. Un mercato ricco di colori e sapori del nostro più vicino
oriente. Si presenta con una varietà di prodotti davvero incredibile: ha quasi tutto quello che si potreste trovare nel lontano Bosforo. Nel corso degli
ultimi anni, il mercato è diventato una grande attrazione per casalinghe locali, giovani mamme, turisti curiosi e in generale giovani con un piccolo
budget. Anno dopo anno si sono aggiunti rivenditori di prodotti biologici, stand gastronomici e anche musica dal vivo, con il tutto che è diventata una
vera attrazione anche per i viaggiatori, desiderosi di trovare una Berlino più vera ed inconsueta rispetto al solito itinerario turistico.
Ci sono diversi altri mercati turchi a Berlino, e sono anche numerosi, ma nessuno è conosciuto come quello di Maybachufer. I giorni di apertura sono il
martedì e venerdì (dalle 11.00 alle 18.30), metro più vicina: Schönleinstrasse (U8) oppure Kottbusser Tor (S-Bahn) oppure bus 140. Situato al confine tra i
quartieri di
Neukölln e
Kreuzberg.
63.
Che cos'è l'Internationales Berliner Bierfestival?
L'Internationales Berliner Bierfestival, festa della birra internazionale di Berlino, anche noto come Biermeile, è un tre
giorni di celebrazioni della birra, che si svolge la prima settimana di agosto. Nel 2016 si festeggia la 20a edizione. Una grande festa lungo la
Karl-Marx-Allee, nel quartiere
Friedrichshain tra stazioni della
metropolitana Strausberger Platz e Frankfurter Tor. Con più di 340 birrifici e oltre 2.400 tipi di birra provenienti da
87 paesi del mondo. Che dire? Sarete d'accordo con noi nel ritenere che questo è il più grande biergarten (giardino della birra) del mondo
e non solo, il Guinness dei primati ufficialmente lo indica come quello più lungo al mondo, per oltre 2,2 km. La zona del festival è
suddivisa in base alle origini geografiche delle birre, tra cui i tedeschi Baviera, della Sassonia o della Turingia ma anche il Vietnam e il Giappone e
molto di più.
L'accesso è gratuito e il tutto è condito da musica dal vivo e musica tradizionale, una perfetta atmosfera di festa popolare tipica tedesca.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su
qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza
autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Ostelli Berlino
Ostelli Germania
Carte d'Allemagne
Karte von Deutschland
Mapa Alemania Map of
Germany
Carte de Berlin
Karte von Berlin
Mapa Berlín
Map of Berlin |