101 domande risposte su Berlino - dalla 62 alla 81

Sei qui: 101 domande e risposte su Berlino >

101 domande risposte su Berlino - dalla 64 alla 83

 

101 domande e risposte su Berlino (Prima parte 1-20)

101 domande e risposte su Berlino (Seconda parte 21-40)

101 domande e risposte su Berlino (Terza parte 41-60)

101 domande e risposte su Berlino (Quarta parte 61-81)

101 domande e risposte su Berlino (Quinta parte 82-101)

 

  1. Quando si svolge il Festival del Cinema di Berlino?

  2. Quanti film italiani hanno vinto al Festival di Berlino?

  3. David Bowie e Berlino, dove andare?

  4. Come si usano i trasporti urbani a Berlino?

  5. Come ci si muove la notte a Berlino?

  6. Cosa è la FahrInfo Plus Berlin?

  7. Cosa è il Berlin Pass?

  8. In cosa consiste l'itinerario dei bus n. 100 e n. 200?

  9. Altri bus consigliati per vedere la Berlino turistica?

  10. Quali sono gli eventi principali di Berlino?

  11. Come si arriva al Palazzo di Sanssouci da Berlino?

  12. Dove mangiare a Berlino?

  13. Berlino è una città adatta ai bambini?

  14. Quali sono i laghi di Berlino?

  15. Cosa visitare nei dintorni di Berlino?

  16. Quali sono le migliori discoteche di Berlino?

  17. Cosa rimane oggi della cultura ebraica a Berlino?

  18. Che cos’è la Ostalgie?

  19. Che cos'è la Karl-Marx-Allee?

  20. Che cos'è la Dong Xuan Center a Berlino?

 

64. Quando si svolge il Festival del Cinema di Berlino?

Quando si svolge il Festival del Cinema di Berlino?Il Festival Internazionale del Cinema di Berlino (in tedesco Internationale Filmfestspiele Berlin), anche conosciuto come Berlinale, si svolge durante il mese di febbraio in diverse zone della città (la principale in Potsdamer Platz). Si tratta di un festival cinematografico molto importante, uno dei tre più importanti al mondo (insieme a quelli di Cannes e Venezia). Con circa 320.000 biglietti venduti e 500.000 presenze ogni anno è considerato il più grande festival del cinema al mondo. Ogni concorso vengono proiettati 400 film in diverse sezioni, che rappresentano una gamma completa del mondo cinematografico. Concorrono ai premi del festival venti film, premi simboleggiati dal simbolo di Berlino, l'Orso d'Oro per il miglior lungometraggio e gli Orsi d'Argento per le varie categorie. Il festival venne fondato nel dopoguerra (1951) per iniziativa degli alleati occidentali, presso lo storico cinema Titania Palast . Il primo film in concorso fu il famoso Rebecca la prima moglie, di Alfred Hitchcock  la cui attrice principale, Joan Fontaine, fu anch'essa ospite. Fu subito un successo di pubblico e critica...Continua a leggere sul Festival del Cinema di Berlino.

 



65. Quanti film italiani hanno vinto al Festival di Berlino?

Quanti film italiani hanno vinto al Festival di Berlino?L'Italia è stata molte volte protagonista del Festival di Berlino sia con il primo premio come migliore film sia con premi minori:

1961: La notte di Michelangelo Antonioni

1963: Il diavolo di Gian Luigi Polidororo

1971: Il giardino dei Finzi-Contini di Vittorio De Sica

1972: I racconti di Canterbury di Pier Paolo Pasolini

1991: La casa del sorriso di Marco Ferreri

2012: Cesare deve morire di Paolo e Vittorio Taviani

Film italiani che, dal 1951, hanno vinto l'Orso d'argento:

1951: Il cammino della speranza di Pietro Germi

1953: Magia verde di Gian Gaspare Napolitano

1954: Pane, amore e fantasia di Luigi Comencini

1968: Come l'amore di Enzo Muzii

1971: Il Decameron di Pier Paolo Pasolini

1980: Chiedo asilo di Marco Ferreri

1991: La condanna di Marco Bellocchio

Torna sua

66. David Bowie e Berlino, dove andare?

David Bowie e Berlino, dove andare? David Bowie visse a Berlino tra il 1976 ed il 1979 (abitava in un appartamento lungo la Hauptstraße, al civico 155, nel distretto di Schöneberg). Furono anni tra i più proliferi della scena musicale dell'artista inglese. Quella di Bowie era una città ancora divisa dal Muro di Berlino e dalla Guerra Fredda, e tra una visita al Checkpoint Charlie e un tirar tardi con Iggy Pop e Brian Eno, vennero registrati tre degli album suoi più acclamati, la cosiddetta Trilogia di Berlino (Heroes, Low e Lodger). Il Dschungel era un club tra i più rinomati della ex Berlino Ovest, situato nella Nürnberger Strasse e frequentato da altri artisti come Lou Reed. Gli Hansa Studio (Köthener Straße, quartiere di Kreuzberg) sono ugualmente famosi per essere serviti da studio di registrazione dei tre album di Bowie, inclusa la famosa canzone Heroes (che parla di due amanti che sfidano le guardie di frontiera della Germania dell'Est).

I locali preferiti di Bowie? Paris Bar, un elegante ristorante vicino Savignyplatz, il ristorante Ganymed, il club SO36, il Café Anderes Ufer, (Hauptstraße 157, stazione metro U-Bahn: Kleistpark); quest'ultimo, è ancora oggi luogo preferito per i fans di Bowie che arrivano a Berlino provenienti da tutto il mondo. Accanto al Reichstag, una delle maggiori attrazioni turistiche della città, Bowie preparò lo speciale concerto dal vivo del 1987, durante il Glass Spider Tour, diretto proprio al quel simbolo, il Muro di Berlino, che da lì a qualche anno sarebbe caduto dando inizio ad un nuovo mondo... e cantava

" I can remember standing by the wall

And the guns shot above our heads and we kissed as though nothing could fall.

And the shame was on the other side

Oh we can beat them, for ever and ever

Then we could be Heroes, just for one day"

Sono diversi le visite guidate a Berlino ai luoghi della musica simbolo di Bowie e di altri artisti internazionali, tra questi si consiglia il Fritz Music Tours, che include una sosta agli Hansa Studios e all'appartamento in Schöneberg, compresi altri angoli importanti della Berlino di David Bowie.

 

Torna sua

 

67. Come si usano i trasporti urbani a Berlino?

Come si usano i trasporti urbani a Berlino? Il sistema dei trasporti urbani di Berlino è suddiviso essenzialmente in treni di superficie (S-Bahn) e in metropolitana (U-Bahn). La compagnia BVG, gestisce autobus, U-Bahn (metropolitana) e le reti di tram, e alcuni servizi di traghetti sui laghi circostanti. Ci sono tre diverse zone tariffarie di transito a Berlino: Zona A copre tutte le aree centrali, la zona B va verso i confini esterni della città, la Zona C si estende ai dintorni della regione Brandeburgo. Per visitare tutti i luoghi di principale interesse di Berlino è sufficiente il biglietto AB). Lo stesso biglietto vale su tutti i mezzi (vedi dettagli di seguito): U-bahn, S-bahn, Tram, Bus, treni regionali.

Il biglietto va acquistato e obliterato prima di salire su tutti i treni. Sui tram e sui bus è invece possibile acquistare il biglietto a bordo. Nel 2018, per un adulto viaggiare all'interno delle zone A e B un biglietto singolo costa € 2,70, per le zone B e C costa € 3 e per tutte e tre le zone costa 3,30 (per i bambini i biglietti hanno una tariffa ridotta).

Un biglietto consente l'uso dell'intera rete per due ore, con cambi tra autobus, tram, U-Bahn e S-Bahn. Berlin Hauptbahnhof è il principale punto di arrivo per tutti i treni a lunga percorrenza e la Zentraler Omnibus Bahnhof (ZOB) è la stazione centrale dei pullman.

Durante la settimana S-bahn e U-bahn chiudono tra l’una e le quattro di mattina, mentre durante il fine settimana viaggiano tutta la notte.

Il nome dei biglietti

Biglietto di breve distanza per 3 stazioni con cambio o 6 stazioni senza cambio (Kurzstreckentarif) - Biglietto giornaliero (Tageskarte) - Biglietti lungo termine (Zeitkarten) - Nachtliniennetz ('rete night-line')

Scaricare la app di BGV

Per sapere quali mezzi scegliere scaricate l'app della BGV:  basta digitare il punto di partenza e quello di arrivo, e saprete quale mezzo è meglio prendere, quali sono gli orari e quali i percorsi.

68. Come ci si muove la notte a Berlino?

Come ci si muove la notte a Berlino?Berlino ha una vasta rete di trasporti notturni (Nacht Liniennetz) che copre tutte le parti della città, con più di 50 autobus e tram e corse ogni 30 minuti tra le 00:30 e 04:30. Mappe e orari sono disponibili presso le stazioni della BVG, e grandi mappe dei servizi notturni si trovano in ogni fermata. I prezzi dei biglietti sono gli stessi del servizio diurno. Autobus e tram in servizio la notte sono riconoscibili per la grande 'N' davanti al numero della linea. Alcune parti della U-Bahn (linee U1, U2, U3, U5, U6, U7, U8 e U9) offrono servizio per tutta la notte il venerdì e il sabato, con treni ogni 15 minuti. Così ugualmente la S-Bahn ad intervalli di 30 minuti.

Torna su

69. Cosa è la FahrInfo Plus Berlin?

Cosa è la FahrInfo Plus Berlin?La Fahrinfo Plus Berlin è un app della Berliner Verkehrsbetriebe (BVG), compagnia dei trasporti berlinesi, che offre libertà di movimento per gli utenti con smartphone su Android o iOS (Apple). Permette di utilizzare un telefono cellulare come biglietto e scoprire connessioni o salvare i percorsi preferiti e pianificare il viaggio tramite il 'Berlino journey planner'. Inoltre, è possibile visualizzare la posizione dei veicoli Car Club disponibili su car2go in modo interattivo (car sharing). L'applicazione include tutti i mezzi di trasporto, compresi U-Bahn e S-Bahn, tram, bus e traghetti, nonché i treni regionali. Impostando partenza-destinazione l'app mostrerà l'itinerario con biglietto mobile pronto per l'acquisto.

Torna su

 

70. Cosa è il Berlin Pass?

Cosa è il Berlin Pass? Il Berlin Pass è un pacchetto turistico di tipo " all inclusive" appositamente progettato per i turisti, include trasporti, accesso a mostre e musei, sconti e permette di saltare la fila all'ingresso. Diversi i pass disponibili, con o meno i trasporti pubblici: Berlin Museum Pass - Ingresso gratuito in oltre 60 musei e monumenti; Berlin Attractions Pass, ingresso gratuito nelle maggiori attrazioni di Berlino; carta dei trasporti pubblici (spostamenti illimitati con metro, bus, treni e tram per il centro di Berlino). Insieme viene data una guida di Berlino cartacea con foto, itinerari e una mappa della città. I trasporti sono gratuiti nelle zone A-B-C.

ll Berlin Pass consiste una card magnetica che va strisciata all'ingresso di ogni attrazione, evitando sempre la fila.

L'ufficio dove ritirare il Berlin Pass si trova al centro di Berlino all'indirizzo Schlossplatz 5. Il Berlin Pass Desk è aperto tutto l'anno dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso il 24 dicembre. Puoi acquistare 1 biglietto con validità da 2 o 3 giorni con o senza i trasporti pubblici. Il pass per due giorni con trasporti pubblici costa sui 115 euro. Per valutare la convenienza confrontate i prezzi dei singoli monumenti/musei. Per gli amanti dei musei  c'è un pass specifico con cui si possono visitare più di 30 musei per tre giorni consecutivi con un biglietto a circa 30 € (ridotto la metà).

Il Berlin Pass vale 1 anno dall'acquisto, ma si attiva al primo utilizzo.  Per maggiori informazioni, vedi Berlin Pass nelle nostre pagine dedicate.

Torna su

71. In cosa consiste l'itinerario dei bus n. 100 e n. 200?

In cosa consiste l'itinerario dei bus n. 100 e n. 200? Il giro turistico di Berlino in autobus spendendo pochissimo, in questo consiste! Vediamo. L'autobus n. 100 di Berlino (colore giallo, a due piani) compie un percorso alla scoperta delle principali attrazioni turistiche della città, collegando in circa mezz'ora la stazione Zoologischer Garten (di quella che un tempo era Berlino Ovest), con la famosa Alexanderplatz, nel cuore della ex Berlino Est, toccando punti come lo Zoo di Berlino, la Colonna della Vittoria (vista meravigliosa vista sul Tiergarten ma bisogna salire 285 scalini!), lo Schloss Bellevue (Castello di Belvedere) il Reichstag (edificio del Parlamento tedesco), la monumentale Porta di Brandeburgo, il celebre viale Unter den Linden, l'Isola dei Musei (il bel quartiere museale) e il Fernsehturm, la Torre panoramica della televisione.

Quale è il bello?

Dal momento che questo tour in autobus è parte del sistema di trasporto pubblico regolare, non costerà nulla di più di un biglietto singolo standard.

Durante l'alta stagione turistica, il bus 100 può risultare particolarmente affollato, lo stesso percorso può essere sostituito dalla linea n. 200 in alternativa, con variante lungo il lato sud del parco Tiergarten attraverso il Kulturforum e Potsdamer Platz, prima di ricongiungersi con la linea del bus 100 fino a Unter den Linden e Alexander Platz. Il Bus 200 inoltre continua da Alexanderplatz verso Prenzlauer Berg, uno dei quartieri più belli ed interessanti della città, un tempo quartiere operaio di Berlino Est, oggi quartiere trendy pieno di ristoranti, bei locali e negozi di design.

72. Altri bus consigliati per vedere la Berlino turistica?

Quali altri bus sono consigliati per vedere la Berlino turistica? Oltre alle linee pubbliche per eccellenza (n. 100 e n. 200), ci sono altri bus da prendere per vedere alcune delle attrazioni turistiche di Berlino: il Bus M29 da Grunewald prosegue fino a Hermannplatz e lungo il tragitto, che corre su tutta la Kurfürstendamm passa per Europa Platz e Tauentzienstraße, Check Point Charlie e costeggia il Kulturforum di Potsdamer Platz. Potete scendere e risalire. Il Metrobus M85 impiega circa 10 minuti dalla stazione centrale di Hauptbahnhof a Potsdamer Platz e passa al Kulturforum e al Reichstag, con fermate alla Porta di Brandeburgo, e al Memoriale dell'Olocausto. Jet Express Bus X9 e autobus 109 collegano l'aeroporto di Berlino-Tegel (TXL), passando lungo stazione di Zoologischer Garten e di fronte alla Chiesa commemorativa dell'Imperatore Guglielmo (Gedächtniskirche) nella zona della ex Berlino Ovest.


73. Quali sono gli eventi principali di Berlino?

Quali altri bus sono consigliati per vedere la Berlino turistica? Berlino è una città ricchissima di eventi. Non poteva essere altrimenti per una delle capitali più belle e vibranti del mondo. Dal classico al tradizionale, all'avanguardia, c'è sempre qualcosa da fare a Berlino, tutti i giorni della settimana e a tutte le ore. Da un Klunkerkranich, mercato delle pulci, ad un Festival per la musica elettronica e sperimentale (CTM), alla famosa Berlinale – International Film Festival Berlin (2a e 3a settimana di febbraio). Ma ci sono anche gli Avant Première (cinema, musica e danza); IMPRO 2015 (il più grande e importante festival per improvvisazione teatrale in Europa), il MaerzMusik, il Festival della musica contemporanea a Berlino, il Berlin Fashion Week alternativo BAFW, laBerliner Frühlingsfest (Festa di Primavera), lo Spirit of Instanbul Event della Yeni Raki, o ilWeekend delle Gallerie d'arte a Berlino, arte contemporanea della migliore stagione. Il XJAZZ – Festival del Jazz di Berlino e il Carnevale delle Culture di Berlino (Karneval der Kulturen), sono altre manifestazioni da non perdere, per maggiori informazioni vedere le pagine appositamente Eventi e manifestazioni a Berlino .

74. Come si arriva al Palazzo di Sanssouci da Berlino?

Come si arriva al Palazzo reale di Sanssouci da Berlino?La Reggia di Sanssouci è situata a Potsdam, una località alle porte di Berlino, e a questa collegata in diversi modi. L'autostrada A 10 ("Berliner Ring") collega Potsdam alla rete autostradale internazionale, se quindi si proviene da nord si raggiunge tramite l'autostrada A 24 (Amburgo-Berlino) e la A 11 (Rostock-Berlino); da est tramite l'autostrada A 12 (Frankfurt / Oder-Berlino); da sud tramite l'autostrada A 9 (Monaco-Berlino), e se si proviene da ovest tramite l'autostrada A 2 (Hannover-Berlino)...Continua a leggere su Come arrivare alla Reggia di Sansouci da Berlino.

75. Dove mangiare a Berlino, i 7 migliori ristoranti da consigliare?

Dove mangiare a Berlino, i 7 migliori ristoranti da consigliare?Difficile elencare i migliori ristoranti di Berlino, la città ha sicuramente ben più di una decina di ottimi ristoranti. Certo, il gusto è gusto e il portafoglio pure. Dove una volta, un semplice sandwich era considerato un eccellenza culinaria, la città è ora piena di svariate opzioni, dal cibo da strada a vere istituzioni Michelin. Eppure, per la maggior parte di noi con portafogli modesti, il glorioso Döner kebab è ormai un piatto tradizionale a Berlino, insieme ai tre Currywurst, Knockwurst e Bratwurst. Di seguito elenchiamo comunque alcuni dei ristoranti che più hanno soddisfatto i nostri pur esigenti palati...Continua a leggere su Dove mangiare a Berlino. Vedere anche la nostra pagina Gastronomia di Berlino.

76. Berlino è una città adatta ai bambini?

Berlino è una città adatta ai bambini?Berlino è una città molto adatta alle famiglie con bambini al seguito. Per chi ci vive, la città è di per se molto attenta alla famiglia in generale, al percorso educativo dei bambini e alle attività extrascolastiche in generale. Lo si percepisce osservando lo stile di vita dei suoi cittadini e il numero di giovani genitori con bambini che si vedono in ogni angolo di Berlino. Abbiamo dedicato una sezione apposita alla 'Berlino con i bambini'. Tra i musei, il Museo Bode è di sicuro uno dei più adatti ai bambini: nella sua sezione interattiva ospita il Kindermuseum (ogni domenica un'apposita sezione offre eventi per bambini dai 6 anni in su, inclusi laboratori artigianali, letture e visite guidate apposite per i più piccoli). Anche il FEZ, con la sua sezione Alice - Museo per i bambini (Alice - Museum für Kinder) nel quartiere di Köpenick, è interessante. È il più grande centro di attività senza scopo di lucro in Europa dedicato a bambini, adolescenti e famiglie. Il complesso è costituito da piscina, palestra, teatro, sale da concerto, laboratorio d'arte e un cinema; uno spazio di 450 mq dove i bambini sono incoraggiati a toccare, afferrare, esaminare e mettere in discussione il mondo che gira loro intorno. Tante le tematiche illustrate in diverse sale interattive, che invitano i bambini a partecipare e sperimentare, con divertimento, al fine di un apprendimento autonomo e indipendente.

A Prenzlauer Berg (il quartiere a più alta concentrazione di giovani famiglie a Berlino) troviamo invece il MACHmit! Museo per bambini (in Senefelderstraße 5). Nel distretto di Wedding troviamo invece il Labyrinth Kindermuseum (in Osloer Straße 12), uno dei musei più importanti dedicati ai bambini in Germania: qui, i bambini dai 3 ai 12 anni d'età possono partecipare a svariate mostre tematiche che mirano a suscitare il piacere della scoperta e dell'apprendimento.

Trasporti
Sia con i biglietti giornalieri che con le Card turistiche viaggiano gratuitamente fino a 3 bambini dai 6 ai 14 anni di età. La tariffa ridotta vale per i bambini da 6 a 14 anni. Per un approfondimento generale sulla visita alla città per le famiglie si veda la pagina Berlino con i bambini.

Torna su

77. Quali sono i laghi di Berlino?

Quali sono i laghi di Berlino?Si rimane sorpresi dallo scoprire il ricco paesaggio naturale che circonda Berlino. Lo si capisce sin dall'arrivo in aereo: boschi incastonati da una miriade di laghetti, spiagge e barche a vela. La capitale tedesca ospita più di 80 laghi (l'intera regione del Brandeburgo si dice che ne abbia più di 3.000 e Berlino quasi 100 se si considera il suo perimetro più vasto). I berlinesi amano così tanto andare al lago, che l'attività balneare nel periodo estivo è paragonabile alle spiagge del mediterraneo. Nei primi dintorni di Berlino troviamo i laghi Lietzensee, Tegeler See, Müggelsee, verso Potsdam oltre al Wannsee (il più popolare e frequentato), i laghi Heiliger See, Sacrower See, Strandbad Babelsberg Am Tiefen See, Jungfernsee, a sud-ovest di Berlino i vari Schwielowsee, Beetzsee, Grosser Seddiner See, Mellensee, Motzener See, Nymphensee, a nord di Berlino i Grosser Stechlinsee, Oberruckersee, Bernsteinsee, Liepnitzsee, Grimnitzsee, Lottschesee, Ruppiner See, Serwester See, Summter See, Unteruckersee, Wandlitzsee, Werbellinsee, Wutzsee, a sud-est di Berlino i vari Helensee, Bötzsee, Flakensee, Scharmützelsee, Schermützelsee, Senftenberger Vedi, Storkower See, Straussee, Talsperre Spremberg, Teupitzer See, Wolziger See. Per un approfondimento si veda la pagina apposita Laghi di Berlino.

Troppi nomi?

Eccovi qualche suggerimento:
Il Müggelsee è il lago più grande e variegato lago cittadino, offre panorami differenti (dai boschi alle spiagge, libere o a pagamento). Dal quartiere di Köpenick, infatti, si può ammirare la parte più cittadina del lago e fare belle passeggiate con vedute stupende soprattutto al tramonto. Dove è? Treptow-Köpenick, mezzi di trasporto S3 fino a Friedrichshagen, grandezza: medio grande 7,4 kmq.

Il Tegeler See è il secondo più grande lago di Berlino, con isolotti interni, raggiungibili in barca. Ci sono porticcioli ad angoli di sabbia dove prendere il sole. Dove è? Reinickendorf, mezzi di trasporto, U6 fermata Holzhauser Str. Grandezza 4.6 kmq.
 
Il Wannsee è il più conosciuto e frequentato, è un po' più lontano rispetto ai primi due ed è circondato da belle ville. Oggi offre yacht club, spiagge libere e ristoranti. Dove è? Steglitz-Zehlendorf, mezzi pubblici S1 o S7 fermata Wannsee. Grandezza: molto grande 23,7 kmq.

Il Weissensee è un piccolo lago rotondo, con la fontana caratteristica circondato da prati. C'è un bel biergarten (ristorante alla buona) con terrazza sull’acqua (il Milchhäuschen). Dove è? Mezzi di trasporto, tram 12 o 26, Bus 156 fermata Falkenberger Str./Berliner Allee. Grandezza solo 0,08 kmq.

 

Torna su

78. Cosa visitare nei dintorni di Berlino?

Cosa visitare nei dintorni di Berlino?Se avete un po’ di tempo, vi consigliamo di ammirare città come: Postdam, con la sua famosa Reggia di Sanssouci, la Versailles tedesca;   Lübbenau, nella zona dello Spreewald, tra i canali è una turistica molto amata dai berlinesi; Wannsee (località del sud-ovest di Berlino) con i suoi due laghi, il più grande Großer Wannsee e il piccolo Kleiner Wannsee, nota località balneare, ricca di vegetazione e stabilimenti. Il più famoso è lo Strandbad Wannsee, con una spiaggia lunga oltre un chilometro; la città antica di Spandau (uno dei distretti più occidentali di Berlino, con notevoli monumenti architettonici e una deliziosa cittadella - Zitadelle Spandau); Ludwigsfelde (a sud di Berlino da cui dista 45 minuti. Si trova nel quartiere Teltow-Fläming, a metà strada fra Potsdam e l'aeroporto di Berlino-Schönefeld, con il suo Museumdorf Doppel, la riproduzione di un villaggio rurale del XIII secolo; Chorin (dove visitare l'ex monastero cistercense, eccezionale testimonianza storica di struttura gotica in Brandeburgo); Oranienburg, sulle rive del fiume Havel, a 35 km a nord del centro di Berlino e con nelle vicinanze il lago di Lehnitzer See e vaste foreste. La città di Orianienburg durante la Seconda guerra mondiale  era nota per il campo di concentramento nazista, il KZ-Sachsenhause e oggi è visitata per l'antico palazzo reale in stile barocco, per il museo e memoriale del Sachsenhausen. Era uno dei più grandi campi di concentramento della Germania, oggi ricorda gli orrori di 100.000 prigionieri sterminati. Sempre qui di trova il parco acquatico di  TURM Erlebnis, il mercato dei contadini Oberhavel, il parco naturale di Germendorf e ancora per i più piccoli, il Freizeitpark-germendorf... con i suoi dinosauri.  
 

Per una gita culturale un po' più distanze (1 ora e mezza) consigliamo Lipsia e Magdeburgo. Quest'ultima Magdeburgo ha un centro storico patrimonio Unesco nel quale spiccano il Palazzo Imperiale di Ottone I e il grande Duomo, primo esempio di architettura gotica in Germani. Lipsia, in tedesco Leipzig, è  invece la più grande città della Sassonia. Ha un bel  centro storico molto piacevole da visitare, è la città legata a Johann Sebastian Bach e vi si produce una buonissima, birra, la Gose.

Se poi volete andare oltre, c'è un posto speciale a meno di tre ore da Berlino: l'isola di Ruden. dedicare almeno un paio di giorni all’Isola di Rügen, a circa tre ore di auto da Berlino. In particolare Binz con le sue lunghe spiagge e un lago romantico e attrezzato per lo sport;  Sellin, con il suo scenografico vecchio molo; Sassnitz con il suo caratteristico porticciolo con le barche di pescatori, dove gustare buon pesce appena pescato. Insomma tanta natura selvaggia, grandi respiri, passeggiate fino al faro e lungo gli scogli.

79. Quali sono le migliori discoteche di Berlino?

 

Quali sono le migliori discoteche di Berlino?Ci sono così tante discoteche a Berlino, e altrettante ne aprono quasi ogni fine settimana, che è di sicuro impossibile elencare i migliori club della città o quelli più in voga. Ne abbiamo scelto alcuni, per informazioni più complete e maggiori informazioni si veda la pagina dedicata alla Vita notturna a Berlino:

 

Berghain

Am Wriezener Bahnhof 10243 Berlino

Trasporti: S Bahn Ostbahnhof

Un'istituzione in scena della vita notturna di Berlino e da molti celebrato come uno dei migliori club del mondo.

 

Weekend

Alexanderplatz 5, 10178 Berlino

Trasporti: U2 oppure S3,5,7,9 Alexanderplatz

La suggestiva e mozzafiato terrazza sul tetto è uno dei tanti aspetti di questo nightclub situato tra il 12° ed il 15° piano di un edificio di Alexanderplatz. Musica elettronica, pop e house music.

 

Watergate

Falckenstein Strasse 49, 10997 Berlino

Trasporti: U1 Schlesisches Tor

Situato nel cuore di Kreuzberg, a due livelli e con pista da ballo nel piano inferiore, presenta una vista panoramica spettacolare: si affaccia sul fiume Sprea e sul ponte simbolo di Berlino, illuminato a sera. Specializzato in musica House.

 

Maria am Ostbahnhof

Stralauer Platz 34-35/ An der Schillingbruecke, 10243 Berlin

Metro: S 3, 5, 7, 9 Ostbahnhof

Mecca per gli appassionati di musica elettronica progressiva, si presenta come uno spazio enorme; è anche famoso per i suoi Dj internazionali, e per la musica dal vivo sperimentale e contemporanea. In estate, è anche possibile rilassarsi all'esterno, sulle rive del fiume Sprea.

80. Cosa rimane oggi della cultura ebraica a Berlino?

Cosa rimane oggi della cultura ebraica a Berlino?Berlino è una città ricca di cultura ebraica, come la sua storia insegna. Alla vigilia della seconda guerra mondiale ospitava la più grande comunità ebraica dell'intera Germania, una presenza che aveva origini lontanissime, risalenti al medioevo, ma gli sconvolgimenti e i drammi del secolo scorso hanno cancellato molte tracce. La portata e la gravità dell'Olocausto rende ancora oggi il  "Vergangenheitsbewältigung" molto impegnativo. Questa parola difatti esprime un concetto tutto tedesco, che presuppone una riflessione, il cercare rimedio ai danni del passato, superando i limiti che da questo derivano. Oggi, il punto focale della vita culturale ebraica di Berlino risiede ancora nel quartiere chiamato "Scheunenviertel" in tedesco, quartiere ebraico, e si concentra nel "Spandauer Vorstadt", dove troviamo alcune istituzioni ebraiche, tra cui la Nuova Sinagoga e l'antico cimitero ebraico

Il Museo Ebraico, Berlin Jüdisches Museum, in Lindenstraße 9-14 è stato inaugurato il 9 settembre 2001 e illustra le specificità culturali ebraiche, partendo dall'epoca Romana a oggi. La mostra è divisa in oltre 10 sezioni che documentano la vita degli ebrei in Germania nel corso dei secoli, dal punto di vista artistico, culturale e scientifico. Al momento dell’apertura l’edificio era vuoto, in modo da consentire ai visitatori (350.000) di apprezzare prima di tutto la struttura architettonica del museo nel suo complesso. Ultima aggiunta al Museo nel 2007, è lo spettacolare Glass Courtyard (cortile di vetro), completato nel settembre 2007.

 Il Monumento alla Memoria delle Vittime dell’Olocausto è un altro importante luogo. Si tratta di un labirinto di steli di cemento (2711 blocchi di cemento per l'esattezza) per ricordare le vittime dell'Olocausto e si trova sopra al Bunker dove si suicidò Hitler. Offre la possibilità di visitare anche un Centro di Informazione di 800 metri quadrati, sotterraneo, che raccoglie documenti inerenti l’Olocausto. A differenza del Memoriale, sempre accessibile a qualsiasi ora del giorno e della notte, il sotterraneo è aperto dal martedì alla domenica con orari 10-19 (da ottobre a marzo) e 10-20 (da aprile a settembre).

Interessante il Museo Otto Weidt, che racconta le vicende di un uomo coraggioso che assieme ad altri oppositori del nazismo riuscì ad evitare la deportazione di molti ebrei berlinesi.

I luoghi della commemorazione a Berlino sono disposti in un raggio molto più ampio, considerando quanto numerose siano le storie della Berlino ebraica: la stazione ferroviaria di Grunewald, per esempio, dove iniziava l'ultimo viaggio della maggior parte degli ebrei deportati (oggi, tre diversi monumenti testimoniano quei momenti, tra i quali il binario # 17); il quartiere bavarese a Schöneberg, o ancora il luogo dove visse Albert Einstein, o la vecchia sinagoga di Kreuzberg, la tomba del compositore Felix Mendelssohn-Bartholdy, il muro di specchi di Steglitz (Die Spiegelwand), un memoriale con i nomi e gli indirizzi dei 1700 ebrei della zona di Steglitz deportati e uccisi nei campi di concentramento. Sono tanti i luoghi della Berlino ebraica ai tempi della Germania nazista. Dalla caduta del Muro di Berlino, la comunità ebraica è cresciuta enormemente, principalmente per via della migrazione di massa di ebrei dall'ex Unione Sovietica.

81. Che cos’è la Ostalgie?

Che cos’è la Ostalgie?Con il termine Ostalgie si definisce la "nostalgia" per tutto ciò che ricorda la Germania Est (DDR). In pratica si tratta di un gioco di parole tra Nostalgie (nostalgia) e Ost (Est). La Ostalgie si riferisce in particolare alla nostalgia per la vita quotidiana e la cultura nella ex Repubblica Democratica Tedesca (DDR), scomparsa dopo la riunificazione della due Germanie. Lo stile di vita del Paese socialista fu in fretta soppiantato dalle nuove libertà politiche ed economiche già presenti all’Ovest... Il sistema scolastico dell'est, probabilmente migliore e più paritario, fu smantellato, il sistema sanitario, gratuito e pubblico, fu sostituito da quello di tipo assicurativo;  il numero degli asili nido pubblici, un tempo molto diffusi, fu ridotto sensibilmente. La classe dirigente locale fu rapidamente rimpiazzata da quella dell’Ovest.

A seguito della caduta del muro di Berlino nel 1989 e della conseguente riunificazione, molti dei prodotti simbolo della Repubblica democratica tedesca non furono più distribuiti in quanto sostituiti da prodotti occidentali. Tuttavia, dopo qualche tempo, la maggior parte dei tedeschi originari dall'Est incominciò a sentirsi nostalgica per i prodotti in uso nella vita quotidiana del passato, una sorta di attrazione "vintage". Oggi, la vendita di prodotti un tempo popolari nella ex Germania orientale è in espansione; una sorta di business aiutato anche da film come Good Bye, Lenin! (2003), successo internazionale di Wolfgang Becker.

Una curiosità: l'hotel Ostel, situato in uno dei tipici prefabbricati dell’ex Germania Est, è arredato in vero stile DDR. Tutto risale a quel periodo (salvo biancheria e materassi).

Torna su

82. Che cos'è la Karl-Marx-Allee?

Che cos'è la Karl-Marx-Allee?La Karl-Marx-Allee è una delle strade più importanti di Berlino: un ampio viale che si estende per due chilometri dalla Frankfurter Tor ad Alexanderplatz, tra i quartieri di Friedrichshain e Mitte. Era il viale di rappresentanza della Repubblica Democratica Tedesca.  Fu costruita tra il 1952 e il 1960 in quella che un tempo era Berlino Est. Il viale prende il nome da Karl Marx ed è considerato un monumento d'interesse storico dell'epoca socialista.

Il viale è stato chiamato anche Stalinallee  ed è fiancheggiato da edifici di otto piani, tipici dell'architettura sovietica dell'epoca, i cosiddetti Plattenbau. Questi edifici erano stati concepiti per ospitare i lavoratori, seguendo i dettami del cosiddetto classicismo socialista. Spiccano alcuni edifici, in particolare il Kino International (uno dei pochi teatri rimasti nella parte orientale della città) e le torri del Frankfurter Tor (due alti edifici simmetrici posizionati su entrambi i lati della Karl-Marx-Allee, progettati dall'architetto tedesco Hermann Henselmann e costruiti tra il 1953 e il 1956).

Torna su

83. Che cos'è il Dong Xuan Center a Berlino?

Che cos'è la Dong Xuan Center a Berlino?Il Dong Xuan Center è il centro commerciale Vietnamita di Berlino. In realtà molto più di un centro commerciale, situato nel quartiere di Lichtenberg (Herzbergstrasse 128-139) è nato nel 2005 e da allora è molto cresciuto. Il centro è enorme, un tour al suo interno è un'esperienza interessante, esotica e culinaria. È un posto ottimo per chi ama il cibo orientale ed è alla ricerca di prodotti tipici e a basso prezzo. È famoso anche per i fiori che si possono acquistare a costo contenuto.

Siamo di fronte a una specie di "Asia-Town" con quattro shopping center, una miriade di banchi con prodotti tessili e abbigliamento, pelletteria e calzature, gioielli, souvenir, giocattoli, libri, generi alimentari. Ci sono saloni per manicure, parrucchieri, agenzie viaggio, ristoranti, biblioteca, centro di medicina orientale e pagode. L'effetto complessivo è un po' confusionario e talvolta il posto è molto affollato, ma può essere senz'altro una visita interessante. 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

 

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

 

 

 

Ostelli Berlino   Ostelli Germania

Carte d'Allemagne  Karte von Deutschland  Mapa  Alemania   Map of Germany

Carte de Berlin   Karte von Berlin Mapa  Berlín   Map of Berlin

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia